L’emittente pubblica portoghesa RTP ha confermato quest’oggi la propria partecipazione alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022, che si terrà nella città di Erevan in Armenia presso il Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian l’Arena Demircian (Demirchyan Arena, Sports & Music Complex, Hamalir, Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր), il prossimo 11 dicembre 2021.
Il Portogallo è, dunque, il nono Paese che entra ufficialmente nella competizione di quest’anno (Armenia, Bulgaria, Francia, Georgia, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Spagna), ma non è ancora noto il metodo con cui eleggerà il suo rappresentante nella capitale armena.
Per i portoghesi si tratta della settima partecipazione al concorso e il miglior piazzamento risale proprio allo scorso anno quando il fadista Simão Oliveira con “O Rapaz” riuscì a racimolare l’undicesimo posto. Il prossimo rappresentante avrà quindi l’arduo compito di migliorare questo risultato.
Nessun dettaglio è stato rilasciato ancora sul metodo e i meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente portoghese per l’edizione 2022 dello JESC. Le prossime settimane l’emittente pubblica macedone MRT (MPT) annuncerà ulteriori dettagli sul loro processo di selezione.
Lo Junior Eurovision Song Contest 2021 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni. L’evento si svolgerà a Erevan in Armenia, in seguito alla vittoria di Maléna con “Qami Qami” nell’edizione precedente.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.
Di seguito la lista dei Paesi che hanno già confermato la loro presenza presenza a Yerevan: Armenia (Paese organizzatore), Bulgaria, Francia, Georgia, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna.
Ancora nessuna novità sull’Italia, lo scorso anno la Rai decise di ritirarsi dalla competizione, salvo poi ripensarci e partecipare, schierando Elisabetta Lizza e la sua “Specchio (Mirror On The Wall)” che chiuse al decimo posto su un totale di 19 Paesi in gara.
La Russia, invece, aveva inizialmente confermato la sua presenza, ma a causa dell’espulsione a tempo indeterminato delle emittenti russe da parte dell’EBU-UER, non potrà prendere parte a nessuna di queste manifestazioni.
Sarà curioso invece la posizione che prenderà l’Azerbaigian: a causa delle tensioni politiche fra lo stesso l’Azerbaigian e l’Armenia, che sono sfociate anche nella recente guerra, ci si chiede se l’Azerbaigian prenderà parte alla manifestazione. Infatti, quando lo Stato azero organizzò l’Eurovision Song Contest 2012 a Baku, nella sua capitale, l’Armenia decise di ritirarsi dalla competizione. Tuttavia, Eldar Rasulov, un membro della delegazione azera, ha espresso la sua volontà di partecipare allo Junior Eurovision a prescindere da dove si svolga la kermesse.
Il Portogallo ha partecipato 6 volte sin dal suo debutto nel 2006. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la RTP. Si è ritirata nel 2008, ma è ritornata 10 anni dopo nel 2017, a seguito della vittoria all’Eurovision Song Contest. Nel 2020, nonostante un’iniziale conferma, si ritira nuovamente dalla manifestazione per motivi legati alla pandemia di COVID-19, confermando il suo ritorno al concorso nel 2021 con il giovane Simão Oliveira, vincitore della versione lusitana di The Voice Kids.
• Portogallo allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2006: Pedro Madeira – “Deixa-me sentir”, 14° – 22 punti
- 2007: Jorge Leiria – “Só quero é cantar”, 16° – 15 punti
- 2017: Mariana Venâncio – “Youtuber”, 14° – 54 punti
- 2018: Rita Laranjeira – “Gosto de tudo (Já não gosto de nada)”, 18° – 42 punti
- 2019: Joana Almeida – “Vem conmigo (Come with Me)”, 16° – 43 punti
- 2021: Simão Oliveira – “O rapaz”, 11° – 101 punti
Devi accedere per postare un commento.