ESC 2023 – Germania: Stasera verrà svelato il vincitore del TikTok Wildcard dell’Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool’

Stasera verrà svelato il vincitore del TikTok Wildcard dell’Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool’, selezione nazionale tedesca che selezionerà il rappresentante della Germania alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si  svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

L’artista vincitore del TikTok Wildcard dell’Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool’ verrà annunciato durante il programma online “Alles Eurovision”, che sarà trasmesso su Eurovision.de dalle 18:00 CET condotto da Alina Stiegler e Stefan Spiegel. Il programma sarà trasmesso anche su ARD Mediathek e attraverso un livestream su TikTok.

L’undicesima edizione di Unser Lied für, denominato per l’occasione Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool, si svolgerà il 3 marzo 2023 e selezionerà il rappresentante della Germania all’Eurovision Song Contest 2023.

Lo show si terrà in un’unica serata il 3 marzo 2023 presso gli MMC Studios di Colonia, con la conduzione di Barbara Schöneberger e vedrà 9 artisti competere per la possibilità di rappresentare il proprio paese a Liverpool. I risultati saranno decisi da una combinazione di 8 giurie internazionali da 5 membri ciascuna e voto del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza via televoto, SMS e online.

I primi 8 partecipanti e i relativi brani sono stati selezionati da una commissione interna fra le 600 proposte ricevute, e sono stati annunciati il 27 gennaio 2023.

Dal 27 gennaio al 3 febbraio 2023 è stata aperta una votazione sulla piattaforma social TikTok per la scelta di un ulteriore partecipante fra 6 proposte selezionate da NDR. Il vincitore verrà reso noto il 4 febbraio durante il programma online Alles Eurovision condotto da Alina Stiegler e Stefan Spiegel.

Ecco di seguito i primi otto artisti e i rispettivi brani in gara (Frida GoldLonely SpringPatty GurdyRené MillerAnica RussoLord Of The Lost und Will Church) + uno, selezionato tramite TikTok fra i sei artisti selezionati (JONA, Betül, From Fall To Spring, Ikke Hüftgold, Leslie Clio und Mitchy & André Katawazi mit NASHUP), che si sfideranno il 3 marzo 2023 presso gli MMC Studios di Colonia per rappresentare la Germania a Liverpool: 

  • Will Church – “Hold On” (Halt dich fest) (Eddie Jonsson, Megan Ashworth, Patrick Liegl, Will Church –  Eddie Jonsson, Megan Ashworth, Patrick Liegl, Will Church)
  • Patty Gurdy (Patricia Büchler) – “Melodies Of Hope” (Melodien der Hoffnung) (Johannes Braun, Patricia Büchler – Johannes Braun, Patricia Büchler)
  • TRONG (Trong Hieu Nguyen, Nguyễn Trọng Hiếu) – “Dare To Be Different” (Trau dich anders zu sein) (Elsa Søllesvik, The Companions, Trong Hieu –  Elsa Søllesvik, The Companions, Trong Hieu)
  • Lonely Spring (Julian Fuchs, Simon Fuchs, Manuel Schrottenbaum und Matthias Angerer) – “Misfit” (Außenseiter) (Phil Sunday, Julian Mortimer Fuchs, Simon Winston Fuchs, Manuel Schrottenbaum, Matthias Angerer – Phil Sunday, Julian Mortimer Fuchs, Simon Winston Fuchs)
  • Anica Russo – “Once Upon A Dream” (Es war einmal ein Traum) (Anica Russo, Rami Jonas Bakieh, Philip Kekura Sesay, Wilma Kaisa Vilhelmiina Virintie – Anica Russo, Rami Jonas Bakieh, Philip Kekura Sesay, Wilma Kaisa Vilhelmiina Virintie)
  • Lord Of The Lost (Chris Harms „The Lord“, π (Pi) Stoffers, Klaas Helmecke „Class Grenayde“, Gared Dirge (Gerrit Heinemann) und Niklas „Nik“ Kahl) – “Blood & Glitter” (Blut & Glitzer) (Chris Harms, Rupert Keplinger – Chris Harms, Rupert Keplinger, Anthony James Brown, Pi Stoffers)
  • Frida Gold (Alina Süggeler, Andreas „Andi“ Weizel, Julian Cassel und Thomas „Tommi“ Holtgreve) – “Alle Frauen In Mir Sind Müde” (All the women in me are tired) (Andreas Weizel, Alina Süggeler – Andreas Weizel, Alina Süggeler)
  • René Miller – “Concrete Heart” (Betonherz) (Michael David Needle, René Müller – Michael David Needle, René Müller)
  • Ikke Hüftgold (Matthias Distel) – “Lied mit gutem Text” (Song with good lyrics) (Dominik De León, Florian Apfl, Matthias Distel, Patrick Liegl – Dominik De León, Florian Apfl, Matthias Distel, Patrick Liegl)

Ecco di seguito i 6 artisti selezionati per il concorso TikTok, dove il vincitore di TikTok completerà la rosa dei 9 partecipanti della Finale dell’“Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool” (Risultato):

  • Betül (Betül Akmar) – “Heaven” (Himmel) (Kevin Anyaeji, Shelley Segal, Wayne Wilkins – Kevin Anyaeji, Shelley Segal, Wayne Wilkins), 3%
  • Leslie Clio – “Free Again” (Wieder Frei) (Leslie Clio), 1%
  • From Fall To Spring (Philip Wilhelm, Lukas Wilhelm, Simon Triem, Benedikt Veith, Sebastian Monzel und León Arend) – “Draw The Line” (Eine Grenze ziehen) (Benedikt Veith, León Arend, Lukas Wilhelm, Philip Wilhelm, Seb Monzel, Simon Triem – Benedikt Veith, León Arend, Lukas Wilhelm, Philip Wilhelm, Seb Monzel, Simon Triem), 28%
  • Ikke Hüftgold (Matthias Distel) – “Lied mit gutem Text” (Song with good lyrics) (Dominik De León, Florian Apfl, Matthias Distel, Patrick Liegl – Dominik De León, Florian Apfl, Matthias Distel, Patrick Liegl), 52% Wildcard
  • JONA (Jona Selle) – “10/10” (ONA XX, Skender Durakovac, Tom Ulrichs, Wieland Stahnecker – ONA XX, Skender Durakovac, Tom Ulrichs, Wieland Stahnecker), 14%
  • Mitchy & André Katawazi und NASHUP – “Summertime” (Sommerzeit) (Alexander Deleon, Chrod Overstreet, Michael Katawazi, Nash Overstreet – Alexander Deleon, Chrod Overstreet, Michael Katawazi, Nash Overstreet), 2%

La Germania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante tedesco Malik Harris e il suo brano “Rockstars”, scelti attraverso la selezione nazionale Germany 12 Points, pubblicato il 4 febbraio 2022 su etichetta discografica Universal Music Germany. Il brano ha partecipato preso parte a Germany 12 Points, il programma di selezione del rappresentante della Germania all’Eurovision Song Contest. In occasione dell’evento, che si è svolto il 4 marzo, il cantante è risultato il vincitore, diventando di diritto il rappresentante tedesco a Torino. Il successivo 14 maggio 2022 Malik Harris si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato all’ultimo posto su 25 partecipanti con 6 punti totalizzati, tutti provenienti dal televoto.

La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione (63), essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest tranne quella del 1996. Quell’anno l’EBU-UER decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate, e la Germania fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione.

Malgrado l’alto numero di partecipazioni, fino al 2009 la Germania aveva vinto l’Eurovision Song Contest una sola volta, nel 1982 con Nicole e il suo brano “Ein Bisschen Frieden”. Nelle edizioni degli ultimi anni la Germania ha avuto pessimi risultati, in particolare nel 2005 quando si classificò all’ultimo posto con 4 punti (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Nel 2010 il paese si riscatta e vince con la canzone “Satellite” di Lena Meyer-Landrut, ospitandolo l’anno successivo a Düsseldorf, e anche le due successive edizioni riservano piazzamenti tra i dieci, per poi tornare di nuovo agli ultimi posti.

Nel 2015, c’è un colpo di scena: Andreas Kummert, appena proclamato vincitore della finale nazionale, dichiara di non essere in grado di sostenere tale ruolo e vi rinuncia, lasciando spazio ad Ann Sophie che finisce ultima senza conquistare nemmeno un punto (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Ancora nel 2016 si è classificata ultima.

La Germania fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Francia, Regno Unito e Italia), ovvero le nazioni che, indipendentemente dai risultati degli anni precedenti, accedono sempre di diritto alla serata finale della manifestazione. Questo è dovuto al loro maggiore contributo finanziario alle attività dell’EBU-UER.

L’organizzazione della partecipazione tedesca è a cura di NDR, tv del nord della Germania con sede ad Amburgo affiliata di ARD.