Stando a quanto si apprende da alcuni media eurovisivi, nel nuovo bilancio dell’emittente pubblica macedone MRT (MPT) appare una voce dedicata all’Eurovision Song Contest, che nel bilancio 2023 era assente. Questo indizio fa pensare dunque che l’assenza del Paese dall’Eurovision Song Contest possa terminare dopo un solo anno.
Il budget 2024 dell’emittente pubblica macedone MRT suggerisce che il paese tornerà alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.
Il nuovo di MRT ha stanziato MKD1,500,000 per la partecipazione del paese sia all’Eurovision Song Contest che allo Junior Eurovision Song Contest per il prossimo anno.
Nel bilancio è stato anche scritto un paragrafo in cui si afferma che la Macedonia del Nord parteciperà alla manifestazione, e suggerisce che il ritorno della Macedonia del Nord all’Eurovision Song Contest è imminente.
Sebbene questo paragrafo non fosse presente l’anno scorso, quando non hanno partecipato all’Eurovision Song Contest 2023 che si è svolto presso la Liverpool Arena a Liverpool, nel Regno Unito, dal 9 al 13 maggio 2023, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino; lo stesso paragrafo era nei loro budget 2020, 2021 e 2022. L’Eurovision Song Contest è elencato anche nelle categorie festival musicali e programmi acquistati.
In attesa di conferme ufficiali, tutto fa pensare che la Macedonia del Nord prenderà parte alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.
Così la Macedonia del Nord si unisce all’elenco dei 32 paesi che hanno finora confermato la loro partecipazione all’edizione 2024 dell’Eurovision Song Contest in Svezia: Albania, Austria, Azerbaigian, Belgio (con Mustii), Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Moldavia, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Portogallo, San Marino, Serbia, Spagna, Svezia (paese organizzatore), Svizzera, Ucraina e Regno Unito.
La Macedonia del Nord dopo aver valutato un ritiro in seguito ad alcune controversie avvenute durante l’edizione 2022, nel 2023 ha confermato la decisione di non partecipare a Liverpool, citando dei problemi finanziari. Anche Bulgaria e Montenegro hanno scelto di ritirarsi dall’Eurovision Song Contest 2023 per ragioni simili. Tuttavia, MRT ha deciso di continuare a competere nello Junior quest’anno. La Macedonia del Nord manderà Tamara Grujeska Eurovision Song Contest 2023 sul palco di Nizza, in Francia, questo novembre. MRT ha trasmesso anche l’Eurovision Song Contest 2023 in tv, nonostante non abbia partecipato al concorso.
Il Paese ha partecipato per ultima volta nella edizione 2022 tenutasi a Torino ed è stata rappresentata dalla cantante macedone Andrea (Andrea Koevska, Андреа Коевска), con la canzone “Circles”, pubblicato il 25 marzo 2022 su etichetta discografica Universal Music Denmark. MRT ha annunciato che con “Circles” Andrea sarebbe stata una dei sei partecipanti a Za Evrosong 2022 (За Евросонг 2022), evento televisivo utilizzato come selezione del rappresentante macedone all’Eurovision Song Contest. Nell’evento, Andrea è risultata la più votata dalla giuria internazionale e la terza preferita dal pubblico; una volta sommati i punteggi, è stata proclamata vincitrice, diventando di diritto la rappresentante eurovisiva macedone a Torino. Nel maggio successivo Andrea con una nuova versione di “Circles” con un arrangiamento leggermente modificato si è esibita durante la Seconda Semi-Finale della manifestazione europea, dove si è piazzata all’11º posto con 76 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la Finale.
Il paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1998, come nazione indipendente, dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a 21 edizioni (9 finali), tranne che nel 1996 (anche se aveva provato a debuttare quando il Paese fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione venendo scartata durante la preselezione) e nel 1997, 1999, 2003 (edizioni a cui non ha partecipato), 2020 (Edizione cancellata) e 2023.
Con la Semifinale unica, il paese detiene il record di avervi sempre preso parte, e di essere sempre riuscito ad arrivare in finale. Con l’introduzione delle due Semifinali, si è qualificata solamente nel 2012 e 2019. Curiosamente, a causa del regolamento in vigore nelle edizioni 2008 e 2009, il decimo posto raggiunto in entrambe le occasioni non è stato sufficiente per arrivare in Finale poiché allora passavano le prime nove più una canzone scelta dalle giurie esterne, che hanno scelto la Svezia (2008) e la Finlandia (2009) come finalisti.
Nel 2017, il paese è stato costretto al ritiro forzato dalla manifestazione a causa dei problemi finanziari che attanagliano MRT. Tuttavia qualche mese dopo l’EBU-UER ha confermato la partecipazione macedone alla manifestazione, portando così i Paesi in gara a 43.
Nessun macedone ha rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest.
Prima del cambio di nome, l’EBU-UER ha usato ufficialmente la denominazione di compromesso in inglese “Former Yugoslav Republic of Macedonia” (FYROM). Tuttavia gli spokesperson, nella presentazione dei voti, hanno potuto usare la dicitura Macedonia senza particolari proteste.
Nel 2019, la cantante Tamara Todevska/Тамара Тодевска, vincendo a posteriori a causa di un ricalcolo il voto delle giurie, si classifica al settimo posto, regalando al paese la prima top 10 e il miglior risultato dalla storia durante la sua partecipazione.
L’Eurovision Song Contest 2024 sarà la 68ª edizione dell’annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la Malmö Arena a Malmö, in Svezia, dal 7 all’11 maggio 2024, in seguito alla vittoria di Loreen con “Tattoo” nell’edizione precedente. È la prima donna a vincere due volte il concorso, avendo precedentemente vinto il concorso del 2012 con “Euphoria”, e la seconda persona in assoluto a vincere due volte l’Eurovision Song Contest.
Questa sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi a Malmö (dopo quelle del 1992 e 2013), nonché la settima in Svezia (paese ospitante anche nel 1975, 1985, 2000, e 2016). Ciò rende la Svezia il paese di maggior successo nell’Eurovision Song Contest insieme all’Irlanda.
Nel corso della giornata di oggi, le seguenti emittenti hanno annunciato i piani per Eurovision 2024:
- Croatia – Partecipazione confermata, selezione avviata
- Greece – ERT ha riferito di aver confermato la partecipazione
- Macedonia del Nord – MRT presenta il budget con i fondi per il ritorno all’Eurovision Song Contest 2024
- Slovenia – I media sloveni riferiscono che RTVSLO competerà, ma RTVSLO non lo ha confermato pubblicamente
Devi accedere per postare un commento.