L’emittente pubblica slovena RTVSLO ha confermato la sua partecipazione alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.
Così la Slovenia si unisce all’elenco dei 33 paesi che hanno finora confermato la loro partecipazione all’edizione 2024 dell’Eurovision Song Contest in Svezia: Albania, Austria, Azerbaigian, Belgio (con Mustii), Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Moldavia, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Norvegia, Portogallo, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia (paese organizzatore), Svizzera, Ucraina e Regno Unito.
Questa notizia non è una grande sorpresa dopo il grande successo in termini di spettatori che l’Eurovision Song Contest 2023 ha avuto in Slovenia. Ad esempio, la finale dell’Eurovision Song Contest 2023 è stata vista in Slovenia da oltre 895.300 spettatori. Inoltre, il Gran Finale dell’Eurovision Song Contest 2023 è diventato lo spettacolo televisivo più visto nel Paese negli ultimi sette anni rappresentando una media del 55% dei telespettatori dell’epoca. La performance dei rappresentanti sloveni, Joker Out, ha ottenuto il maggior numero di spettatori, mentre TV SLO 1 ha ottenuto una media del 23,2% ovvero 443.500 spettatori.
Tuttavia, non è chiaro a questo punto quale sarà il metodo e il meccanismo di selezione che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente della Slovenia per l’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest, per cui bisognerà attendere comunicazioni ufficiali. Come molti fan si ricorderanno, i Joker Out sono stati selezionati internamente. Hanno dato alla Slovenia la prima qualificazione in Finale dal 2019. Tuttavia è ancora troppo presto per escludere un’altra selezione degli EMA (Evrovizijska Melodija, Eurovision Melody), il format di selezione nazionale sloveno per l’Eurovision Song Contest utilizzato dal 1993 fino al 2015, con qualche anno di stacco (1994, 2000, 2012 e 2013), quando la Slovenia non ha partecipato all’ESC; perché, tra le altre cose, il programma e il piano aziendale per il 2024 non sono ancora stati adottati.
Tuttavia, RTVSLO ha ora confermato ad un altro canale sloveno che rivelerà il metodo di selezione per l’Eurovision in ottobre.
Zurnal24.si ha contattato l’emittente per commentare le voci secondo cui il cantante Raiven sarebbe preso in considerazione per l’Eurovision Song Contest. In risposta, l’emittente ha detto: “il metodo di selezione del rappresentante della Slovenia per l’Eurovision Song Contest sarà annunciato in ottobre.”
La Slovenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Liverpool dal gruppo musicale sloveno Jocker Out con il brano “Carpe diem”, pubblicato il 4 febbraio 2023. “Carpe diem” è stato scritto dai cinque componenti della band (Bojan Cvjetićanin, Jan Peteh, Jure Maček, Kris Guštin e Nace Jordan) insieme al produttore Žarko Pak, ed è stato prodotto da quest’ultimo insieme a Todd Burke. È eseguito interamente in lingua slovena. RTV Slo ha annunciato di avere selezionato internamente i Joker Out come rappresentanti nazionali all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, marcando la seconda volta in 27 partecipazioni che l’artista sloveno è stato scelto direttamente dalla televisione nazionale. La canzone “Carpe diem” è stata presentata durante il programma a tema Misija Liverpool su TV SLO 1 condotto da Miša Molk, e pubblicata da subito sulle piattaforme digitali. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla seconda semifinale, i Joker Out si sono esibiti nella finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 21º posto con 78 punti totalizzati.
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (28 partecipazioni, 16 Finali), fatta eccezione per le edizioni del 1994 e del 2000 (fermata dal meccanismo delle retrocessioni); se si escludono tali stop forzato, risulta la nazione ex-jugoslava più presente. La partecipazione è curata dall’azienda radiotelevisiva pubblica Radio Televizija Slovenija (RTV SLO).
Il risultato migliore rimane fino ad ora il 7º posto in finale conseguito nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true).
Nel 1993, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, la Slovenia assieme ad altre sei paesi scelse di debuttare all’Eurovision Song Contest, ma a causa dell’alto numero di paesi interessati alla partecipazione (Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Estonia, Romania, Slovenia, Slovacchia ed Ungheria) dovette affrontare un primo round di qualificazioni (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Ljubljana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. All’Eurovision Song Contest tuttavia il paese si classificò al 22º posto con appena 9 punti e vista l’introduzione di un nuovo sistema di sbarramento, che prevedeva l’esclusione degli ultimi sette classificati nell’edizione precedente, non poté partecipare all’edizione del 1994.
La Slovenia iniziò a partecipare all’Eurovision Song Contest nel 1961 come parte della Jugoslavia e solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966 con Berta Ambrož, nel 1967 con Lado Leskovar, nel 1970 con Eva Sršen e nel 1975 con Pepel in Kri.
Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in undici occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel 2007, 2011, 2014, 2015, 2018, 2019 e 2023.
L’Eurovision Song Contest 2024 sarà la 68ª edizione dell’annuale concorso canoro. Il concorso si svolgerà presso la Malmö Arena a Malmö, in Svezia, dal 7 all’11 maggio 2024, in seguito alla vittoria di Loreen con “Tattoo” nell’edizione precedente. È la prima donna a vincere due volte il concorso, avendo precedentemente vinto il concorso del 2012 con “Euphoria”, e la seconda persona in assoluto a vincere due volte l’Eurovision Song Contest.
Questa sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi a Malmö (dopo quelle del 1992 e 2013), nonché la settima in Svezia (paese ospitante anche nel 1975, 1985, 2000, e 2016). Ciò rende la Svezia il paese di maggior successo nell’Eurovision Song Contest insieme all’Irlanda.
Nel corso della giornata di oggi, le seguenti emittenti hanno annunciato i piani per Eurovision 2024:
- Croatia – Partecipazione confermata, selezione avviata
- Greece – ERT ha riferito di aver confermato la partecipazione
- Macedonia del Nord – MRT presenta il budget con i fondi per il ritorno all’Eurovision Song Contest 2024
- Slovenia – I media sloveni riferiscono che RTVSLO competerà, ma RTVSLO non lo ha confermato pubblicamente
Devi accedere per postare un commento.