Italia: Italy Calling! Stasera la serata finale del Festival di Sanremo 2012 (Sabato)

Nella quinta serata si sono esibiti i dieci Artisti rimasti in gara.

I sei più votati sono stati soggetti alla golden share della sala stampa, attraverso il quale l’artista prescelto ha potuto scalare tre posizioni in classifica (il meccanismo ha premiato Noemi): i tre primi classificati hanno quindi avuto accesso allo spareggio finale, nel quale si è proceduto ad un’ulteriore votazione azzerando il punteggio precedentemente acquisito. Il vincitore è stato dunque determinato dal solo televoto del pubblico spettatore.

Durante la serata c’è stato spazio anche per un nuovo monologo di Adriano Celentano, il quale ha risposto alle accuse rivoltegli dopo la prima serata del Festival. Alla fine, sulle note della canzone Ti penso e cambia il mondo, Adriano Celentano e Gianni Morandi cantano insieme per la prima volta.

La vittoria finale di Emma davanti ad Arisa e Noemi ha decretato un podio sanremese tutto al femminile, cosa che non accadeva dall’edizione 1999. La vincitrice ha poi dovuto immediatamente affrontare una piccola polemica con Francesco Silvestre, autore della sua canzone, il quale l’ha attaccata attraverso Facebook per via del fatto di non essere stato ringraziato dalla cantante subito dopo la vittoria.

L’Italia, dopo il secondo posto del 2011, partecipa nuovamente all’Eurovision Song Contest. Come per l’anno precedente, è stata un’apposita commissione RAI a scegliere l’artista partecipante tra quelli in concorso al Festival (è stato escluso a priori Alessandro Casillo, che non aveva ancora compiuto 16 anni il giorno della competizione). La scelta è caduta su Nina Zilli.

  • 1. Nina Zilli – «Per sempre» 
  • 2. Gigi D’Alessio e Loredana Bertè – «Respirare» 
  • 3. Emma Marrone – «Non è l’inferno» 
  • 4. Samuele Bersani – «Un pallone»
  • 5. Dolcenera – «Ci vediamo a casa» 
  • 6. Pierdavide Carone e Lucio Dalla – «Nanì» 
  • 7. Noemi – «Sono solo parole» 
  • 8. Arisa – «La notte» 
  • 9. Eugenio Finardi – «E tu lo chiami Dio» 
  • 10. Francesco Renga – «La tua bellezza»

  

Eliminati definitivamente – Categoria Artisti

  • 4. Gigi D’Alessio e Loredana Berté
  • 5. Pierdavide Carone e Lucio Dalla
  • 6. Dolcenera
  • 7. Nina Zilli
  • 8. Francesco Renga
  • 9. Samuele Bersani
  • 10. Eugenio Finardi

Classifica finale – Categoria Artisti

  1. Emma – Non è l’inferno
  2. Arisa – La notte
  3. Noemi – Sono solo parole

Gli ospiti di questa serata sono stati: Geppi Cucciari, Adriano Celentano, Luca e Paolo, The Cranberries, Alessio Boni, Bianca Guaccero, Dajana Roncione e Caterina Misasi ed Ell & Nikki.

Rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest 2012: 

  • Nina Zilli, scelta da una giuria capeggiata da Gianni Morandi il 18 febbraio 2012

La Sanremo Festival Orchestra è diretta dal maestro Marco Sabiu; durante le esibizioni dei cantanti viene diretta dai maestri:

  • Vittorio Cosma per Samuele Bersani 
  • Lucio Dalla per Pierdavide Carone
  • Carlo Gaudiello per Eugenio Finardi
  • Fabio Gurian per Dolcenera
  • Enrico Melozzi per Noemi
  • Mauro Pagani per Arisa
  • Adriano Pennino per Gigi D’Alessio con Loredana Berté
  • Pino Perris per Emma
  • Giuseppe Vessicchio per Francesco Renga e Nina Zilli

Durante le esibizioni degli ospiti Adriano Celentano, l’orchestra viene diretta rispettivamente da Fio Zanotti.

Risultati di ascolto della serata, secondo rilevazioni Auditel: Ascolti Tv Sabato 18 Febbraio 2012: Festival di Sanremo a 13.287.500 di Telespettatori e con un  share del 57.72%. Il dato si riferisce alla media ponderata fatta sugli ascolti separati forniti da Auditel della prima e della seconda parte dello spettacolo. Media delle serate: 11.135.400 spettatori e con un share del 47,30%. Il picco d’ascolto si è avuto durante la finale al momento della proclamazione del vincitore, con l’81,96% di share.

Analisi Auditel: Anche l’edizione 2012 del Festival di Sanremo va in soffitta. Ieri sera con la serata finale e con la vittoria di Emma Marrone si è conclusa questa edizione numero 62 del Festival della canzone italiana, che volenti o nolenti è rimasto l’unico appuntamento che unisce oltre 17 milioni di italiani davanti al televisore, per applaudire, per criticare o anche solamente per dargli un occhiata, o per vedere cosa avrebbe detto Adriano Celentano. Un’ evento questo che, come un panda, nella televisione di oggi, frammentata in mille canali e mille offerte,resiste e si dimostra vivo e vegeto, nonostante tutto e nonostante tutti, anche se, colpevolmente, le altre reti in questa settimana hanno fatto zero controprogrammazione. Ma vediamo dunque con la nostra analisi della finale di ieri sera, il riscontro degli ascolti, con le nostre curve dei valori assoluti e dello share minuto per minuto.

Il picco in valori assoluti: Partiamo con il picco in valori assoluti della serata che si registra alle ore 22:59 con17.505.000 telespettatori ed il 66,73% di share, mentre sono in scena Adriano Celentano e Gianni Morandi che stanno per cantare assieme il pezzo “Ti penso e cambia il mondo”. L’esibizione più vista dei concorrenti in gara è stata quella della terza classificata Noemi Scopelliti alle ore 22:01 mentre canta “Sono solo parole” con 15.792.000 telespettatori pari al 53,53% di share. Veniamo ora alle nostre curve minuto per minuto che fotografano in maniera eloquente, più di mille parole, l’andamento degli ascolti della serata di ieri, con la curva blu del Festival che parte dai consueti 8 milioni ricevuti in eredità dal Tg1 per decollare da subito fino ai 12 milioni del termine del primo blocco.

In seguito la curva blu del Festival vola fin verso i 16 milioni, fino ad arrivare all’intervento di Adriano Celentano, che equivale al momento più visto della serata, con la curva di Rai1 che scorre nella corsia fra i 16 ed i 18 milioni di telespettatori, con relativo picco in valori assoluti di cui abbiamo parlato sopra. In seguito la curva di Sanremo rimane attorno ai 12 milioni fino a mezzanotte e mezza e chiude all’una e venticinque a 10 milioni di telespettatori. In termini di share abbiamo la curva di Sanremo che parte da oltre il 50% in prime time, fino a toccare a fine trasmissione il picco in share dell’81%.

Premi: 

Categoria Artisti: 

  • Premio Mia Martini della Critica Categoria Artisti: Un pallone – Samuele Bersani
  • Premio della Sala Stampa Radio e Tv Categoria Artisti: La notte – Arisa
  • Premio Viva l’Italia nel mondo!: The World Became the World – Marlene Kuntz e Patti Smith

Categoria Giovani:

  • Premio Mia Martini della Critica Categoria Giovani: Nella vasca da bagno del tempo – Erica Mou
  • Premio della Sala Stampa Radio e Tv Categoria Giovani: Nella vasca da bagno del tempo – Erica Mou

Premi speciali: 

  • Premio città di Sanremo: Gianmarco Mazzi e Lucio Presta
  • Premio regione Liguria: Alessandro Casillo
(Tratto da: Wikipedia, L’Europazzia, TVblog)