La finale del Melodifestivalen 2012 è appena giunta al termine in diretta dal Globen Arena di Stoccolma a Svezia.
Il pubblico svedese, in collaborazione con le giurie internazionali hanno deciso di inviare a Loreen con il brano “Euphoria” alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2012 che si terrà a Baku. Il secondo favorito, Danny Saucedo con “Amazing” è arrivato secondo.
Dopo una votazione di arresto cardiaco, Loreen è riuscita ad ottenere 22 punti in più da parte delle giurie internazionali che Danny Saucedo. Loreen ha ricevuto un totale di 268 punti (114 dalla giuria e 154 dal televoto).
“Euphoria” è stato scritto e composto da Thomas G:son e Peter Boström. Entrambi gli autori, parteciperanno all’ESC 2012 con due paesi. Thomas G:son ha anche prodotto la canzone che rappresenta la Spagna, mentre Peter Boström ha prodotto la canzone della Norvegia.
Ecco come le giurie hanno votato:
- Belgio – “Euphoria” 6 punti, “Amazing” 12 punti
- Estonia – “Euphoria” 12 punti, “Amazing” 10 punti
- Cipro – “Euphoria” 12 punti, “Why am I crying” 10 punti
- Regno Unito – “Euphoria” 6 punti, “Amazing” 12 punti
- Bosnia-Erzegovina – “Euphoria” 12 punti, “Shout it out” 10 punti
- Frania – “Euphoria” 10 punti, “Amazing” 12 punti
- Ucraina – “Euphoria” 10 punti, “Amazing” 12 punti
- Malta – “Euphoria” 10 punti, “Shout it out” 12 punti
- Germania – “Euphoria” 12 punti, “Soldiers” 10 punti
- Irrlanda – “Euphoria” 12 punti, “Soldiers” 10 punti
Ecco di seguito il quadro delle votazioni finale:
- 1. Euphoria – Loreen – 268 (114 + 154) punti
- 2. Amazing – Danny Saucedo – 198 (92 + 106) punti
- 3. Soldiers – Ulrik Munther – 88 (62 + 26) punti
- 3. Shout It Out – David Lindgren – 88 (65 + 23) punti
- 5. Why Am I Crying? – Molly Sandén – 77 (55 + 22) punti
- 6. Baby Doll – Top Cats – 68 (35 + 33) punti
- 7. Mystery – Dead By April – 52 (25 + 27) punti
- 8. Jag Reser Mig Igen – Thorsten Flinck & Revolutionsorkestern – 43 (3 + 40) punti
- 9. Why Start A Fire? – Lisa Miskovsky – 39 (21 + 18) punti
- 10.Mirakel – Björn Ranelid ft. Sara Li – 25 (1 + 24) punti
Lorine Zineb Noka Talhaoui meglio conosciuta come Loreen è nata il 16 Octtobre 1983 in una famiglia marocchina berbera.
Comincia a muovere i primi passi in campo musicale nel 2004, partecipando all’edizione svedese di Idol. Dopo il 4° posto ottenuto al talent, nel 2005 rilascia il suo primo singolo, “The Snake”, con il gruppo Rob’n’Raz. Verso la fine del 2005 diviene una presentatrice televisiva per TV400.
Nel 2011 partecipa al Melodifestivalen dove, nella prima semifinale, non riesce a raggiungere la qualificazione diretta per la finale e si qualifica per l’Andra Chansen (Second chance) con il brano “My Heart is Refusing Me”, dove poi perderà contro Sara Varga e non riuscirà comunque ad accedere alla finale. Tuttavia, in quell’anno pubblica anche il singolo “Sober”, che insieme a “My Heart is Refusing Me” occupno le classifiche svedesi.
Loreen ci riprova nel 2012 e, a sorpresa, è subito una delle favorite grazie ad un esibizione forte e passionale nella sua “Euphoria”. La canzone vince la prima semifinale ed accede di diritto alla finale. Durante l’atto conclusivo del Melodifestivalen Loreen è consacrata vincitrice sia dalle giurie che dal televoto e, vincendo il Melodifestivalen, si aggiudica la possibilità di rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest 2012. Competerà nella seconda semifinale del 24 Maggio e, in caso di qualificazione, alla finalissima del 26 Maggio.
Nella notte scorsa la finale del Melodifestivalen, Loreen ha ricevuto oltre il 32% dei televoto, il che significa che ha ricevuto un totale di 670,551 voti. Il record fino a ieri è stato istituito nel 2007, quando The Ark ha ottenuto 492,180voti. Danny Saucedo che è arrivato secondo ha ricevuto 458,388 voti, che è il terzo miglio risultato mai avuto nel televoto del Melodifestivalen. Loreen ha vinto con un totale di 268 punti, 70 punti in più rispetto che Danny Saucedo.
La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 51 volte vincendo 4 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurofestival, il Melodifestivalen, organizzato da SVT e Sveriges Radio, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale. Nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone Popular.
(Tratto da: esctoday)
Devi accedere per postare un commento.