Sul sito ufficiale di Area Sanremo sono stati annunciati i 65 finalisti che hanno superato i due turni di corsi e delle audizioni di ottobre (dal 18 al 20 ottobre 2019 e dal 25 al 27 ottobre 2019) e accedono alla fase finale, in programma l’8 al 9 novembre 2019, presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, che hanno ancora la possibilità di conquistarsi la vittoria finale e quindi la possibilità di esibirsi davanti alla Commissione Rai per ottenere gli ultimi due posti a Sanremo 2020 nella sezione Nuove Proposte.
Area Sanremo è l’unico concorso che porta i giovani al Festival della Canzone Italiana.
Il Palafiori di Sanremo è stato palcoscenico di questa nuova edizione di Area Sanremo, ed ha visto un grande entusiasmo da parte dei ragazzi per i corsi tenuti dagli insegnanti del CPM Music Institute di Milano del direttore Franco Mussida in qualità di Educational Partner.
Due degli 8 vincitori di Area Sanremo 2019 parteciperanno direttamente al 70° festival della canzone italiana sul palco dell’Ariston tra le Nuove Proposte, scelti sulla base di proprie insindacabili valutazioni artistiche ed editoriali dalla Commissione Musicale tra i vincitori del Concorso.
La Commissione Finale di valutazione dei finalisti di Area Sanremo 2019 è sotto la direzione artistica di Massimo Cotto e presieduta da Vittorio De Scalzi (musicista, compositore, arrangiatore, leader fondatore dei New Trolls), la giuria è composta dagli artisti Teresa De Sio (cantautrice e scrittrice), Petra Magoni (cantante e attrice), Andrea Fumagally ‘Andy’ Bluvertigo (cantante, polistrumentista, compositore, DJ, pittore) e Gianni Testa (cantante, Attore, Ballerino, Songwriter, Art Director, Vocalcoach). La Commissione dopo aver esaminato un totale di 719 canzoni proposte dagli 850 iscritti, ha decretato i nomi dei 65 finalisti.
Appuntamento quindi per questi giovani artisti l’8 e il 9 novembre presso il Casinò di Sanremo, fase in cui il brano verrà ascoltato integralmente e dove si avrà la possibilità di suonare dal vivo. In questa occasione verranno decretati gli 8 vincitori, da cui poi la commissione Rai sceglierà in seguito i due partecipanti alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2020. Da ricordare anche la media partnership stretta con Rai Radio 2, già radio partner ufficiale del Festival.
I Due vincitori di Area Sanremo 2019 saranno selezionati della Commissione Musicale presieduta dal Direttore Artistico del Festival di Sanremo Amadeus, e composta da Claudio Fasulo (vicedirettore di Rai1), Gianmarco Mazzi (già direttore artistico dei Festival 2005, 2006, 2009, 2010, 2011, 2012 e Sanremo Young), Massimo Martelli (autore tv e di quattro Festival) e Leonardo De Amicis (già impegnato a Ti lascio una canzone), e si aggiudicheranno 2 degli 8 posti (5 arriveranno da Sanremo Giovani delle case discografiche scelti durante la finale del 19 dicembre in diretta su Rai1 e l’altro entra di diritto come vincitore di Sanremo Young, Tecla Insolia) per partecipare al Festival di Sanremo 2020 nella categoria Nuove proposte.
La Finale di Area Sanremo 2019 si svolgerà nei seguenti giorni:
- – 7/11 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso il Foyer del Casinò di Sanremo: FASE DI REGISTRAZIONE DEI CANDIDATI
- – 8/11 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Foyer del Casinò di Sanremo: FASE DI REGISTRAZIONE DEI CANDIDATI
- – 8/11 dalle ore 12 fino alle ore 23 AUDIZIONI dei 65 finalisti (I concorrenti si esibiranno sul palco del Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo con base musicale integrale. Per i gruppi e duo sarà possibile suonare dal vivo)
- – 9/11 alle ore 15 presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo verranno comunicati, alla presenza dei media gli otto vincitori.
- – 9/11 dalle ore 16 a sera gli otto vincitori dovranno essere a disposizione di RAI e media per INTERVISTE
Ecco di seguito riportati l’elenco con i nomi (con il titolo del brano), in ordine alfabetico dei 65 candidati ammessi alla fase finale che si terrà presso il “Teatro dell’Opera del Casinò” di Sanremo nei giorni 8 e 9 novembre 2019 (Nome dei Finalisti – Titolo brano):
- Adabell – “Si Aprano I Sipari”
- Alessio Simone – “Garibaldi”
- Aran Danilo – “Fidati Di Me”
- Aucello Simone (Kobi)- “Pezzi Di Noi”
- Billies – “Infetto”
- Boschiero Alberto – “Il Cielo Di Berlino”
- Branciforte Jaqueline – “Game Over”
- Brunelli Francesco (Goji) – “Fatti Del Bene”
- Caldo Alessio (Eloque) – ” Senza Fiato”
- Campagna Giovanni (Jonny Campagna) – “Se Tu Non Sei Qui”
- Castellano Roberta (Roberta Cleo) – “Più Peccati Te”
- Checchi Filippo (Bouvet) – “Dentro Piove”
- Ciarcia Stefano – “Petrolio”
- Ciaroni Giulia (Ciaro) – “Solo Il Tuo Coraggio”
- Cordio Pierfrancesco (Cordio) – “Emozioni Elementari”
- D’albore Miriana – “Come Un Quadro Di Monet”
- D’Arbenzio Luca – “Ferro”
- Daudia – “Scorpione”
- Della Longa Davide (Endimione) – “Sembravi Un Bambino”
- Deshedus – “Countdown”
- Di Lauro Marco (Ser) – “Sentimentale E Cinico”
- Dito Veronica – “Chi Se Ne Frega“
- Falanga Felice (Felice) – “Le Nostre Litigare Al Mare“
- Faustini Matteo – “Nel Bene E Nel Male”
- Fiorani Lavinia – “Alzati”
- Foddanu Carlotta (Carlie) – “Fidarmi Di Te”
- Fraraccio Davide (Frarè) – “Confini Del Silenzio”
- Gabriella Martinelli e Lula – “Il Gigante D’acciaio”
- Gatti Francesca (Frea) – “Non Dimenticare Mai”
- Gerardi Alessia – “Atipica”
- Grasso Sandy (Aphrodyte) – “Contronatura”
- Gridelli Gianmarco – “Ti Porto Con Me”
- Le Girls – “L’amore Arriverà”
- Leo Alex – “A Cuore Fermo”
- Lever Mattia – “A Venezia”
- Magli Camilla – “Eterno Rosso”
- Maiolo Giulia (Sophie) – “Suzanne”
- Manca Arianna – “Andarsi Bene”
- Marchetti Massimiliano – “Costo Zero”
- Martucci Saverio (Saverio Martucci) – “Il Vino Bianco”
- Mazzella Flaminia (Flaminia) – “Cenere Ormai”
- Mininni Alessio (Maninni) – “Vaniglia”
- Miola Francesca – “Non So Più L’amore”
- Modugno Alba – “Non Sei Parigi”
- Paganelli Christian (Mataego) – “La Grande Muraglia”
- Palma Ludovica – “Ad Occhi Chiusi”
- Palmieri Stefano – “Fotogenica”
- Papa Fabiana (Fabiana) – “Finalmente Ho Me”
- Pellicoro Mattia (Mattia Pellicoro) – “La Strega”
- Pezzotti Simone – “Luce Stellare”
- Pregnolato Claudia – “Ti Amo E Non Lo Sai”
- Rez Emilio (Emilio Rez) – “Dott. Jekyll E Mr. Hide”
- Riontino Savino (Sire) – “F@CK”
- Riso Andrea (Messya) – “T.S.O.”
- Risso Giorgia – “Oasi Bugiarda”
- Ruffolo Rachele (Rakele) – “Occhi Lucidi Di Vento”
- Sada Rosa – “Nera”
- Saltarelli Pier Cheope (Cheope) – “Cadenze Irregolari”
- Secreti Giuseppe – “Chissà Se Passerai”
- Speranza Unico (Unico) – “Ricordarmi Chi Eri”
- Tegolo Daria (Daria) – “Champs Elysees”
- The Coraline – “Libero Pensiero”
- Trio Kaos – “Dimensione Quantistica”
- Ungaro Maria Luigia (Marilisa Ungaro) – “Marcia Dei Brutti”
- Vaimo & Kefren – “Lasciami Sognare”
Tra i 65 artisti che accedono alle selezione finale di Area Sanremo 2019 visti ad Amici di Maria De Filippi troviamo Alessio Minnini (eliminato poco prima del serale nell’anno di Riki) e Luca D’Arbienzo (edizione di Sergio Sylvestre ed Elodie). Dalle audizioni televisive di quest’anno di X Factor arriva Kobi – vero nome Simone Aucello, Alessia Gerardi che si fermo ai Bootcamp di X Factor 12 e Camilla Magli (nell’ottava edizione). The Voice of Italy troviamo a Mattia Lever, la prima esperienza televisiva è stata a Ti Lascio una canzone e dall’ultima edizione, nel Team Morgan, arriva invece Felice Falanga. Tra i nomi già noti nel panorama musicale italiano troviamo Cordio, cantautore in forze alla Mescal nonché “pupillo” di Ermal Meta.
Il presidente di commissione Vittorio De Scalzi dichiara: “È stato un lavoro lungo e difficile, vista la grande e inaspettata quantità degli iscritti, e la qualità davvero ottima delle voci e delle canzoni. La giuria estremamente eterogenea, con gusti ed estrazioni artistiche diverse ha avuto un compito difficile, anche se spesso l’emozione della proposta stessa mette tutti d’accordo. È stato bello ritrovarsi talvolta a intonare insieme i ritornelli appena sentiti. Le esclusioni non sono mai una cosa facile, ma noi non consideriamo nessuna canzone o nessun artista bocciato, e ci auguriamo che questa sia stata solo una delle tante possibilità ed esperienze che questi ragazzi hanno vissuto. A tutti va l’augurio di un percorso ricco di soddisfazioni e l’invito a provarci ancora senza mai arrendersi.”
Queste le regioni rappresentate: 1 dall’Abruzzo, 1 dal Molise e 1 dal Trentino Alto Adige, 2 dalle Marche, 3 dalla Liguria, 3 dall’Emilia Romagna e 3 dalla Sicilia, 4 dalla Toscana, 5 dal Veneto e 5 dalla Calabria, 6 dalla Lombardia, 6 dal Piemonte, 6 dalla Puglia, 8 dal Lazio, 10 dalla Campania e 1 dalla Germania.
Si rimanda al sito ufficiale per la provenienza di ogni singolo artista.
Devi accedere per postare un commento.