L’emittente pubblica svedese SVT qualche minuto fa ha annunciato gli 8 paesi che compongono la Giuria Internazionale che decideranno la metà del voto nella Finale del Melodifestivalen 2020, la selezione nazionale svedese per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.
Come è successo ogni anno dal 2010, le giurie da 11 paesi europei, quest’anno ridotte per secondo anno consecutivo a otto che partecipano all’ESC sono invitati a votare nella Finale del Melodifestivalen, assegnando ognuna voti a sette canzoni (1, 2, 4, 6, 8, 10 e 12) che insieme alla percentuale dei televoto del pubblico ricevuti daranno il vincitore che rappresenterà la Svezia all’ESC 2020 a Rotterdam. Lo scopo delle giurie internazionali è quello di aiutare a guidare il pubblico svedese di quali canzoni avrebbero fatto meglio sul palco dell’Eurovision Song Contest. Le giurie internazionali annunciano i loro punteggi, mentre le linee televoto sono ancora aperte.
Ecco di seguito i paesi che conformeranno la Giuria Internazionale del Melodifestivalen 2020: Israele, Austria, Armenia, Australia, Malta, Islanda, Francia e Paesi Bassi. Per rispecchiare gli 8 gruppi di spettatori nelle nuove regole di voto, anche quest’anno le giurie internazionali sono state ridotte da 11 a 8.
Giuria internazionale: tutta la storia nel Melodifestivalen
Lo show Finale del Melodifestivalen 2020 sarà presentato daDavid Sundin, Linnea Henriksson och Lina Hedlund e sarà trasmessa in diretta alle 20:00 CET su SVT1, SVT World e su SVT Play.
Ecco di seguito gli 8 artisti finalisti finora che si sfideranno sabato sera 7 Marzo alla Friends Arena di Solna, nei pressi di Stoccolma:
- Semi-finale 1: The Mamas – “Move” (Melanie Wehbe, Patrik Jean, Herman Gardarfve)
- Semi-finale 1: Robin Bengtsson – “Take a Chance” (Jimmy Jansson, Karl-Frederik Reichhardt, Marcus Winther-John)
- Semi-finale 2: Dotter – “Bulletproof” (Dino Medanhodzic, Johanna Jansson, Erik Dahlqvist)
- Semi-finale 2: Anna Bergendahl – “Kingdom Come” (Bobby Ljunggren, Thomas G:son, Erik Bernholm, Anna Bergendahl)
- Semi-finale 3: Mariette – “Shout It Out” (Thomas G:son, Cassandra Ströberg, Alex Shield, Mariette Hansson)
- Semi-finale 3: Mohombi – “Winners” (Jimmy Jansson, Mohombi Moupondo, Palle Hammarlund)
- Semi-finale 4: Hanna Ferm (Hanna Alma Beata Ferm) – “Brave” (David Kjellstrand, Jimmy Jansson, Laurell Barker)
- Semi-finale 4: Victor Crone (Victor Fritz-Crone, Vic Heart) – “Troubled Waters” (Dino Medanhodzic, Benjamin Jennebo, Victor Crone)
- 1° ripescato dell’Andra Chansen:
- 2° ripescato dell’Andra Chansen:
- 3° ripescato dell’Andra Chansen:
- 4° ripescato dell’Andra Chansen:
Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision Song Contest.
Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2020 si svolgerà tra l’1 Febbraio e il 7 Marzo del prossimo anno e sarà composto da quattro Semi-finali che si terranno a Lidköping presso il SAAB Arena, il 1º Febbraio; a Göteborg presso il Scandinavium l’8 Febbraio; a Luleå presso il COOP Norrbotten Arena il 15 Febbraio; ed a Malmö presso il Malmö Arena il 22 Febbraio; una serata Ripescaggio o “Second chance” (l’Andra chansen) che si terrà a Eskilstuna presso il STIGA Sports Arena Eskilstuna il 29 Febbraio e la Finale che si terrà il 7 Marzo alla Friends Arena di Solna, nei pressi di Stoccolma.
Un totale di 28 brani/interpreti parteciperanno al Melodifestivalen selezionate in quattro modi diversi. Dei 28 brani/interpreti partecipanti di quest’anno 14 sono state scelti da una giuria di esperti, 13 di questi sono arrivati dal concorso riservato ai professionisti del settore (“Ordinarie tävling” / “Regular Contest”) e uno dal concorso dedicato agli amateur (“Allmänhetens Tävling” / “Public Contest”) scelti da una giuria preliminare. I restanti 13 brani/interpreti sono, come in precedenza, invitati a partecipare dalla SVT o scelto dai produttori del Melodifestivalen. Un posto in Semifinale è stato concesso ai vincitori o ai partecipanti del “P4 Nästa 2019” (il concorso musicale radiofonico svedese per cantautori e nuovi artisti, organizzato dal 2008 dalla Sveriges Radio P4:s) Amanda Aasa, anche se con una canzone diversa al fine di soddisfare le regole dell’EBU-UER riguardo la canzone non può essere reso pubblica prima del 1° Settembre.
Da ogni Semi-Finale, i brani/interpreti classificati al primo e secondo posto andranno direttamente alla finale, mentre i brani/interpreti che hanno raggiunto il terzo e quarto procederanno alla “Second Chance” (Andra Chansen), portando così a dieci il numero delle finaliste. In queste serate si utilizza solo il televoto. I 3 brani/interpreti restanti in ciascuna semifinale saranno eliminati dalla competizione.
All’Andra Chansen un totale di 8 brani/interpreti si sfideranno in quattro differenti duelli e il brano/interprete vincitore di ogni duello accederà direttamente alla finale. Inoltre verrà messo un limite di voto pari a non più di 20 volte per lo stesso brano/interprete.
La finale invece, prevede un voto misto tra una giuria internazionale e il televoto del pubblico (SMS). Dal 2011 le prime provengono da dieci paesi europei che partecipano all’ESC e che assegnano ognuna voti a sette canzoni (1, 2, 4, 6, 8, 10 e 12) il secondo invece ripartisce 473 punti in maniera proporzionale a seconda della percentuale dei televoti ricevuti. Il totale dà il vincitore che rappresenterà la Svezia all’ESC 2020 a Rotterdam.
Le giurie daranno i voti in stile eurovisivo, le quattro canzoni ad aver ricevuto i voti più bassi appariranno solo sullo schermo, i portavoce leggeranno soltanto i tre piazzamenti più alti.
La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal cantante, compositore ed ex velocista svedese con origini britanniche John Lundvik e il suo brano “Too Late For Love” (scelti tramite il Melodifestivalen 2019, il processo di selezione per la ricerca del rappresentante eurovisivo svedese), pubblicato il 23 febbraio 2019 su etichetta discografica Warner Music Sweden. Il brano è stato scritto dallo stesso interprete insieme a Anderz Wrethov e Andreas “Stone” Johansson.
Dopo aver vinto la semifinale, ha ottenuto il massimo del punteggio da tutte le otto giurie internazionali, nonché il maggior numero di voti dal pubblico, ed è stato incoronato vincitore. Rappresenterà la Svezia all’Eurovision Song Contest 2019. Dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibito per nono nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificato 5º su 26 partecipanti con 334 punti totalizzati, di cui 93 dal televoto e 241 dalle giurie. È risultato il più televotato in Norvegia, e la più popolare fra i giurati di Armenia, Australia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Islandia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Spagna.
Il singolo ha conquistato la vetta della classifica dei singoli svedese l’8 marzo 2019 dopo aver debuttato al 3º posto la settimana precedente.
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 59 volte (58 Finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.
La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurofestival, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.
Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale.
Da allora, eccecion fatta per l’edione 2013 e 2018, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 5. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014 i quinti posti di Frans, Robin Bengtsson e John Lundvik, e il settimo posto di Benjamin Ingrosso.
- Twitter: #melfest, @SVTmelfest
- Facebook: SVT Melodifestivalen
- Instagram: @melodifestivalen
- Youtube: Melodifestivalen
Tutte le serate si potranno seguire in streaming sul sito www.svtplay.se/
Devi accedere per postare un commento.