ESC 2020 – Romania: Stasera al via il Selecția Națională 2020

eurovision-finala-nationala_87152900

L’emittente pubblica rumena TVR terrà stasera la Finale della selezione nazionale, Selecția Națională Eurovision 2020, per rappresentare la Romania alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Stasera 1° marzo 2020, la cantante Roxen, selezionata internamente dall’emittente, si esibirà nella Finale della selezione nazionale, Selecția Națională Eurovision 2020, con le 5 canzoni selezionate scelte per competere nella Finale nazionale attraverso un campus di cantautori che l’emittente pubblica TVR ha organizzato in collaborazione con l’etichetta musicale Global Records.

Lo Show che andrà in diretta dalla Sala Sporturilor „Romeo Iamandi” di Buzău (Sala Sporturilor din Buzău) dalle ore 21:00 sarà condotto dalla cantante rumena Elena Gheorghe, rappresentante della Romania all’Eurovision Song Contest 2009 con la canzone “The Balkan Girls”, classificandosi al 19º posto e dal cantante, produttore discografico rumeno, ex ballerino ed occasionalmente anche attore, Connect-R, pseudonimo di Ștefan Relu Mihalache, che ha rappresentato la Moldavia all’Eurovision Song Contest 2006 insieme ad Arsenium e Natalia Gordienco (rappresentante della Moldavia all’Eurovision Song Contest 2020), con la canzone “Loca” (Crazy) su TVR 1, TVR Internaţional, TVR MOLDOVA e online su TVR+. Nel corso della serata si esibiranno come ospiti Dora Gaitanovici, Ulriche (rappresentante della Norvegia all’Eurovision Song Contest 2020), Sandro (rapresentante del Cipro all’Eurovision Song Contest 2020) e Loreen (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2012).

elena-gheorghe-si-connect-r-3_24839800

Durante lo spettacolo, il pubblico rumeno potrà votare la sua canzone preferita. Sia una giuria di esperti che il pubblico sceglieranno la loro canzone preferita per rappresentare la Romania all’Eurovision Song Contest 2020. La giuria di esperti internazionali e il pubblico avranno una quota pari al 50% nel risultato finale. In caso di parità prevarrà il voto pubblico.

I brani sono stati selezionati da esperti con vari background professionali (es. compositori, cantautori, musicologi, produttori di tv / radio, registi musicali). Gli esperti prenderanno in considerazione i seguenti criteri: suono, originalità, diversità di stile e messaggio. 

TVR ha deciso di affidarsi quest’anno ad una selezione interna dell’artista per la prima volta nella storia della manifestazione, citando come ragione per la scelta il successo dei loro artisti nell’industria musicale nazionale. Una giuria di esperti selezionerà un artista con 5 canzoni e durante una finale nazionale, il pubblico rumeno potrà votare la sua canzone preferita. La canzone vincitrice rappresenterà il paese all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam.

La giuria di esperti è composta da Luminiţa Anghel, Crina Mardare, Alin Oprea, Edward Sanda ed Andrei Tudor.

89027624_2972530442811008_3619892269219315712_o

La scelta è ricaduta sulla cantante ventenne Roxen che ha avuto la meglio su altri due candidati selezionati, Diana V e Cezar Guna. L’artista stata scelta attraverso un campus di cantautori che l’emittente pubblica TVR ha organizzato in collaborazione con l’etichetta musicale Global Records.

Nel mese di gennaio compositori e parolieri nazionali ed internazionali sono stati invitati a prendere parte ad un laboratorio musicale a Bucarest, in modo tale da scrivere i brani che avrebbero preso parte alla manifestazione.

87122578_2954807817916604_1319631446180102144_o

Roxen è nata a Cluj-Napoca e ha iniziato a cantare dall’età di 7 anni. Ha partecipato a numerosi concorsi nel corso degli anni fino ad identificare nel deep house il suo genere musicale. 

Il suo primo successo infatti, è arrivato nell’agosto 2019 collaborando con Sickotoy nella hit ‘’You don’t love me’’, brano che ha  superato gli 8 milioni di visualizzazioni su Youtube e  ha riscosso un discreto successo non solo in patria, ma anche in Bulgaria.

Il primo vero singolo di Roxen arriva però nel novembre 2019. La sua “Ce-ti Canta Dragostea’’ è riuscita a superare 8,7 milioni di visualizzazioni, quasi raddoppiando le visualizzazioni ottenute con la precedente hit.

Per il suo stile viene paragonata in patria a Dua Lipa e considerata anche la Billie Eilish rumena. Ha eseguito, tra l’altro, una cover di “Bad Guy’, disponibile online, che le ha fatto guadagnare questo appellativo.

La Romania si esibirà nella Prima Semi-Finale, martedì 12 maggio 2020.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco di seguito i 5 brani di Roxen (clicca qui per la playlist):

Roxen – “Colors” (Julie Frost, Breyan Isaac, Alex Cotoi – Julie Frost, Breyan Isaac) 

Roxen – “Cherry Red” (Theea Miculescu, Sebastian Barac și Marcel Botezan „Marco & Seba”, Domințeanu – Theea Miculescu)

Roxen – “Beautiful Disaster” (Breyan Isaac, Alex Cotoi – Breyan Isaac, Julie Frost)

Roxen – “Storm” (Minelli, Viky Red – Minelli)

Roxen – “Alcohol You” (Ionuț Armas, Viky Red – Ionuț Armas, Breyan Isaac)

#Roxen http://bit.ly/2vS7dvP http://www.facebook.com/fantvr1 http://tvr1.tvr.ro/ http://www.tvrplus.ro/live/tvr-1 http://youtube.com/TVRcanaluloficial

La Romania si esibirà nella Prima Semi-Finale, martedì 12 maggio 2020.

La Romania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante rumena naturalizzata canadese Ester Peony, pseudonimo di Ester Alexandra Crețu e il suo brano “On a Sunday” (scelti entrambi attraverso il processo di selezione rumeno per l’Eurovision Song Contest, Selecția Națională 2019), pubblicato il 17 gennaio 2019 su etichetta discografica Spinnup. Scritto da Ioana Victoria Badea, il brano è stato selezionato per Selecția Națională 2019, processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale del programma, dopo essersi qualificata dalla semifinale, ha vinto il voto della giuria, ottenendo 62 punti dai sei giurati; è arrivata ottava su dodici partecipanti nel televoto, che ha funto da settimo giurato, ottenendo tre punti dal pubblico rumeno e portando il suo totale a 65 punti, sufficienti a renderla vincitrice e rappresentante nazionale di diritto all’Eurovision Song Contest 2019, a Tel Aviv, in Israele. Qui si è esibita nella seconda semifinale del 16 maggio, ma non si è qualificata per la finale, piazzandosi 13ª su 18 partecipanti con 71 punti totalizzati, di cui 24 dal televoto e 47 dalle giurie. È risultata la più votata dal pubblico della Moldavia e la più popolare fra le giurie di Moldavia e Russia.

Dopo aver fallito la qualificazione nel 1993, la Romania ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 (20 partecipazioni, 18 finali) con il brano “Dincolo de nori” di Dan Bittman. Come miglior risultato è arrivata due volte terza: nel 2005 con “Let Me Try” di Luminița Anghel și Sistem che ottenne il primo posto nella Semi-Finale (terzo in Finale); nel 2010 con “Playing with fire” di Paula Seling și Ovi, arrivata quarta nella Semi-Finale del giovedì (terzo in Finale). La Romania dal 2004 dopo l’introduzione della Semi-Finale e dal 2008 con l’introduzione delle tre serate, ha mancato la finale solo nel 2018 e nel 2019.

Nel 1993 la Romania, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, partecipò ad una semifinale “Kvalifikacija za Millstreet” che si svolse a Lubiana, dove non passò il turno.

Per l’edizione 2016 del concorso, la Romania aveva regolarmente scelto il proprio rappresentante tramite la selezione nazionale Selecția Națională. “Moment of Silence” avrebbe dovuto rappresentare il Paese, scritta e cantata da Ovidiu Anton. Il cantante promosse il proprio brano all’Eurovision In Concert ad Amsterdam, a Tel Aviv partecipando a Israel Calling, e infine a Londra, prendendo parte al London Eurovision Party. Il 22 aprile, però, l’EBU-UER comunicò la decisione di sospendere la Romania dall’Eurovisione: ciò ha inevitabilmente compromesso la partecipazione del Paese al concorso. La direttrice generale dell’EBU-UER, Ingrid Deltenre, ha giustificato la decisione dicendo che la Romania non ha onorato un debito di 14,5 milioni di franchi svizzeri. Il supervisore esecutivo dell’evento, Jon Ola Sand, si è detto dispiaciuto per la drastica decisione ma ha auspicato un ritorno del Paese nel 2017. È stata la prima edizione in cui uno Stato è escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta. Come previsto il paese l’anno successivo rientra al concorso.