ESC 2020 – Bulgaria: Ecco “Tears Getting Sober” di VICTORIA per Rotterdam 2020

2-6

L’emittente pubblica bulgara BNT (БНТ) ha rivelato qualche minuto fa “Tears Getting Sober”, la canzone con la quale VICTORIA (Victoria Georgieva) rappresenterà la Bulgaria alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

VICTORIA rappresenterà la Bulgaria, nella seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam, con il brano “Tears Getting Sober”. La canzone e il video musicale saranno presentati per la prima volta il 7 marzo alle 10:00 ora locale (09:00 CET) in onda sul programma Българска национална телевизия. БНТ и Денятзапочва с Георги Любенов (Il giorno inizia con Georgi Lyuvenov) su BNT 1/БНТ 1.

La canzone è molto personale per VICTORIA: “Racconta come superare le paure e il dolore e per andare avanti. Non parliamo spesso dei problemi di salute mentale che la nostra generazione affronta e questa canzone mira a ispirarli e dare loro speranza.”

“Tears Getting Sober” è stata scritta dalla stessa VICTORIA insieme ai colleghi della Symphonix International – Lucas Oscar (Лукас Оскар) dell’Austria e Cornelia Vibols (Корнелия Виболс) della Svezia e ad uno dei compositori bulgari di maggior successo Borislav Milanov (Борислав Миланов) – autore di molti brani eurovisive, nel 2011 il brano “Na inat” (Bulgaria) di Poli Genova, nel 2016 “If Love Was a Crime” (Bulgaria) di Poli Genova, nel 2017 “Dance Alone” (Macedonia del Nord) di Jana Burčeska, “In Too Deep” (Serbia) di Tijana Bogićević e “Beautiful Mess” (Bulgaria) di Kristian Kostov, nel 2018 “Nobody but You” (Austria) di Cesár Sampson e “Bones” (Bulgaria) degli EQUINOX, nel 2019 “Truth” (Azerbaigian) di Chingiz e “Chameleon” (Malta) di Michela, nel 2020 “Violent Thing” (Germania) di Ben Dolić -.

A proposito della sua canzone, VICTORIA afferma: “Sono al settimo cielo che “Tears Getting Sober” sarà la canzone che canterò all’Eurovision. È davvero personale per me perché sono stata coinvolta nella compiszione. Lavorare con Boris, Lukas e Cornelia e il team Symphonix è stato un vero piacere. Non vedo l’ora che la ascoltiate tutti!”

Al momento sono 37 i concorrenti in gara all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, che sono stati presentati ufficialmente, dopo gli Hooverphonic con “Release me” per il Belgio, Blas Cantó con “Universo” per la Spagna, VICTORIA (Виктория) con “Tears Getting Sober” per la Bulgaria, Sandro con “Running” per il Cipro, Vincent Bueno con “Alive” per l’Austria, Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) con “Take Me As I Am” per la Georgia, Jeangu Macrooy con “Grow” per i Paes Bassi, Tom Leeb con “The best in me” per la Francia, Arilena Ara con “Shaj” (Swear) per l’Albania, Vasil (Васил) con “YOU” per la Macedonia del Nord, Benny Cristo con “Kemama” per la Repubblica Ceca, Stefania (Στεφανία) con “SUPERG!RL” per la Grecia, Eden Alene (עדן אלנה) con “Feker libi” (אהוב לבי, حبيب قلبي, የልቤ ተወዳጅ, My Love) per l’Israele, Montaigne con “Don’t break me” per l’Australia, Samanta Tīna con “Still Breathing” per la Lettonia, Destiny Chukunyere per Malta, Diodato con “Fai rumore” per l’Italia, ROXEN con “Alcohol you” per la Romania, Athena Manoukian (Αθηνά ΜανουκιανԱթենա Մանուկեան) con “Chains on you” per l’Armenia, Ulrikke con “Atention” per la Norvegia, THE ROOP con “On Fire” per la Lituania, Go-A con “Solovey” (Соловей) per l’Ucraina, Ana Soklič con il brano “Voda”, Alicja Szemplińskac con “Empires” per la Polonia, James Newman con “My last breath” per il Regno Unito, Ben Dolic con il brano “Violent thing” per la Germania, Samira Efendi per per l’Azerbaigian, VAL con “Da vidna” (Да вiдна) per la Bielorussia, Uku Suviste con “What love is” per l’Estonia, Damir Kedžo con “Divlji vjetre” (Wild Wind) per la Croazia, Natalia Gordienko con “Prison”, Daði og Gagnamagnið con “Think about things” (Gagnamagnið) per l’Islanda, Hurricane con “Hasta la vista” per la Serbia, Little BIG per la Russia, Gjon’s tears con il brano “Répondez-moi” (Answer me, Antwortet mir) per la Svizzera, Lesley Roy con “Story of my life” per l’Irlanda e Senhit per il San Marino.

Il 25 novembre 2019 l’emittente televisiva bulgara BNT ha confermato di averla selezionata internamente come rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2020.

VICTORIA (Victoria Georgieva /  Виктория Георгиева)  è una delle nuove promesse musicali della Bulgaria. La cantante nata a Varna/Варна, 21 settembre 1997) è diventata popolare dopo aver partecipato alla quarta stagione di X Factor Bulgaria (Екс Фактор България). 

Victoria ha iniziato a cantare all’età di 11 anni; nella sua infanzia ha seguito lezioni di canto. È salita alla ribalta nel 2015, quando ha partecipato alla quarta edizione di The X Factor Bulgaria/X Фактор България dopo essersi presentata, senza successo, alle audizioni delle tre edizioni precedenti.  Dopo aver firmato un contratto con la Monte Records/Монте Мюзик, ha pubblicato il suo singolo di debutto nel 2016 intitolato “Nishto Sluchayno ” (Нищо случайно) (ft. Niki Bakalov and VenZy/Ники Бакалов, VenZy и Виктория Георгиева). Il suo ultimo singolo, “I wanna know”, ha guadagnato centinaia di migliaia di visualizzazioni e streaming su YouTube e Spotify durante l’estate. Il suo album di debutto dovrebbe essere pubblicato nel 2020.

La Bulgaria ritorna in concorso dopo l’assenza dello scorso anno per problemi finanziari, dovuti ai grossi debiti contratti dall’emittente pubblica BNT. Nonostante questi debiti persistano, il ritorno della Bulgaria all’Eurovision Song Contest è dovuto principalmente ad un’importante sponsor, che ha deciso di supportare interamente la prossima avventura eurovisiva bulgara nei Paesi Bassi e pagherà la quota di partecipazione all’Eurovision Song Contest, i costi relativi alla scelta dell’artista e il brano, la sua produzione, il videoclip, la promozione, lo staging e persino il viaggio dell’intera delegazione della BNT. Tali costi ammonterebbero a una somma compresa tra i 400.000 e 500.000 lev (204.000-255.000 euro).

L’ultima partecipazione della Bulgaria è stata nell’edizione 2018 tenutasi a Lisbona dal gruppo bulgaro-americano EQUINOX con il suo brano “Bones”, scelti entrambi internamente, scritto da Borislav Milanov con Trey Campbell, Joacim Persson e Dag Lundberg, pubblicato il 12 marzo 2018 su etichetta discografica Symphonix Music. Kostov diventa così il primo artista nato negli anni 2000 a partecipare all’Eurovision Song Contest, dove si classifica al secondo posto, miglior risultato nella storia della Bulgaria all’Eurovision Song Contest. Il gruppo si è esibito nella prima semifinale della manifestazione, competendo con altri 18 artisti per uno dei dieci posti nella finale del 12 maggio, ottenendo la qualificazione alla finale, classificandosi settimi con 177 punti. Durante la serata finale, tenutasi il 12 maggio 2018, gli Equinox si sono classificati al quattordicesimo posto con 166 punti.

La Bulgaria ha debuttato all’Eurovision Song Contest 2005 (12 partecipazioni, 4 Finali) con la canzone “Lorraine”, interpretata dal gruppo jazz dei Kaffe (Каффе). Essendo la prima partecipazione, la Bulgaria dovette partecipare alla Semifinale, non riuscendo però ad entrare in finale.

Nell’2006 la Bulgaria si è ripresentata alla Semifinale con Mariana Popova (Мариана Попова) e la sua canzone “Let Me Cry”, non raccogliendo però grandi risultati.

Nel 2007 la canzone “Water” (Voda, Вода) ha raggiunto il 5º posto, miglior risultato finora, nonché unica finale conquistata.

Nel 2014 dopo aver inizialmente confermato la propria partecipazione, ha deciso di ritirarsi a causa dei problemi finanziari ed alla mancanza di sponsor e nel 2015 nonostante un’iniziale conferma e la concessione di una ulteriore proroga del termine di iscrizione ufficiale, la BNT ha annunciato che non avrebbe partecipato a questa edizione sempre per motivi economici.

Ha raggiunto quattro volte la finale: nel 2007 con la canzone “Water ” (Voda, Вода) ha raggiunto il 5º posto, e nel 2016 arrivando 4º con “Love is a Crime” / “If Love Was A Crime” di Poli Genova (già in gara nel 2011, e presentatrice dello JESC 2015) e nel 2017 raggiungendo il 2º posto con la canzone “Beautiful Mess” di Kristian Kostov (primo cantante nato negli anni 2000 a partecipare all’evento) e nel 2018 con il gruppo bulgaro-americano Equinox raggiungendo il 14º posto con la canzone “Bones”.