L’emittente pubblica azera İTV ha confermato la sua partecipazione alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest nel 2021, dopo che oggi 18 marzo 2020 l’EBU-UER ha annunciato la cancellazione dell’edizione 2020 a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina e l’Europa.
Inoltre, İTV ha anche riconfermato a Efendi (Samira Efendi, Samirə Əfəndiyeva) come rappresentante dell’Azerbaigian alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2021.
La cantante Efendi (Samira Efendi, Samirə Əfəndiyeva) era stata scelta internamente per rappresentare l’Azerbaigian all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Cleopatra”, selezionato anche internamente prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus). Da ricordare che l’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe tenuto a Rotterdam dal 12 al 16 maggio, ma è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus). Inoltre, la manifestazione verrà riorganizzata nel maggio 2021 e discussioni sono in corso con le emittenti olandesi NPO, NOS, AVROTROS, incaricate di organizzare la precedente edizione, e la città di Rotterdam sulla riorganizzazione dell’evento nella stessa città o meno. Tuttavia, a seguito della cancellazione, l’EBU-UER ha valutato la possibilità di consentire ai brani selezionati di competere nel 2021; tuttavia, è stato confermato dal Reference Group che, in conformità al Regolamento, ciò non sarebbe avvenuto, lasciando però la possibilità alle singole emittenti di selezionare nuovamente i rappresentanti annunciati per il 2020.
Così l’Azerbaigian con Efendi si unisce all’elenco dei paesi che finora hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che hanno invitato i loro rappresentanti annunciati per il 2020 a partecipare al concorso nel 2021 con un brano completamente diverso da quello selezionato in conformità con il Regolamento (Spagna con Blas Cantó, i Paesi Bassi con Jeangu Macrooy, Ucraina con i GO_A Band, Grecia con Stefania, Georgia con Tornike Kipiani, Svizzera con Gjon’s Tears, Belgio con gli Hooverphonic).
Mentre altri Paesi hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021, ma selezioneranno il proprio artista tramite una nuova selezione nazionale, dopo l’Estonia con l’Eesti Laul 2021 e la Svezia con il Melodifestivalen 2021. Infine Croazia e Irlanda hanno già confermato la propria presenza, senza però annunciare ulteriori dettagli.
Il 28 febbraio 2020 è stato confermato che ITV l’ha selezionata internamente fra cinque candidati (Efendi, Laman Dadasheva, Elvin Novruzov, Jabrail Rasulov e Riad Abdulov / Samira Əfəndi, Ləman Dadaşova, Elvin Novruzov, Cəbrayıl Rəsulov və Riyad Abdulov) come rappresentante azera per l’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il suo brano “Cleopatra” (Kleopatra), è completamente in lingua inglese, con alcune righe in giapponese, è stato pubblicato il 17 marzo 2020 da BMF Records ed è stato scritto e composto da Luuk van Beers, Alan Roy Scott e Sarah Lake, sotto la supervisione di Greig Watts, presso il Las Negras Camps in Spagna. Nella melodia del brano sono riconoscibili tre strumenti tipici della musica tradizionale azera: l’oud, il balaban e il tar, che rientra tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità dell’UNESCO. Il video musicale è stato pubblicato in anteprima su YouTube il 10 marzo 2020 sul canale ufficiale dell’Eurovision Song Contest ed è stato diretto da Alex Lamakh e prodotto da Isa Melikov. Le riprese si sono svolte nel paesaggio desertico della riserva statale di Qobustan, nell’Azerbaigian orientale. Inoltre, il brano era stato inizialmente proposto per rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2020, tanto che la cantante selezionata dall’emittente sammarinese, Senhit, aveva registrato una demo del brano. Tuttavia gli autori hanno deciso di ritirare la proposta e hanno inviato il brano all’emittente azera İctimai TV, che l’ha scelto come brano eurovisivo per Samira Efendi.
La ventottenne Samira Efendi (Samira Azer gizi Efendiyeva,Samirə Azər qızı Əfəndiyeva)ha partecipato ad alcuni programmi musicali molto popolari in Azerbaigian, come “Yeni ulduz”(Nuove stelle), “Böyük Səhnə” (Il grande palcoscenico, selezione nazionale azera per l’Eurovision Song Contest nel 2014) e The Voice of Azerbaijan / “Səs Azərbaycan”, nel quale si è classificata al 3° posto). Nel 2017 ha anche preso parte alla “Silk Way Star”, una competizione internazionale di canto che si è tenuta in Kazakistan e, nel 2019, ha rappresentato con successo l’Azerbaigian al Festival “Voice of Nur-Sultan” sempre in Kazakistan. Efendi ha tentato cinque volte di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest.
Nel 2020, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto svolgersi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020; tuttavia, la pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come epidemia di coronavirus in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, per la quale si è reso necessario, per la prima volta nella sua storia, un annullamento.
L’Azerbaigian è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal cantante azero Çingiz Mustafayev, conosciuto come Chingiz Mustafayev con il suo brano “Truth” (Həqiqət) scelti entrambi internamente, pubblicato l’8 marzo 2019 su etichetta discografica BMF Records. Il brano è stato scritto e composto dallo stesso interprete con Boris Milanov. L’8 marzo 2018 è stato confermato che l’ente televisivo İctimai TV l’ha selezionato internamente come rappresentante azero per l’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibito per ventesimo nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificato 8º su 26 partecipanti con 302 punti totalizzati, di cui 100 dal televoto e 202 dalle giurie. È risultato il preferito sia dal pubblico che dalla giuria in Russia.
Il paese ha partecipato per la prima volta all’ESC nel 2008 (12 partecipanzi, 11 Finali). In precedenza, il paese nel 2006 aveva protestato con l’EBU-UER per la scelta dell’Armenia di portare un cantante della regione contesa del Nagorno-Karabakh, ma non vi fu alcun seguito in quanto non ci sono vincoli di nazionalità a meno che non li imponga l’emittente pubblica dello stato nella selezione.
Da allora il paese ha più volte tentato di entrare nell’EBU-UER, condizione necessaria per partecipare a tale evento; ciò è poi accaduto nel 2008 con İctimai TV (İTV).
Dopo quattro partecipazioni ha conquistato nel 2011, a Düsseldorf, la sua prima vittoria con Ell/Niki e il suo brano “Running Scared”. Inoltre fino al 2013 ha conquistato un piazzamento tra i primi 10, raggiungendo un totale di 5 piazzamenti consecutivi nel TOP 5, tra cui una vittoria nel 2011 (3° nel 2009, 5° nel 2010, 1° nel 2011, 4° nel 2012, 2° nel 2013). Nel 2014 si piazza al 22esimo e nel 2015 manca la top 10 per soli 4 punti.
Nel 2018, per la prima volta, il paese caucasico non si qualifica per la serata finale.
In 5 edizioni si sono avuti tre modi diversi per scegliere artista e canzoni: selezione nazionale nel 2008, selezione interna nel 2009, mentre dal 2010 si è scelto prima il rappresentante, poi la canzone. Nel 2011 c’è stato un caso particolare: Eldar Qasımov e Nigar Camal avevano vinto la semifinale della selezione come artisti separati, ma Ictimai TV li ha proclamati entrambi rappresentanti del paese caucasico, poi vincente.
Devi accedere per postare un commento.