L’emittente pubblica danese DR terrà stasera la Finale della selezione nazionale danese, Dansk Melodi Grand Prix 2021 – DMGP, per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021, che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio 2021.
Come novità quest’anno otto partecipanti si sfideranno nella finale del Dansk Melodi Grand Prix 2021 (due in meno rispetto ai 10 artisti che negli anni precedenti partecipavano al DMGP).
Gli artisti e le canzoni sono stati rivelati durante tutto il mercoledì 10 febbraio attraverso 3 diversi programmi ‘P3 Buffeten’ (in onda su DR P3 tra le 9.04 e mezzogiorno), ‘Formiddag på 4’eren’ (in onda su DR P4 tra le 10.03 e mezzogiorno) og ‘P4 Play’ (in onda su DR P4 dalle 12.15 alle 14.00) uno per uno. Alle 14:00 CET, tutti i brani e gli artisti sono stati resi disponibili su dr.dk e sull’app Grand Prix.
Ecco di seguito, gli 8 artisti alla Finale del Dansk Melodi Grand Prix che si terrà il 6 marzo 2021 presso lo Studio 5 di DR a Byen (Studie 5 i DR Byen), in Danimarca. La canzone vincitrice rappresenterà la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam:
- Chief 1 & Thomas Buttenschøn – “Højt over skyerne” (High above the clouds) (Chief 1, Thomas Buttenschøn og Nermin Harambasic)
- Nanna Olivia – “Hvileløse Hjerter” (Restless Hearts) (Anna David, Nicolai Levring og Casper Sørensen)
- The Cosmic Twins – “Silver Bullet” (Gisli Gislason, Rasmus Duelund, August Emil og Lise Cabble)
- Claudia Campagnol – “Abracadabra” (Louis Jarto, Melanie Wehbe og Emil Adler Lei)
- Mike Tramp – “Everything is alright”” (Mike Tramp)
- Fyr og Flamme – “Øve os på hinanden” (Practice on each other) (Laurits Emanuel)
- Emma Nicoline – “Står lige her” (Stand right here) (Emma Nicoline, Jeppe Pilgaard og Jacob Jørgensen))
- Jean Michel – “Beautiful” (Clara Sofie Fabricius, Johannes Nymark, Andreas jensen og Jesper Hjersing Sidelmann)
La Finale del Dansk Melodi Grand Prix 2021 si terrà presso lo Studio 5 di DR a Byen (Studie 5 i DR Byen), in Danimarca il sabato 6 marzo 2021 trasmesso alle 20:00 CEST in diretta su DR1 e su DRTV, senza pubblico e sarà condotto da Martin Brygmann og Tina Müller. Per il secondo anno consecutivo, Tutti gli artisti saranno accompagnati dalla Grand Prix Orchestra della DR composta da 15 persone sotto la direzione del direttore Peter Düring.
Martin Brygmann og Tina Müller saranno i conduttori dello show. Martin Brygmann è un attore e musicista e in precedenza aveva scritto e partecipato al Dansk Melodi Grand Prix nel 2005 con il brano “I must be crazy” interpretato da Sweethearts, mentre Tina Müller è nota al pubblico danese come giornalista sportiva e conduttrice televisiva.
L’anno scorso la finale della selezione nazionale danese, Dansk Melodi Grand Prix 2020 tenutasi nella Royal Arena a Copenaghen è stata l’unica in tutta Europa ad essere trasmessa senza pubblico, questa è stata una decisione dell’ultimo minuto da parte delle emittenti per motivi di sicurezza a causa dell’epidemia di COVID-19 in corso.
La competizione è stata vinta dal duo Ben & Tan (Benjamin Rosenbohm e Tanne Amanda Balcells) con il brano “YES”. Avrebbero dovuto rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2020, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19. A differenza di molte altre emittenti europee, DR non ha concesso a Ben & Tan i diritti automatici interni per rappresentare la Danimarca nel 2021 a favore dell’organizzazione di un’altra edizione del Dansk Melodi Grand Prix.
Il paese è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante danese Leonora e il brano “Love is forever” (scelti entrambi attraverso il processo di selezione nazionale danese per l’Eurovision Song Contest, DMGP – Dansk Melodi Grand Prix 2019), pubblicato il 1º febbraio 2019 su etichetta discografica TheArrangement. Il brano è cantato in inglese, danese e francese, ed è presente anche una frase in tedesco. Scritto da Lise Cabble, Melanie Wehbe ed Emil Rosendal Lei, il brano è stato selezionato per partecipare a Dansk Melodi Grand Prix 2019, processo selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale, il brano ha ricevuto abbastanza voti per accedere alla superfinale a tre, dove ha trionfato con il 42% dei voti totali garantendo a Leonora la possibilità di rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibita per sesta nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 12ª su 26 partecipanti con 120 punti totalizzati, di cui 51 dal televoto e 69 dalle giurie. Ha vinto il voto della giuria italiana.
Danimarca ha partecipato ha partecipato a 48 edizioni dell’ESC (44 finali), anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977, mentre è stata relegata nel 1994, 1996, 1998 e nel 2003. Il paese ha vinto tre volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest.
Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale il cui vincitore è il rappresentante del paese in quell’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.
Devi accedere per postare un commento.