Ancora non ci sono notizie ufficiali sulla città italiana che ospiterà l’Eurovision Song Contest 2022. Gli eurofans aspettavano l’annuncio il 31 agosto, ma l’attesa è stata vana.
Sui gruppi di fans che amano e seguono la kermesse si sprecano numerose ipotesi, ma la certezza è che ancora non si sa quale città sarà scelta tra Bologna, Torino, Milano, Rimini e Pesaro.
Se l’annuncio arrivasse il 9 o il 10 settembre durante il Seat Music Awards in onda da Verona?
L’ipotesi sembra plausibile per diversi motivi. L’Arena di Verona è un luogo fortemente simbolico anche per l’Eurovision Song Contest.
Nel 2020, anno in cui l’ESC fu cancellato a causa dell’emergenza pandemica, Diodato, il nostro rappresentante designato, interpretò la sua Fai Rumore in un’Arena deserta.
Inoltre Verona, che non può ospitare l’evento a causa della mancanza delle strutture adeguate e che per questo non si è candidata, godrebbe di una nuova attenzione da un pubblico internazionale.
Durante la conferenza stampa dei Seat Music Awards è stato ricordato più volte che si tratta di un evento che da il via a una stagione di musica e spettacolo.
Claudio Fasulo, vicedirettore di Rai 1, nel suo intervento ha più volte fatto riferimento alla dimensione europea della musica e della televisione italiana.
Solo soltanto indizi? Nei prossimi giorni ne sapremo di più. Anche nel film sul Festival di Sanremo 2021 tramesso martedì 7 settembre il finale è dedicato proprio alla vittoria dei Måneskin all’Eurovision Song Contest di Rotterdam.
Dobbiamo ricordare che giovedì 9 e venerdì 10 settembre, a partire dalle ore 20.35, in diretta in prima serata su Rai 1 dall’Arena di Verona, anche in streaming live su RaiPlay, su RaiPlay e su Radio 2, tornano i premi Music Awards, denominati per il terzo anno consecutivo Seat Music Awards 2021 e che quest’anno raggiunge la quindicesima edizione, si allarga anche ad altre arti, grazie alla presenza, durante il corso delle due serate, non solo dei protagonisti della musica italiana, ma anche di attori e altri personaggi in arrivo dal mondo della televisione e dello spettacolo.
I premi dei Seat Music Awards vanno ai cantanti, alle band e agli artisti che hanno registrato il maggior numero di vendite nel periodo compreso tra giugno 2020se settembre 2021. Si premiano i dischi d’oro, di platino e multiplatino, nonché i singoli multiplatino. La certificazione FIMI per album e compilation è così tarata: Oro (oltre 25mila copie), Platino (oltre 50mila copie), da 2 Platino a 9 Platino si va da 100.000 a 450.000 copie (con uno scatto ogni 50.000 copie), infine la certificazione Diamante va a chi ha venduto oltre 500.000 copie. Negli anni sono stati premiati anche i migliori tour, ma la pandemia ha decisamente fermato il settore.
Alla conduzione tornano, per il decimo anno consecutivo in coppia, Carlo Conti e Vanessa Incontrada a premiare gli artisti per i loro successi discografici: gli album oro, platino e multiplatino e i singoli multiplatino certificati tra giugno 2020 e agosto 2021. La conduttrice e attrice italo-spagnola, infatti, aveva già condotto in solitaria l’edizione 2009 e in coppia con Teo Mammuccari quella del 2011 (ancora sotto il nome di Wind Music Awards), mentre Carlo Conti ha iniziato proprio con la Incontrada nel 2012. Per la terza serata, quella speciale, invece, alla conduzione torna Nek, alla sua seconda esperienza ai Music Awards, affiancato questa volta da Michela Giraud.
Quella di quest’anno all’Arena di Verona sarà una vera e propria festa della ripartenza in prima serata su Rai1 con due imperdibili appuntamenti, che omaggerà non solo la musica italiana, ma anche lo spettacolo in maniera più ampia, con moltissimi ospiti dal mondo della televisione e del cinema, da uno dei suoi cuori pulsanti, l’Arena di Verona.
Dopo la speciale annata 2020 dedicata ai lavoratori dello spettacolo. É in questa edizione che per la prima volta gli Awards allargheranno il loro abbraccio anche ai personaggi più importanti della televisione italiana: attori, comici e conduttori: “Credo che questa edizione vada dedicata tutta a Raffaella Carrà (la grande showoman scomparsa lo scorso 5 luglio): “Prepareremo un video, ma ci basta che questo evento venga intitolato a lei”. Tra i molti artisti ci sarà Loretta Goggi, che festeggerà i 40 anni di “Maledetta primavera”, e sono felice di consegnare un premio speciale a Maria De Filippi e Amadeus”.
La manifestazione, che dovrebbe vedere riunirsi sul palco i Pooh – ovvero Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian – per ricordare l’amico e collega Stefano D’Orazio, lo storico batterista della formazione venuto a mancare il 6 novembre del 2020, e che includerà anche un omaggio a Gino Strada con Fiorella Mannoia, per il 9 settembre è prevista la partecipazione speciale del Maestro Andrea Bocelli per festeggiare i dieci anni di attività della sua fondazione. La serata sarà dedicata alla raccolta fondi per la Andrea Bocelli Foundation, grazie al numero solidale 45516 (chiamate da numero fisso o sms da mobile) per il nuovo progetto di ricostruzione (dell’IPSIA “R. Frau” di San Ginesio, nelle Marche) delle zone colpite dal sisma nel 2016.
Saranno oltre 80 gli artisti che si alterneranno sul palco nel corso delle due serate, in programma all’Arena il 9 e 10 settembre. Cui si aggiungerà un terzo appuntamento condotto da Nek.
Artisti presenti sul palco giovedì 9 settembre: Alessandra Amoroso, Amadues, Claudio Baglioni (la sua ultima avventura “In questa storia che è la mia” è certificata Platino e ha avuto 14 milioni di streaming audio e video), Orietta Berti, Alessandro Cattelan, Antonella Clerici, Paola Cortellesi, Gigi D’Alessio, Maria De Filippi, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Marco Giallini, Il Volo, Jerry Calà, Achille Lauro, Ligabue (premiato per il successo dell’album “7”, sarà anche l’occasione per lanciare “È andata così”, un progetto in 21 episodi con la partecipazione di Stefano Accorsi in partenza a settembre su RaiPlay), Madame, Mahmood ed Elisa, Fiorella Mannoia, Marracash, Marco Masini, Mecna, Marco Mengoni, Francesca Michielin, Giorgio Panariello, Massimo Pericolo, Pio e Amedeo, Psicologi, Purple Disco Machine, Random, Samuel, Sangiovanni, Aka 7even, Alessandro Siani, Zucchero.
Scaletta e ordine di uscita:
- Gigi D’alessio – SMA per il disco “Buongiorno”
- Madame – SMA per il disco “Madame” e per il singolo “Voce”
- Marracash – Premio Speciale ALBUM più venduto del 2020
- Il Volo – Premio Arena di Verona
- Giorgio Panariello e Marco Giallini – Lancio “Lui è Peggio di Me” RAI3
- Sangiovanni – SMA per il singolo “Malibu”, “Lady”, “Tutta la notte” e per il disco “Sangiovanni”
- Maria De Filippi – Premio Speciale SMA
- Ligabue – SMA per il disco “7”
- Alessandra Amoroso – SMA per il singolo “Karaoke”
- Alessandro Cattelan – Lancio “Da Grande” Rai1
- Claudio Baglioni – SMA per il disco “In questa Storia che è la mia” e PREMIO ARENA DI VERONA
- Marco Mengoni – SMA per il singolo “Venere e Marte”
- Amadeus – Premio Arena di Verona
- Mahmood – SMA per il singolo “Dorado”
- Antonella Clerici – Lancio “Mezzogiorno” e “The Voice Senior”
- Orietta Berti – SMA per il singolo “Mille”
- Zucchero – SMA per il disco DOC
- Pio e Amedeo – Premio Speciale SMA
- Achille Lauro – SMA per il singolo “Bam Bam Twist” e per il disco “1990”
- Fiorella Mannoia – Omaggio Gino Strada / Lancio “La Versione di Fiorella” Rai3
- Paola Cortellesi – Rientro nelle Sale Cinematografiche / Lancio “Come un gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”
- Andrea Bocelli – Premio Arena di Verona
- Omaggio a Raffaella Carrà – Vanessa Incontrada
- Jerry Calà – Premio Arena di Verona
- Purple Disco Machine – Lo premia la Sony con le certificazioni raggiunte in Italia
- Aka 7even – SMA per il singolo “Mi Manchi”, “Loca” e per il disco “Aka7even”
- Massimo Pericolo – SMA per il disco “Solo tutto”
- Mecna – SMA per il disco “Mentre nessuno guarda”
- Psicologi – SMA per il disco “Millenium Bug”
Seat Music Awards 2021 premi prima serata. Sono state assegnate questa sera tutte le certificazioni agli artisti che hanno partecipato alla prima puntata dei Seat Music Awards 2021.
La serata, condotta da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, ha visto salire sul palco dell’Arena di Verona tutti gli artisti certificati con gli album Oro, Platino e Multiplatino e con i singoli Multiplatino certificati tra giugno 2020 e agosto 2021. E domani si replica, con il secondo appuntamento di questa edizione dei premi, che andranno in onda sempre su Rai 1 a partire dalle 21:00.
La trasmissione su Rai 1, dalle 21.07 alle 0.39, ha tenuto incollati al teleschermo 3.153.000 spettatori, con uno share pari al 19.8%. La presentazione dalle 20.41 alle 21.02, invece, è stata seguita da 3.741.000 spettatori, con uno share del 18.1%. Un dato inferiore rispetto allo scorso anno, quando l’unica serata in onda su Rai 1 mercoledì 2 settembre raccolse 4.094.000 telespettatori, con uno share del 22.2%.
Qui sotto trovate la lista completa delle certificazioni assegnate nel corso della serata:
- Gigi D’Alessio per l’album “Buongiorno”
- Madame per l’album “Madame” e per il singolo “Voce”
- Sangiovanni per i singoli “malibù”, “Tutta la notte” e “Lady” è per l’album “Sangiovanni”
- Ligabue premio l’album “7”
- Alessandra Amoroso per il singolo “Karaoke”
- Claudio Baglioni per l’album “In questa storia che è la mia” e Premio Arena di Verona
- Marco Mengoni per il singolo “Venere e marte”
- Mahmood per il singolo “Dorado”
- Orietta Berti per il singolo “Mille”
- Zucchera per l’album “DOC”
- Achille Lauro per il singolo (Bam Bam Twist) e per il disco 1990
- Aka 7even per i singoli “Loca” e “Mi manchi” e per l’album “Aka 7even”
- Massimo Pericolo per il disco “Solo tutto”
- Mecna per il disco “Mentre nessuno guarda”
- Psicologi per il disco “Millenium Bug”
- Purple Disco Machine premio da Sony per le certificazioni raggiunge in Italia
- Pio & Amedeo Premio Speciale SMA
- Andrea Bocelli premio Arena di Verona
- Jerry Calà premio Arena di Verona
- Amadeus premio Arena di Verona
- Maria De Filippi premio speciale SMA per il contributo all’industria musicale
- Il Volo Premio Arena di Verona
- Marracash – Premio speciale album più venduto del 2020
Artisti presenti sul palco venerdì 10 settembre: Annalisa, Eleonora Abbagnato, Autogol Dj Matrix feat. Arisa e Ludwig, Baby K, Loredana Bertè, Blanco, Boomdabash, Capo Plaza, Colapesce e Dimartino, Deddy, Fred De Palma con Anitta, Diodato, Emma, Emis Killa e Jake La Furia, Ernia, Francesco Gabbani, Loretta Goggi, Guè Pequeno, Il tre, Irama, Elettra Lamborghini, Mace, Negramaro, Noemi e Carl Brave, Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Rocco Hunt e Ana Mena, Federico Rossi, Mara Sattei, Shablo, Shade, Takagi&Ketra e Giusy Ferreri, Tancredi.
Scaletta e ordine di uscita:
- GUÈ PEQUENO – SMA per i dischi “Fastlife 4” e “Mister Fini” e per il singolo “Chico”
- MARA SATTEI – SMA per il singolo “Altalene” e per il disco “BV3” del progetto Bloody Vinyl
- DEDDY – SMA per il disco “Il cielo contromano”
- ERNIA – SMA per i singoli “Ferma a guardare” e “Superclassico”, e per l’album “Gemelli”
- PINGUINI TATTICI NUCLEARI – SMA per il disco “Ahia!” e per il singolo “Scrivile scemo”
- EMMA – Premio Arena di Verona
- LOREDANA BERTE’ – Premio Speciale SMA e Premio WARNER
- DIODATO – Premio Arena di Verona
- COLAPESCE & DIMARTINO – SMA per il singolo “Musica leggerissima”
- LORETTA GOGGI – SMA per “Maledetta Primavera”
- NOEMI & CARL BRAVE – SMA a Carl Brave per il disco “Coraggio”, SMA a Noemi per il singolo “Makumba”
- NEGRAMARO – SMA per il singolo “Contatto”, premio SUGAR con disco di diamante per “Mentre tutto scorre”
- ALESSANDRO SIANI – Premio Arena di Verona
- IRAMA – SMA per il singolo “La genesi del tuo colore” e per il disco “Crepe”
- ANNALISA & FEDERICO ROSSI – SMA a Annalisa per il disco “Nuda”
- COLAPESCE & DIMARTINO – Premio SEAT
- BOOMDABASH & BABY K – SMA ai Boomdabash per il singolo “Karaoke” e per il disco “Don’t Worry (Best of 2015-2020), SMA a Baby K per il singolo “Non mi basta più”
- ELETTRA LAMBORGHINI – SMA per il singolo “Pistolero”
- BLANCO – SMA per i singoli “Mi fai impazzire” e “Notti in bianco”; con MACE SMA per il singolo “La canzone nostra”; MACE – SMA per il disco “Obe”
- MARCO MASINI & VANESSA INCONTRADA
- ROCCO HUNT & ANA MENA – SMA per il singolo “Un bacio all’improvviso” e “A un passo dalla luna”
- NEK canta e con MICHELA GIRAUD lancio Speciale Disco Estate
- TAKAGI&KETRA & GIUSY FERRERI – SMA a Takagi&Ketra per il singolo “Venere e Marte” e “Ciclone”
- MALIKA AYANE – momento RADIO2
- RKOMI & IRAMA con DJ SHABLO – SMA per i singoli “Nuovo Range”, “Luna Piena” e “Partire da te”, e per l’album “Taxi Driver”; premio a SHABLO per il singolo “M’ Manc”
- FRANCESCO GABBANI
- FRED DE PALMA – SMA per i singoli “Paloma” e “Ti raggiungerò”
- TANCREDI – SMA per il singolo “Las Vegas”
- CAPOPLAZA – SMA per l’album “Plaza”
- SHADE – SMA per il singolo “Autostop”
- EMIS KILLA & JAKE LA FURIA & MASSIMO PERICOLO – SMA per l’album “17”
- IL TRE – SMA per il disco “Ali”
- GLI AUTOGOL, DJ MATRIX feat. ARISA & LUDWING – momento europei
Seat Music Awards 2021 premi seconda serata. Sono state assegnate questa sera tutte le certificazioni agli artisti che hanno partecipato alla seconda puntata dei Seat Music Awards 2021.
La serata, condotta da Carlo Conti e Vanessa Incontrada, ha visto salire sul palco dell’Arena di Verona tutti gli artisti certificati con gli album Oro, Platino e Multiplatino e con i singoli Multiplatino certificati tra giugno 2020 e agosto 2021.
Qui sotto trovate la lista completa delle certificazioni assegnate nel corso della serata:
- Guè Pequeno – SMA per i dischi “Fastlife 4” con Dj Harsh e “Mister Fini” e per il singolo “Chico”
- Mara Sattei – SMA per il singolo “Altalene” e per il disco “BV3” del progetto Bloody Vinyl
- Deddy – SMA per il disco “Il cielo contromano”
- Ernia – SMA per i singoli “Ferma a guardare” e “Superclassico”, e per l’album “Gemelli”
- Pinguini Tattici Nucleari – SMA per il disco “Ahia!” e per il singolo “Scrivile scemo”
- Emma – Premio Arena di Verona
- Loredana Bertè – Premio Speciale SMA e Premio WARNER
- Diodato – Premio Arena di Verona
- Colapesce & Dimartino – SMA per il singolo “Musica leggerissima”
- Loreta Goggi – SMA per “Maledetta Primavera”
- Noemi & Carl Brave – SMA a Carl Brave per il disco “Coraggio” e per il singolo “Makumba”, SMA a Noemi per il singolo “Makumba”
- Negramaro – SMA per il singolo “Contatto”, premio SUGAR con disco di diamante per “Mentre tutto scorre”
- Alessandro Siani – Premio Arena di Verona
- Irama – SMA per il singolo “La genesi del tuo colore” e per il disco “Crepe”
- Annalisa & Federico Rossi – SMA a Annalisa per il disco “Nuda”
- Colapesce & Dimartino – Premio SEAT
- Boomdabash & Baby K – SMA ai Boomdabash per il singolo “Karaoke” e per il disco “Don’t Worry (Best of 2015-2020), SMA a Baby K per il singolo “Non mi basta più”
- Elettra Lamborghini – SMA per il singolo “Pistolero”
- Blanco – SMA per i singoli “Mi fai impazzire” e “Notti in bianco”; con MACE SMA per il singolo “La canzone nostra”; MACE – SMA per il disco “Obe”
- Marco Masini & Vanessa Incontrada
- Rocco Hunt & Ana Mena – SMA per il singolo “Un bacio all’improvviso” e “A un passo dalla luna”
- Nek canta e con Michela Giraud lancio Speciale Disco Estate
- Takagi & Ketra & Giusy Ferreri – SMA a Takagi & Ketra per il singolo “Venere e Marte” e “Ciclone”
- Malika Ayane – momento RADIO2
- Rkomi e Irama con DJ Shablo – SMA per i singoli “Nuovo Range”, “Luna Piena” e “Partire da te”, e per l’album “Taxi Driver”; premio a Shablo per il singolo “M’ Manc”
- Francesco Gabbani
- Fred De Palma – SMA per i singoli “Paloma” e “Ti raggiungerò”
- Tancredi – SMA per il singolo “Las Vegas”
- Capo Plaza – SMA per l’album “Plaza”
- Shade – SMA per il singolo “Autostop”
- Emis Killa & Jake La Furia & Massimo Pericolo – SMA a Killa e Jake per l’album “17”
- Il Tre – SMA per il disco “Ali”
- Gli Autogol, DJ Matrix feat. Arisa & Ludwing – momento europei
La seconda serata dei Seat Music Awards 2021 ha registrato nella presentazione 3149.000, 15,47% e nel programma 3.062.000 telespettatori, share 19,32%.
Ecco quali artisti hanno conquistato più premi. Dal conteggio sono esclusi i premi speciali.
4 premi
- RKOMI
- SANGIOVANNI
3 premi
- GUÈ PEQUENO
- BLANCO
- ERNIA
- BOOMDABASH (durante le serate gliene sono stati consegnati solo 2 ma va aggiunto quello di Karaoke, consegnato all’Amoroso)
- ACHILLE LAURO (durante le serate gliene sono stati consegnati solo 2 ma va aggiunto quello di Mille, consegnato a Orietta Berti)
2 premi
- MARA SATTEI ( in rappresentanza di progetti con altri artisti, lei compresa)
- PINGUINI TATTICI NUCLEARI
- CARL BRAVE
- IRAMA
- ROCCO HUNT
- ANA MENA
- TAKAGI & KETRA
- MACE
- FRED DE PALMA
- MADAME
Per il pubblico eurovisivo sarà una ottima occasione per rivedere alcune “facce note”: Il Volo (3° posto a Vienna nel 2015), Mahmood con Elisa (secondo posto a Tel Aviv nel 2019), Marco Mengoni (7° posto a Malmö nel 2013), Francesca Michielin (16° posto a Stoccolma nel 2016), Emma (21° posto a Copenaghen nel 2014) e Francesco Gabbani (6° posto a Kiev nel 2017). Tra gli ospiti anche Amadeus, direttore artistico e conduttore per il terzo anno consecutivo del Festival di Sanremo, e Alessandro Cattelan, da molti dato come possibile presentatore dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà in Italia. Inutile dire che gli occhi eurovisivi siano puntati su Amadeus ed Alessandro Cattelan, pronti a scoprie novità sul Festival di Sanremo 2022 e l’Eurovision Song Contest 2022.
I Seat Music Awards saranno dunque una bella occasione per parlare nuovamente di Eurovision, a cominciare dalla location, l’Arena di Verona che ha fatto da “casa” anche nel video di Diodato per “Europe Shine a Light”, la manifestazione “sostitutiva” dell’edizione del 2020 (non realizzata per la pandemia di Covid). Si continuerà alla grande con l’omaggio a Raffaella Carrà: “Quest’anno va dedicato tutto a Raffaella Carrà: prepareremo un video, un momento; Vanessa dirà cosa rappresenta Raffaella anche per la Spagna.” ha detto Carlo Conti nella conferenza stampa di presentazione dell’evento.
E per i fan eurovisivi non dell’ultimo momento sarà certo un’occasione per ricordare la passione e l’impegno col quale Raffaella ha sempre promosso l’Eurovision nel nostro paese, dando spazio ad artisti eurovisivi nei suoi programmi fino ad essere la nostra spokeperson nell’anno del ritorno, il 2011.
All’appello mancano i Måneskin e finora non c’è traccia nei comunicati della loro partecipazione, data per certa fino a qualche settimana fa. Dimenticanza? Impossibile! Sorpresa? Staremo a vedere!
Quest’anno l’ARENA DI VERONA assegnerà i PREMI DIVA: speciali riconoscimenti agli artisti che hanno stretto uno particolare legame con la città che, come di consueto, ospita i SEAT MUSIC AWARDS.
Ci sarà infatti un terzo speciale appuntamento in onda domenica 12 settembre (in differita) alle ore 16.30 su Rai 1: SEAT MUSIC AWARDS – DISCO ESTATE. Narratore del viaggio sarà NEK, per il secondo anno consecutivo in una veste insolita ma a lui molto congeniale, affiancato dalla partecipazione di MICHELA GIRAUD: “Quest’anno sarà doveroso dedicare le due serate a Raffaella Carrà. Con Vanessa ci capiamo al volo e sul palco andiamo a braccio. Sarà una grande festa che consolida ripartenza dello scorso anno. Verona per me è diventata una seconda casa”.
Durante le serate ci saranno anche momenti dedicati a Stefano D’Orazio dei Pooh: i Pooh per un tributo a D’Orazio e Gino Strada: Andrea Bocelli, Elisa insieme a Mahmood e Fiorella Mannoia che dedicherà un omaggio a Gino Strada, il fondatore di Emergency scomparso nei giorni scorsi.
Domenica 12 settembre saranno presenti sul palco: Paolo Belli, Michele Bravi, Red Canzian, Clementino, Coma_Cose, Gaia, Gaudiano, Enrico Nigiotti, Matteo Romano, Federico Rossi, Sottotono.
“I Seat Music Awards rappresentano una vera ripartenza di stagione e sono la porta d’ingresso al palinsesto di garanzia. Rispetto all’anno scorso abbiamo voluto aspettare che la platea televisiva tornasse più solida, andando in onda 9 e 10, prima dell’inizio delle scuole, quando pensiamo che i nuclei familiari saranno nelle loro case. Per noi, in tempi di pandemia che ha disorientato tutti noi, i Seat Music Awards rappresentano anche il segno più tangibile della vicinanza tra Rai e il mondo dello spettacolo, che più di tanti altri scoparti ha sofferto in questo periodo”, ha commentato Stefano Coletta, direttore di Rai1.
I biglietti per assistere all’evento SEAT MUSIC AWARDS 2021 sono disponibili in prevendita su http://www.ticketone.it, http://www.vivaticket.com e nei punti di vendita abituali.
I SEAT MUSIC AWARDS sono organizzati e prodotti da Friends&Partners, Live Nation e Vivo Concerti, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi.
Radio2 commenterà le due serate in esclusiva da una postazione privilegiata allestita all’interno dell’arena, nel retro del palco, coinvolgendo gli artisti che passeranno in studio, al termine dell’esibizione. In una formula collaudata già proposta in occasioni, l’evento è godibile anche in streaming video su RaiPlay, dove il pubblico può seguire la diretta da un’altra angolazione. Senza rinunciare però al linguaggio e al fascino della radio.
A condurre la prima serata, una coppia collaudata nata ai microfoni di Radio2, Carolina Di Domenico e Nek. Poi, cambio in corsa, venerdì 10 settembre, quando Nek salirà sul palco dei Seat Awards per esibirsi, e al suo posto, nello studio di Radio2, ci sarà Malika Ayane, un’artista c già impegnata sulle frequenze della rete, che in compagnia di Carolina Di Domenico farà arrivare l’emozione della musica live agli ascoltatori di Radio2 e in Visual su RaiPlay. Direttamente dal cuore pulsante della manifestazione, l’Arena di Verona.
Paola Marchesini, direttore di Rai Radio2: “L’evento rafforza la collaborazione tra Rai1 e Radio2 nella copertura dei grandi eventi del servizio pubblico, con la gioia di tornare a raccontare l’emozione dei concerti in occasione di un premio storico della musica italiana”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.