L’emittente pubblica slovena RTV Slo ha confermato qualche minuto fa la partecipazione della Slovenia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà in Italia il prossimo maggio (il nome della città ospitante dovrebbe essere annunciato a breve), in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.
Così la Slovenia si unisce all’elenco dei 31 paesi che hanno finora confermato la loro partecipazione all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest in Italia: Albania, Australia, Belgio (con Jérémie Makiese), Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia (paese organizzatore), Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, San Marino, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.
L’annuncio è arrivato attraverso la pagina Instagram ufficiale della selezione nazionale slovena EMA @emaevrovizija. Inoltre, hanno anche annunciato che il metodo e il meccanismo di selezione che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente della Slovenia per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà l’EMA (Evrovizijska Melodija, Eurovision Melody), il format di selezione nazionale sloveno per l’Eurovision Song Contest utilizzato dal 1993 fino al 2015, con qualche anno di stacco (1994, 2000, 2012 e 2013), quando la Slovenia non ha partecipato all’ESC.
Il formatt esatto e le date dell’EMA non sono ancora stati annunciati. Nel 2021 solo per la seconda volta, RTVSLO ha scelto di selezionare internamente la canzone che avrebbe rappresentato la Slovenia all’Eurovision Song Contest. Nei prossimi mesi saranno rilasciati ulteriori dettagli.
La Slovenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e compositrice slovena Ana Soklič con il brano “Amen”, pubblicato il 12 marzo 2021 su etichetta discografica ZKP RTVSLO. Con la sua vittoria all’EMA 2020, Ana Soklič era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Voda” (Water), prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. RTVSLO l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amen”. Nel maggio successivo, Ana Soklič si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 16 partecipanti con 44 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.
Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contestnel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (26 partecipazioni, 15 Finali), tranne nel 1994 e nel 2000.
Il risultato migliore rimane fino ad ora il settimo posto ottenuto nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true). L’unico altro Top ten del paese è stato 10° posto con Tanja Ribič e il brano “Zbudi se” (Wake up) nel 1997.
Nel 1993 la Slovenia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette affrontare una semifinale (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Ljubljana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.
Come parte della Jugoslavia solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966, nel 1967, nel 1970 e nel 1975.
Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in undici occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel 2007, 2011, 2014, 2015, 2018 e 2019.
Devi accedere per postare un commento.