ESC 2021 – Finlandia: Andrea Brosio, il rocker che ha vinto The Voice of Finland All Stars, sogna l’Eurovision Song Contest 2022

Andrea Brosio, originario della piccola Cortandone, partito per caso per Helsinki a 19 anni e approdato nel 2021 alla vittoria del contest “The Voice of Finland All Stars”, sogna rappresentare la Finlandia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione musicale a svolgersi in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.

Il cantautore Andrea Brosio, 34 anni, figlio dell’ex sindaco del piccolo paese astigiano di Cortandone, Giorgio Brosio, fresco campione di The Voice Finland All Stars dopo aver chiuso al terzo posto la versione ‘normale’ nel 2017.

Nato a Moncalieri (TO) il 19 febbraio 1987, Andrea ha iniziato ad interessarsi alla musica intorno ai 16 anni, imparando a suonare la chitarra elettrica e dando vita a una crescente passione. Arrivato in Finlandia a 19 anni dopo il liceo, oggi Brosio vive nel Paese scandinavo, parla la loro lingua, imparata attraverso un progetto di integrazione. Ha lavorato  in caffetteria e pizzeria per pagarsi gli studi al Conservatorio di Jyväskylä ed è lì che è diventato cantautore, dando sfogo alla sua anima rock. Nel 2012 si diploma e realizza il suo primo album solista e nel frattempo forma due rock band locali Grey Heron e The Scions, che hanno ottenuto un certo riscontro nel Paese nordico, pubblicando un album e diversi singoli. Questa la strada che l’ha portato ad essere oggi il campione di The Voice of Finland All Stars affiancato dal coach Michael Monroe, fondatore dello storico gruppo rock Hanoi Rocks, considerato precursore di band quali Guns N’ Roses e Skid Row. Ma quella di Andrea non era la prima esperienza a The voice; infatti, già nel 2017 aveva partecipato al programma arrivando terzo. Sempre nello stesso anno fonda il gruppo White Cloud Fire con il quale pubblica l’album ‘So Far So Good On Plant Earth’ (2018), nel quale Monroe ha duettato con Brosio nel singolo “Libertà” e collaborato in veste di produttore, arrangiatore e co-autore dei testi di alcune delle canzoni contenute nell’album. Promozionato anche attraverso un tour che nel 2019 ha visto Andrea e la band esibirsi anche in Gran Bretagna.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Parlando al quotidiano La Stampa, ha svelato un sogno: “In questi giorni sono tornato dalla famiglia, a Cortandone. Certo mi piacerebbe tornare del tutto in Italia. Dipende da dove mi porterà la musica, sarebbe bello se ci fosse l’opportunità. E sarebbe bellissimo poter rappresentare la Finlandia a Torino, sul palco dell’Eurovision Song Contest, un evento importante per i finlandesi, ne vanno matti, è molto seguito.”

E conferma anche il grande appeal che i Måneskin, vincitori dell’Eurovision Song Contest 2021,  hanno in Finlandia, dove l’album “Teatro d’Ira vol.1” è arrivato al primo posto e la canzone trionfatrice “Zitti e buoni” ha vinto il disco di platino: “La loro “Zitti e buoni” passa sempre in radio. Una soddisfazione sentire una canzone italiana trasmessa in Finlandia. In quest’epoca digitale e di autotune, è bello vedere il successo di un gruppo che scrive e suona i suoi pezzi.”

Per sperare che il suo sogno si avveri però Brosio dovrà inviare una canzone all’emittente pubblica finlandese YLE e sperare che venga selezionata per l’Uuden Musiikin Kilpailu – UMK (Competizione della Nuova Musica) 2022, il metodo di selezione nazionale per il rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest. 

Il suo primo singolo “I Don’t Wanna” è uscito lo scorso ottobre sotto contratto dalla Universal e quindi sarebbe eleggibile per il concorso (valgono i brani pubblicati dal 1. settembre 2021 in avanti), ma lo vede insieme con gli White Cloud Fire (Andrea Bosio, Paulo Poverinni, Ilka Kainulainen, Jaakko Pellotsalo, Jaako Puusaari): la cosa non è ovviamente ostativa per la partecipazione.