La Rai da domani darà al via le audizioni di Sanremo Giovani 2021. 46 brani in corsa, la Commissione ne sceglierà otto. Domani alle ore 12:00 anche il confronto tra i membri della Commissione di Valutazione di Area Sanremo 2021 e la proclamazione degli artisti che accederanno alla finalissima del concorso.
Terminato l’ascolto di oltre 711 brani, domani 8 novembre ‘Sanremo Giovani’ muoverà i suoi primi passi ufficiali.
Nella Sala A di Via Asiago a Roma la Commissione Artistica del Festival di Sanremo – presieduta dal Direttore Artistico Amadeus con Claudio Fasulo, Gian Marco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis – ascolterà i 46 brani proposti dai giovani artisti.
16 donne, 26 uomini e 4 gruppi si sfideranno in musica e parole per essere selezionati alla fase finale.
La Commissione Artistica a fine novembre renderà noti gli otto che – insieme ai 4 provenienti da Area Sanremo edizioni 2021 (sulla base della vigente Convenzione e degli accordi con il Comune di Sanremo) – parteciperanno alla finale di ‘Sanremo Giovani’, live su Rai1 mercoledì 15 dicembre in prima serata, dalla quale usciranno i due artisti che prenderanno parte al Festival di Sanremo 2022 insieme ai “Big”. La finale di Sanremo Giovani 2021 sarà visibile in streaming web su RaiPlay, anche on demand dopo la prima tv.
I brani e gli artisiti saranno votati dalla Commissione Musicale, da una giuria televisiva e dal pubblico attraverso il televoto e i due artisti che avranno ricevuto più consensi parteciperanno alla categoria unica di Sanremo 2022 (dunque insieme ai big) con un’altra canzone nuova.
Qui i nomi dei 46 artisti (nome arte) in gara con il titolo della loro canzone selezionati oltre le 711 canzoni pervenute:
- Bais (Luca Zambelli Bais) – “Che Fine Mi Fai” (What happened to me
- Federico Baroni – “Chilometri” (Kilometres)
- Martina Beltrami – “Parlo Di Te” (I’m talking about you)
- Berna (Roberto Tornabene) – “Re Artù” (King Arthur)
- Blind (Franco Rujan) – “Non Mi Perdo Più” (I don’t get lost anymore)
- Edoardo Brogi – “Pioveranno Sassi” (It will rain stones)
- Carolina (Brenda Lawrence) – “Nemmeno Le Nuvole” (Not even the clouds
- Thomas Cheval – “Sale” (Salt)
- Ditta Marinelli (duo) (Alessandro Marino e Fabrizio Belli) – “Male Malo Mala” (Bad bad bad)
- Drama – “Ma Tu Lo Sai Che” (But you know that)
- Elasi (Elisa Massara) – “Lap Dance”
- Enula (Enula Bareggi) – “Il Buio (Mi Calma)” (The dark (calms me)
- Esa (Esa Abrate) – “Come Mai” (How come)
- Esseho (Matteo Montalesi) – “Arianna”
- Francesco Faggi – “Mentalmente Instabile” (Mentally unstable)
- Matteo Faustini – “Autogol” (Own goal)
- Marta Festa (Festa) – “Tiberio” (Tiberius)
- Diego Formoso – “Anche Una Sola Notte” (Even just one night)
- Fusaro (Fabrizio Fusaro) – “Senza Coloranti Aggiunti” (Without added dyes)
- Giuse The Lizia (Giuseppe Puleo) – “Bee Gees”
- Kaze (Paola Gioia Kaze Formisano) – “Volevo Portarti Al Mare” (I wanted to take you to the sea)
- Malvax (gruppo) (Giacomo Corsini ‘Jack’, Francesco Ferrari ‘Sprunk’
- Morandi ‘Morro’, Francesco Lelli ‘Checco’ e Alessandro Covili ‘Covo’) – “Zanzare” (Mosquitoes)
- Angelina Mango – “La Mia Buona Colazione” (My good breakfast)
- Manitoba (Giorgia Rossi Monti e Filippo Santini) – “Pesci” (Fish)
- Matilde G (Matilde Girasole) – “Lasciami Qui” (Leave me here)
- Mida (Christian Mida) – “Lento” (Slow)
- Melissa Morandini – “Rumore” (Noise)
- Giulia Mutti – “Notte Fonda” (Late night)
- Mydrama (Alessandra Martinelli) – “Soli” (Alone)
- Nebraska (Salvatore Spadaro) – “Jonio”
- Nuvolari (Matteo Pisotti) – “Farabutto” (Rogue)
- Obi – “Ispirazione” (Inspiration)
- Oli? (Marco Poletto) – “Smalto E Tinta” (Enamel and tint)
- Opposite (duo) (Francesca Basaglia e Camilla Ronchetti) – “Settembre” (September)
- Quomo – “Animali” (Animals)
- Matteo Romano – “Testa E Croce” (Head and cross)
- Royahl (Roberta La Manna) – “Trap Boy”
- Samia (Samia Najimy Finnerty) – “Fammi Respirare” (Let me breathe)
- Santi Francesi (duo) – “Signorino” (Master)
- Scozia (Carol Cirignaco) – “Britney”
- Tananai (Alberto Cotta Ramusino) – “Esagerata” (Exaggerated)
- Aurora Tumiatti – “Maschere” (Masks)
- Viito (Giuseppe Zingaro e Vito Dell’Erba) – “Naturale” (Natural)
- Yuman (Yuri Santos) – “Mille Notti” (A thousand nights)
- Zo Vivaldi (Lorenzo Caio Sarti) – “Spero Di Star Male” (I hope I’m sick)
- Simo Veludo (Simone Veludo) – “Anni ’60” (The 60’s) – Vincitore Castrocaro
Nella lista dei 46 notiamo anche la presenza del noto Tik Toker Matteo Romani, di Matteo Faustini, che ha già partecipato a Sanremo 2020 (arrivando da Area Sanremo) con “Nel bene e nel male”: insieme a Mahmood partecipò al Festival insieme ai Big; e poi Angelina Mango, figlia di Laura Valente e del noto artista italiano, Mango, scomparso nel 2014.
Dall’universo “Amici di Maria De Filippi” vengono Esa Abrate, Enula, Martina Beltrami, Federico Baroni e Santi francesi (The Jab). Ampia anche la delegazione X-Factor che propone Kazer, Manitoba, Blind (Franco Rujan) e MyDrama. Perfino da talent meno incisivi nella discografia italiana come The Voice o Italia’s Got Talent provengono alcune proposte, rispettivamente Fusaro e Thomas Cheval, e Francesco Faggi, che è il fratello di Elena Faggi, l’anno scorso tra le nuove proposte.
Diversi anche i nomi provenienti dal panorama indipendente italiano, come le bravissime Elasi ed Esseho, poi Giuse The Lizia, progetto a metà strada tra il rap e il pop leggero appartenente alla scuderia Maciste Dischi, l’etichetta che ha lanciato Gazzelle, Canova, Galeffi e Fulminacci.
E a proposito di etichetta, molto interessanti i progetti proposti dalla Leave Music, che l’anno scorso uscì vincente proprio dalla sezione Nuove Proposte con il suo Gaudiano e che quest’anno porta Samia e Yuman, la prima è agli esordi, ha fuori solo due singoli, il secondo invece è un talento che in questa selezione esordisce ufficialmente in italiano. Tra gli indie che già hanno un nome nell’ambiente nella lista troviamo anche Nuvolari e Tananai, ma soprattutto i Viito, romani, per qualche tempo sempre sul punto di esplodere definitivamente, sono già stati all’Ariston ospiti di Junior Cally nella serata dei duetti di Sanremo 2020.
Lunedì 8 Novembre 2021, per la prima volta in assoluto, sarà possibile seguire in diretta le votazioni della fase eliminatoria con la Commissione di Valutazione di Area Sanremo 2021, composta da Franco Zanetti (Presidente), Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi, alla presenza del garante,
La Commissione di Valutazione di Area Sanremo 2021 si riunirà in diretta sui canali social di Area Sanremo, ovvero Facebook e Instagram per decretare, tra i 400 iscritti al concorso, i giovani artisti che accederanno alla selezione della fase finale del concorso, un numero non inferiore a 50 finalisti.
Al termine della prima fase eliminatoria, che decreterà i finalisti in numero non inferiore a 50, si aggiungeranno alla Commissione il Maestro Giuseppe Vessicchio (in qualità di Presidente) e Piero Pelù. Il commissario supplente è Maurilio Giordana mentre Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.
Dalle nuove audizioni verrano scelti i 20 vincitori del concorso che avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI, che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.
Ventiquattro artisti in gara, ventiquattro canzoni inedite e un meccanismo di votazione rinnovato con tre giurie autonome per i giornalisti accreditati nelle prime due serate (carta stampata, Radio e Tv, Web) e il debutto della giuria “Demoscopica 1000”, oltre alla conferma del Televoto. Sono alcune delle novità contenute nel Regolamento del Festival di Sanremo 2022, il terzo affidato alla direzione artistica di Amadeus che porterà sul palco dell’Ariston 22 artisti da lui scelti e i 2 che saranno vincitori di Sanremo Giovani. Per tutti e 24 – da martedì 1 febbraio in diretta su Rai1, RaiPlay e Radio2 – sarà una gara senza eliminazioni per arrivare alla serata finale di sabato 5, con la proclamazione del vincitore.
Torna, inoltre, la serata speciale delle Cover di venerdì 4 febbraio, durante la quale gli artisti eseguiranno – da soli o con un ospite concordato con Rai e con la Direzione Artistica – un brano che potrà essere tratto non solo dal repertorio italiano, ma anche da quello internazionale degli anni ’60, ’70 o ’80.
Per quanto riguarda le votazioni, durante le prime due serate è previsto che la Giuria dei giornalisti accreditati si divida in tre componenti di voto autonome: una giuria della carta stampata e delle tv, una delle Radio e una del web. Nella quarta e nella quinta serata, invece, la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web voteranno in maniera come unica componente, aggiungendosi al Televoto e alla Giuria “Demoscopica 1000”, composta da mille componenti selezionati secondo equilibrati criteri di età e di provenienza geografica, che voteranno da remoto con una app ad essi dedicata.
Lo svolgimento delle serate prevede che martedì 1 e mercoledì 2 febbraio vengano eseguite 12 canzoni in gara da parte dei rispettivi 12 Artisti che verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web. Il peso percentuale sul risultato complessivo della votazione sarà così ripartito: giuria della carta stampata e tv 33 per cento; giuria del web 33 per cento; giuria delle radio 34 per cento. Dopo la votazione, verrà stilata una classifica delle 12 canzoni/Artisti eseguite in ciascuna delle due serate.
Nella terza serata i 24 artisti proporranno le 24 canzoni in gara che saranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria Demoscopica 1000 che avranno un peso sul risultato complessivo del 50 per cento. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni/Artisti nella Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara.
Nella serata “Cover” di venerdì 4 febbraio ognuno dei 24 Artisti in gara, proporrà – da solo o con un ospite – una canzone del repertorio italiano ed internazionale degli anni 60’, 70’ e 80’ che sarà votata da tutte le giurie con un peso percentuale del 34% per il Televoto; del 33% per la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; e del 33% per la Demoscopica 1000. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli Artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate recedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara.
Nella serata finale, infine, le 24 canzoni in gara verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e la media tra le percentuali di voto ottenute nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti.
Le prime tre canzoni in classifica saranno riproposte attraverso l’esecuzione dal vivo o attraverso registrazione audio-video. Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione del pubblico con il Televoto; della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web; e della Demoscopica 1000, con un peso percentuale così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; Demoscopica 1000 33%.
La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo2022.
Verranno proclamate anche la seconda e la terza canzone/Artista classificate.
Tutte le informazioni sono sul sito www.sanremo.rai.it.
- Regolamento Sanremo 2022
- Regolamento Sanremo Giovani 2021
- Modello A – Iscrizione Sanremo Giovani
- Modello B – Dichiarazione Autore/Compositore Sanremo Giovani
- Modifica Regolamento del 05/11/2021
- Modifica Regolamento del 27/10/2021
- Modifica Regolamento del 14/10/2021
- Modifica Regolamento del 24/09/2021
- NOTA dell’Organizzazione del Festival
Devi accedere per postare un commento.