Sanremo 2022: Decretati i nomi dei 56 finalisti di Area Sanremo 2021

Dopo tre settimane di audizioni sono stati annunciati i nomi dei 56 concorrenti finalisti di Area Sanremo 2021. La Commissione esaminatrice ha decretato i finalisti di quest’edizione (scelti tra i 468 iscritti al concorso), giudicando le audizioni dal vivo svolte presso la struttura del Palafiori di Corso Garibaldi a Sanremo Venerdì 22Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre 2021; Venerdì 29,  Sabato 30  e Domenica 31 Ottobre 2021 e – Venerdì 5, Sabato 6  e Domenica 7 Novembre 2021.

Si è appena conclusa la fase eliminatoria dell’edizione 2021 di Area Sanremo, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata Finale di “Sanremo Giovani”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

In un totale di 12 giornate la Commissione Artistica formata dal Presidente Franco Zanetti, da Marta Blumi Tripodi e da Mauro Ermanno Giovanardi, con la presenza del Presidente onorario, Vittorio De Scalzi, ha ascoltato dal vivo gli oltre 400 iscritti di Area Sanremo 2021. La riunione è avvenuta in videoconferenza in diretta sui canali social di Area Sanremo (FacebookInstagram). 

Ecco di seguito i nomi dei 56 finalisti di Area Sanremo 2021 che accederanno alla Fase Finale del  Venerdì 19, Sabato 20  e Domenica 21 Novembre 2021 (dalle ore 9,30 alle ore 19,00 salvo variazioni) (ELENCO FINALISTI AREA SANREMO 2021; ELENCO CONVOCATI AUDIZIONI 22-23-24 OTTOBRE; ELENCO CONVOCATI AUDIZIONI 29-30-31 OTTOBREELENCO CONVOCATI AUDIZIONI 5-6-7 NOVEMBRE):

  1. Daniele Azzena
  2. Riccardo Bartolini (BEART)
  3. Gabriele Brolatti (Tèracomera: Gabriele Brolatti, Matteo Lampis, Filippo Benacci, Timo Orlandi e Fabrizio Morganti)
  4. Emilia Bruzzese (Emilia)
  5. Noemi Cainero (Nöe)
  6. Cristiana Carella (Senza_Cri)
  7. Marcello Casadei Coccia (Valvolize: Denny Di PonioMarcello Coccia Casadei)
  8. Luca Castrignanó (Destro)
  9. Salvatore Celesia (Salvat)
  10. Sara Chiaravalli (Only Sara)
  11. Emanuele Conte
  12. Emanuele Conte (Emit)
  13. Giovanni Cricca (Cricca)
  14. Maria Antonietta Di Marco (Etta)
  15. Matteo Di Nitto (Dinitto)
  16. Nihale El Fanidi (Nihel)
  17. Gianluca Fedele (Fedele)
  18. Francesca Fiandaca
  19. Lucrezia Maria Fioritti (Gobbi & Lucrezia)
  20. Ophelia Gambin (Ohelia)
  21. Carmelo Genovese (Delvento)
  22. Giovanni Giove (Gianni Giove)
  23. Manal Harchiche (Manel)
  24. Isabel Heines (Isabel)
  25. Angelica Littame (Littamè)
  26. Martina Maggi (Moà)
  27. Camilla Magli
  28. Giacomo Marenco (Canca)
  29. Ilan Muccino
  30. Sophia Murgia (Sophia Murgia)
  31. Stephanie Niceforo (Stephanie)
  32. Daniele Nunziata (Danu)
  33. Noemi Palumbo (Ariele)
  34. Mauro Pandolfo (RyMa)
  35. Margherita Pettarin Andretti (Margherita)
  36. Francesco Iacopo Pintus
  37. Paolo Plateroti (Paolo Lewis)
  38. Maria Greta Portacci (Greta)
  39. Martina Pranzili (Paily)
  40. Claudia Pregnolato (Namida)
  41. Josuè Previti (Josuè)
  42. Simone Reo (Mose)
  43. Enrico Rogas (Replay)
  44. Susanna Maria Ronchi (Aria)
  45. Barbara Rossi (Larossi)
  46. Annamaria Rubino (Anna Renè)
  47. Vittoria Sarti (Vittoria)
  48. Simone Schiavo (Ulisse Schiavo)
  49. Pasquale Sculco (Carboidrati)
  50. Lorenz Simonetti
  51. Dalila Spagnolo
  52. Ilenia Suffredini
  53. Virginia Toniato (Virginia)
  54. Massimo Torresin (Mash)
  55. Jacopo Vitali (D-Verse)
  56. Rossella Zitiello (Canca)

Tra gli artisti selezionati notiamo alcuni nomi noti al pubblico: Ilan Muccino, figlio del regista Gabriele Muccino, che recentemente ha debuttato nel film “Gli anni più belli”, diretto dal padre, con Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti; Moà, al secolo Martina Maggi, è stata finalista ad ‘All Together Now’ nel 2019 e prima ancora protagonista al Cantagiro. Oggi col suo nuovo nome d’arte ha già inciso il primo singolo, dopo averne incisi diversi col nome di battesimo; Ilaria Suffredini di All Together Now; Etta, all’anagrafe Maria Antonietta Di Marco,  scartata quest’anno ai Bootcamp di X Factor  da Hell Raton; Riccardo Bartolini (Beart), scartato quest’anno ai Bootcamp di X Factor  da Emma; Camilla Magli, vista anche a The Voice of Italy; da Amici arrivano invece Noe, ovvero Noemi Cainero, alla seconda partecipazione, da tempo sotto l’egida di Adriano Pennino, musicista ed arrangiatore già visto al Festival ed anche all’Eurovision Song Contest con la bosniaca Maya Sar; Mose (edizione 2017) e  Carboidrati, alias Pasquale Sculco l (Amici 13); da The Voice ecco invece la rapper sarda Sophia Murgia e Josuè Previti. Dall’ultima edizione di Castrocaro c’è poi Namida, ovvero Claudia Pregnolato, che dunque potrebbe ritrovare Simo Veludo, il vincitore, ammesso invece di diritto a Sanremo Giovani; Emanuele Conte, è stato recentemente protagonista a Musica contro le Mafie, promosso dall’associazione Libera di don Luigi Ciotti; l’attrice, cantante e ballerine italo-tedesca Isabel Heines, già vista come ballerina ad Amici; Rossella Zitiello, nel 2020 in gara allo Slavianski Bazaar, il festival organizzato dal Governo bielorusso che si tiene ogni anno a Vitebsk e che spesso presenta in gara artisti legati all’Eurovision Song Contest.

Ora che i finalisti sono stati scelti lo step successivo, è decisivo, sarà quello del week end dal 19 al 21 novembre. In quei giorni infatti i finalisti verrano riascoltati dalla Commissione di Ammissione composta da Franco Zanetti (Presidente), Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente), Piero Pelù, Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi. Il commissario supplente è Maurilio Giordana. Il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi.

Quest’anno, inoltre, è stata istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo.

Da questa ulteriore selezione verrano scelti i 20 vincitori di Area Sanremo 2021 che avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI (presieduta dal direttore artistico Amadeus, Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis), che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

I 12 artisti in gara (4 da Area Sanremo 2021 e 8 dal regolarmente “discografico” di Sanremo Giovani) gareggeranno per i due posti in gara al Festival di Sanremo 2022.

Area Sanremo è una manifestazione organizzata e gestita dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, presieduta dall’Avv. Filippo Biolè. La Direzione Artistica di Area Sanremo è a cura di Massimo Cotto.

Quest’anno è stata istituita la nuova figura del garante, che ascolterà le esigenze e le problematiche dei partecipanti al concorso, sottoponendole all’attenzione della Commissione di Valutazione, della Fondazione Orchestra Sinfonica e della direzione artistica. Il garante di questa edizione è Massimiliano Longo.

Grazie alla collaborazione con KNTNR, startup che si occupa di sostenere nuovi talenti in campo artistico, verranno offerte ai partecipanti al concorso fino a 10 borse di studio dal valore di 2500 euro ciascuna.