Sanremo 2022: Il 20 Novembre si conosceranno i 20 vincitori di Area Sanremo 2021

Area Sanremo 2021 … Verso la Finale. Si conosceranno sabato pomeriggio i nomi dei venti vincitori di Area Sanremo 2021, l’unico concorso che dà la possibilità a 4 artisti emergenti di poter accedere alla serata finale di “Sanremo Giovani”, prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

La proclamazione sarà alle 17:00 direttamente al Palafiori di Sanremo, dove in questo fine settimana (Venerdì 19 Novembre e Sabato 20 Novembre 2021) si terranno le audizioni dei 56 finalisti di Area Sanremo 2021.

Questi i nomi dei 56 finalisti (in ordine alfabetico) di Area Sanremo 2021 tra cui la Commissione di Ammissione sceglierà i 20 vincitori del concorso: Anna Renè (Annamaria Rubino), Aria (Susanna Maria Ronchi), Ariele (Noemi Palumbo), Daniele Azzena, BEART (Riccardo Bartolini), Canca (Giacomo Marenco), Canca (Rossella Zitiello), Carboidrati (Pasquale Sculco), Emanuele Conte, Cricca (Giovanna Cricca), Etta (Maria Antonietta Di Marco), Dinitto (Matteo Di Nitto), Nihel (Nihale El Fanidi), Fedele (Gianluca Fedele), Francesca Fiandaca, D_Verse (Jacopo Vitali), Danu (Daniele Nunziata), Delvento (Carmelo Genovese), Destro (Luca Castrignanó), Emilia (Emilia Bruzzese), Emit (Emanuele Conte), Gianni Giove (Giovanni Giove), Gobbi & Lucrezia (Lucrezia Maria Fioritti), Greta (Maria Greta Portacci), Isabel (Isabel Heines), Josuè (Josuè Previti), Larossi (Barbara Rossi), Littamè (Angelica Littame), Camilla Magli, Manel (Manal Harchiche), Margherita (Margherita Pettarin Andretti), Mash (Massimo Torresin), Moà (Martina Maggi), Mose (Simone Reo), Ilan Muccino, Namida (Claudia Pregnolato), Nöe (Noemi Cainero), Ohelia (Ophelia Gambin), Only Sara (Sara Chiaravalli), Paily (Martina Pranzili), Paolo Lewis (Paolo Plateroti), Francesco Iacopo Pintus, Replay (Enrico Rogas), RyMa (Mauro Pandolfo), Salvat (Salvatore Celesia), Senza_Cri (Cristiana Carella), Lorenz Simonetti, Sophia Murgia (Sophia Murgia), Dalila Spagnolo, Stephanie (Stephanie Niceforo), Ilenia Suffredini, Tèracomera (Gabriele Brolatti), Ulisse Schiavo (Simone Schiavo), Valvolize (Marcello Casadei Coccia), Virginia(Virginia Toniato), Vittoria (Vittoria Sarti).

I 56 finalisti si esibiranno davanti alla Commissione di Ammissione composta da Franco Zanetti (Presidente), Maestro Giuseppe Vessicchio (Presidente), Piero Pelù, Mauro Ermanno Giovanardi e Marta Tripodi, il commissario supplente Maurilio Giordana, il Presidente Onorario della Commissione di Valutazione è Vittorio De Scalzi e il garante di questa edizione Massimiliano Longo.

I 20 vincitori del concorso avranno la possibilità di sostenere un’audizione davanti alla Commissione Artistica della RAI (presieduta dal direttore artistico Amadeus, Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis), che decreterà i 4 artisti che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani (, diversamente dalla vecchia formula che prevedeva 8 vincitori di cui 2 selezionati per partecipare alle Nuove Proposte del Festival di Sanremo), prevista il 15 dicembre in diretta su Rai1, in prima serata, dal Teatro del Casinò di Sanremo.

Oltre ai quattro giovani scelti tra i talenti provenienti da Area Sanremo 2021, ci saranno anche altri otto artisti che provengono dalle preselezioni Rai di Sanremo Giovani stesso (una platea che doveva essere inizialmente di 30 persone e che poi è stata invece di 46, vista l’alta preparazione dei giovani cantanti).

Questi i nomi dei 46 artisti con i titoli dei brani (in ordine alfabetico) delle Audizioni live di “Sanremo Giovani” 2021: Bais – “Che fine mi fai”; Federico Baroni – “Chilometri”; Martina Beltrami – “Parlo di te”; Berna – “Re Artù”; Blind – “Non mi perdo più”; Edoardo Brogi – “Pioveranno sassi”; Carolina – “Nemmeno le nuvole”; Thomas Cheval – “Sale”; Ditta Marinelli (Duo) – “Male Malo Mala”; Drama – “Ma tu lo sai che”; Elasi – “Lap dance”; Enula – “Il buio (Mi calma)”; Esa – “Come mai”; Esseho, “Arianna”; Francesco Faggi – “Mentalmente instabile”; Matteo Faustini – “Autogol”; Marta Festa – “Tiberio”; Diego Formoso – “Anche una sola notte”; Fusaro – “Senza coloranti aggiunti”; Giuse – “The Lizia Bee Gees”; Kaze – “Volevo portarti al mare”; Malvax (Gruppo) – “Zanzare”; Angelina Mango – “La mia buona colazione”; Manitoba – “Pesci”; Matilde G – “Lasciami qui”; Mida – “Lento”; Melissa Morandini – “Rumore”; Giulia Mutti – “Notte Fonda”; Mydrama – “Soli”; Nebraska – “Jonio”; Nuvolari – “Farabutto”; Obi – “Ispirazione”; Oli? – “Smalto e tinta”; Opposite (Duo) – “Settembre”; Quomo – “Animali”; Matteo Romano – “Testa e croce”; Royahl – “Trap boy”; Samia – “Fammi respirare”; Santi Francesi (Duo) – “Signorino”; Scozia – “Britney”; Tananai – “Esagerata”; Aurora Tumiatti – “Maschere”; Viito – “Naturale”; Yuman – “Mille notti”; Zo Vivaldi – “Spero di star male”Simo Veludo – “Anni ’60” – Vincitore Castrocaro.

I 12 Artisti (4 da Area Sanremo 2021 e 8 dal regolarmente “discografico” di Sanremo Giovani), che parteciperanno alla serata finale di Sanremo Giovani per i due posti in gara al Festival di Sanremo 2022, il 15 dicembre in diretta in prima serata su Rai Uno, saranno annunciati il 22 novembre 2021.