A poco più di due mesi dall’inizio di Sanremo, Rai Pubblicità ha reso noti gli orari di apertura e chiusura delle cinque serate del Festival di Sanremo 2022.
Anno nuovo, nuovo Festival: tornano la musica, i personaggi e lo spettacolo che hanno conquistato il pubblico italiano e internazionale nelle edizioni passate; torna la direzione artistica di Amadeus per il terzo anno consecutivo e, finalmente, torna il pubblico in sala. Dall’1 al 5 febbraio parte l’evento più atteso dell’anno. Seguilo su Rai 1, Rai Premium, RaiPlay e Rai Radio 2.
Da @frankgabbani a @IlVeroUltimo, da @MetaErmal a @Mahmood_Music: sono partiti da "Sanremo giovani" per diventare big della canzone italiana.
⚡️ #SanremoGiovani, il #15dicembre su @RaiUno, @RaiRadio2 e @RaiPlay.
I due vincitori nella categoria “Big” di #Sanremo2022.@SanremoRai pic.twitter.com/In7FWoaD2t— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) November 30, 2021
Il primo atto del Festival di Sanremo 2022 sarà la serata di Sanremo Giovani 2021, prevista per il prossimo 15 dicembre 2021. In quell’occasione, oltre ai nomi dei due vincitori che parteciperanno alla gara dei ‘Big’, Amadeus annuncerà i 22 artisti del prossimo Festival. Ma nell’attesa di sapere chi ci sarà nel cast di Sanremo 2022, è stato reso noto da Rai Pubblicità il listino, che ripercorre il Sanremo dello scorso anno in termini di numeri e percentuali, ascolti e l’interesse da parte delle diverse fasce anagrafiche, sono indicati nel dettaglio dei break pubblicitari di ogni singola serata e, contestualmente, l’orario di inizio e di fine delle cinque serate del Festival di Sanremo 2022.
Tutte le serate di Sanremo 2022 saranno precedute da un’anteprima in onda dalle 20.31 alle 20.44. Il Festival di Sanremo – con il pubblico all’interno del teatro Ariston, salvo sviluppi negativi della pandemia da coronavirus – andrà in onda anche all’estero grazie ai quattro canali di Rai Italia (Rai Italia 1 per il Nord America, Rai Italia 2 per Australia/Asia, Rai Italia 3 per l’Africa, Rai Italia 4 per il Sud America).
Ognuna delle cinque serate di Sanremo, di scena dall’1 al 5 febbraio 2022, sarà preceduta dall’anteprima, in onda dalle 20.30 alle 20.45. L’inizio delle prime quattro serate del Festival è previsto per le 20.50, mentre la durata delle singole serate sarà variabile. Le prime quattro, stando ai listini, termineranno all’1.20, mentre la serata finale del sabato durerà 40 minuti in più circa, con la chiusura prevista alle ore 2.00.
Ovviamente si tratta di numeri da prendere con le pinze e da considerare orientativi; trattandosi di uno show in diretta, gli imprevisti sono dietro l’angolo e con essi eventuali sforamenti (nel listino, peraltro, viene precisato che la validità degli orari va intesa ‘salvo variazioni editoriali’). Sforamenti che non sorprenderebbero, considerando anche quanto accaduto lo scorso anno.
La finale di Sanremo 2021, per esempio, si chiuse alle 2.39 (sul listino Rai Pubblicità era previsto che chiudesse quasi un’ora prima), mentre la quarta serata congedò i telespettatori alle 2 e cinque minuti. La terza serata finì ancora più tardi (2.08), mentre la seconda chiuse alla 1.43, comunque una decina di minuti dopo la prima serata (1.34).
Ventiquattro artisti in gara, ventiquattro canzoni inedite e un meccanismo di votazione rinnovato con tre giurie autonome per i giornalisti accreditati nelle prime due serate (carta stampata, Radio e Tv, Web) e il debutto della giuria “Demoscopica 1000”, oltre alla conferma del Televoto. Sono alcune delle novità contenute nel Regolamento del Festival di Sanremo 2022, il terzo affidato alla direzione artistica di Amadeus che porterà sul palco dell’Ariston 22 artisti da lui scelti e i 2 che saranno vincitori di Sanremo Giovani. Per tutti e 24 – da martedì 1 febbraio in diretta su Rai1, RaiPlay e Radio2 – sarà una gara senza eliminazioni per arrivare alla serata finale di sabato 5, con la proclamazione del vincitore.
Torna, inoltre, la serata speciale delle Cover di venerdì 4 febbraio, durante la quale gli artisti eseguiranno – da soli o con un ospite concordato con Rai e con la Direzione Artistica – un brano che potrà essere tratto non solo dal repertorio italiano, ma anche da quello internazionale degli anni ’60, ’70 o ’80.
Per quanto riguarda le votazioni, durante le prime due serate è previsto che la Giuria dei giornalisti accreditati si divida in tre componenti di voto autonome: una giuria della carta stampata e delle tv, una delle Radio e una del web. Nella quarta e nella quinta serata, invece, la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web voteranno in maniera come unica componente, aggiungendosi al Televoto e alla Giuria “Demoscopica 1000”, composta da mille componenti selezionati secondo equilibrati criteri di età e di provenienza geografica, che voteranno da remoto con una app ad essi dedicata.
Lo svolgimento delle serate prevede che martedì 1 e mercoledì 2 febbraio vengano eseguite 12 canzoni in gara da parte dei rispettivi 12 Artisti che verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web. Il peso percentuale sul risultato complessivo della votazione sarà così ripartito: giuria della carta stampata e tv 33 per cento; giuria del web 33 per cento; giuria delle radio 34 per cento. Dopo la votazione, verrà stilata una classifica delle 12 canzoni/Artisti eseguite in ciascuna delle due serate.
Nella terza serata i 24 artisti proporranno le 24 canzoni in gara che saranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria Demoscopica 1000 che avranno un peso sul risultato complessivo del 50 per cento. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni/Artisti nella Serata e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara.
Nella serata “Cover” di venerdì 4 febbraio ognuno dei 24 Artisti in gara, proporrà – da solo o con un ospite – una canzone del repertorio italiano ed internazionale degli anni 60’, 70’ e 80’ che sarà votata da tutte le giurie con un peso percentuale del 34% per il Televoto; del 33% per la Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; e del 33% per la Demoscopica 1000. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli Artisti nella serata e quelle ottenute nelle serate recedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara.
Nella serata finale, infine, le 24 canzoni in gara verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e la media tra le percentuali di voto ottenute nella serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 24 canzoni/Artisti.
Le prime tre canzoni in classifica saranno riproposte attraverso l’esecuzione dal vivo o attraverso registrazione audio-video. Le votazioni precedenti verranno azzerate e si procederà a una nuova votazione del pubblico con il Televoto; della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web; e della Demoscopica 1000, con un peso percentuale così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; Demoscopica 1000 33%.
La canzone/Artista con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo2022.
Verranno proclamate anche la seconda e la terza canzone/Artista classificate.
Il Regolamento completo al sito www.sanremo.rai.it.
La grande macchina del Festival di Sanremo 2022 è ancora al lavoro per delineare il cast dei 22 cantanti Big che calcheranno il palcoscenico della kermesse italiana in programma dall’1 al 5 febbraio 2022 su Rai1. In attesa dell’annuncio ufficiale del conduttore e direttore artistico previsto per il 15 dicembre, ecco per voi lettori di SuperGuida Tv i primi papabili nomi secondo quanto raccolto dalla nostra redazione.
È ufficialmente partito il countdown per la 72esima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo condotto per il terzo anno consecutivo da Amadeus, confermato anche come direttore artistico. A distanza di due settimane dall’annuncio ufficiale del cast dei 22 cantanti big in gara sul palcoscenico del Teatro Ariston, sono tantissime le indiscrezioni sui papabili artisti. Tra i vari rumors ci inseriamo anche noi con i primi 5 nomi dei cantanti che potrebbero partecipare a Sanremo 2022 secondo quanto raccolto dalla nostra redazione.
Tra i possibili cantanti in gara ci sono tre importantissimi ritorni. A cominciare da Elisa che in questi giorni ha pubblicato il nuovo singolo “Seta”. Proprio l’interprete, vincitrice nel 2001 con Lucre (tramonti a nord est), ha rivelato di essere stata invitata dal conduttore e direttore artistico, ma il suo nuovo manager Max Brigante ha precisato “è ovvio che sarebbe bello per Sanremo avere Elisa in gara, ma è lecito che un’artista del suo status voglia prendersi del tempo per pensarci“.
Un altro nome importante è quello di Emma Marrone. La cantante, dopo l’esperienza di giudice a X Factor e la pubblicazione del suo best of per i 10 anni di carriera, potrebbe essere una delle protagoniste indiscusse della kermesse dove ha partecipato due volte trionfando nel 2021 con “Non è l’inferno“. Papabile anche il ritorno di Fabrizio Moro che con la kermesse ha un rapporto speciale: sei le partecipazioni con la vittoria tra le Nuove Proposte con “Pensa” e il primo posto tra i big con “Non mi avete fatto niente” in coppia con Ermal Meta nel 2018.
Infine a completare la rosa dei primi cinque big di Sanremo 2022 anche Aka7Even, la rivelazione di Amici con la super hit “Loca” e Tecla e Alfa.
Parlando di ritorni, a Sanremo 2022 potremo rivedere anche Alessia Marcuzzi. La conduttrice dopo il momentaneo addio a Mediaset è tra le candidate alla conduzione della kermesse. Ama non ha escluso la possibilità: “non posso né confermare né smentire, ma ben vengano i rumors. Ci sono rumors che sorprendono persino me, ci sono notizie incredibili e liste in cui 3-4 sono giusti e altri 10 sbagliati. Ma è giusto che sia così“.
Non resta che aspettare il 15 dicembre per scoprire il nome dei 22 big di Sanremo 2022, ma anche tutto il cast che accompagnerà Amadeus in questo terzo Sanremo da conduttore e direttore artistico.
Devi accedere per postare un commento.