ESC 2022 – Slovenia: Stasera al via la selezione Finale dell’EMA Freš 2022

L’emittente pubblica slovena RTV Slo terrà stasera la Finale dell’EMA FREŠ 2022, parte della selezione nazionale slovena EMA 2022, per determinare il brano/interprete rappresentante della Slovenia alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia; si svolgerà il 28 gennaio 2022.

A causa dell’aumento dei contagi COVID-19, l’EMA Freš 2022 consisterà soltanto in una finale televisiva sarà trasmessa in diretta su RTV SLO 1 alle 20:00 CET e sarà condotto da Eva Boto (che ha rappresentato la Slovenia all’Eurovision Song Contest 2012 con la canzone “Verjamem” (I believe), 17º posto non riuscendo però a raggiungere la Finale), Melani Mekicar in Arne Međedović. Eva e Arne hanno anche ospitato le finali settimanali dell’EMA Freš 2022.

Insieme a Melani Mekicar, che si è già affermata come conduttrice televisiva del popolare programma di intrattenimento e musica Venerdì sera (petek zvečer,), Eva Boto ed Arne si presenteranno per la prima volta nel ruolo di conduttori protagoniste nell’ultimo programma televisivo dell’EMA Freš 2022.

La selezione nazionale slovena per l’Eurovision Song Contest 2022 è iniziata nel mese di novembre 2021 sul sito web di MMC RTV Slovenia, con i turni di selezione nell’EMA FREŠ 2022 (dedicata ai giovani della musica slovena). In totale, EMA Freš ha ricevuto 127 proposte, che un gruppo di esperti ha ridotto a 24 artisti per prendere parte alla selezione, con gli artisti che partecipano a una serie di duelli per quattro settimane. 

Un totale di quattordici brani si sfideranno per i quattro posti disponibili nell’EMA 2022. Il voto della giuria di esperti sceglierà due brani, mentre il voto del pubblico ne sceglierà altri due. L’ordine di esecuzione dello spettacolo è il seguente:

  1. Mia Vučković – “Telenovela” (Aleksandar Ignjatić – Coa, Senad Smajlović (die Rich) / Aleksandar Ignjatić – Coa / Aleksandar Ignjatić – Coa, Luka Radojlović – Rodah)
  2. De Liri (Zala Kores in Julija Bratec Veleski) – “Obstajam” (I exist)” (Zala Kores, Julija Veleski, Žan Serčič / Zala Kores, Žan Serčič / Julija Veleski, Žan Serčič)
  3. Jon Vitezič – “Jesus Style” (Jon Vitezič / Jon Vitezič / Peter Dekleva)
  4. Ina – “Moj dopamin” (My dopamine) (Matic Mlakar, Jure Skaza / Ina Olup, Jure Skaza / Matic Mlakar)
  5. Marijan & Špela (Marijan Novak & Špela Velikanje) – “I Am So in Love” (Marijan Novak / Marijan Novak / Marijan Novak)
  6. Stela Sofia – “Tu in zdaj” (Here and now) (Stela Sofia, Žan Serčič / Žan Serčič / Žan Serčič)
  7. Leya Leanne – “Naked” (Leya Leanne, Shawn Myers, Jonas Gladnikoff / Shawn Myers / Leya Leanne, Jonas Gladnikoff)
  8. Nika S. – “Počakaj me” (Wait for me) (Martin Lunder, Nace Jordan / Martin Lunder / Nace Jordan)
  9. Katja Kos – “Deadly Flower” (Katja Kos / Katja Kos / Katja Kos, Mario Babojelić)
  10. Jaka Hliš – “Svoje sreče krojač” (Your luck tailor) (Jaka Hliš / Jaka Hliš / Alex Volasko, Jaka Hliš)
  11. Anja Vodošek – “Maniac” (Raay / Anej Piletič / Raay Music)
  12. Emma – “Moja sreča” (My happiness) (Neisha / Neisha / Neisha, Dejan Radičević)
  13. LPS (Last Pizza Slice: Filip Vidušin, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek in Žiga Žvižej) – “Disko” (Disco) (Filip Vidušin, Žiga Žvižej, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek / Filip Vidušin, Žiga Žvižej, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek / Filip Vidušin, Žiga Žvižej, Gašper Hlupič, Mark Semeja, Zala Velenšek, Jakob Korošec)
  14. LUMA (Lucija Harum in Martin Vogrin) – “All In” (Lucija Harum, Martin Vogrin / Lucija Harum, Martin Vogrin, Vid Turica / Martin Vogrin, Vid Turica)

I quattro vincitori di EMA Freš avanzeranno all’EMA 2022, dove raggiungeranno a i sedici artisti affermati. Il vincitore dell’EMA 2022 rappresenterà la Slovenia all’Eurovisioni Song Contest 2022 a Torino.

EMA – Eurovision Slovenia #emafres RTV Slovenija Televizija Slovenija Eurovision Song Contest RTVSLO.si – Zabava in slog

Ecco di seguito gli artisti selezionati per partecipare all’EMA 2022:

  • Anabel  – “Tendency” (Ana Teržan – Anabel)
  • Batista Cadillac – “Mim pravil” (My rules) (Urban Lutman, Matija Koritnik, Martin Štibernik, Tadej Košir/ Benjamin Krnetič)
  • Bowrain & Brina – “Čas je” (It’s time) (Tine Grgurevič/ Gregor Kosi)
  • BQL – “Maj” (May) (Anej Piletič, Raay/ Marjetka Vovk)
  • David Amaro – “Še vedno si lepa” (You are still beautiful) (Goran Šarac/ Rok Lunaček)
  • Eva Moškon – “Kliki” (Clicks) (Nermin Puškar/ Srečko Meolic)
  • Gušti feat. Leyre – “Nova romantika” (New romance) (Miha Guštin – Gušti)
  • Hauptman  – “Sledim” (I follow) (Žan Hauptman, Vid Turica/ Žan Hauptman)
  • Jonatan Haller – “Obzorje” (Horizon) (Jonatan Haller, Satja Medvešek, Jernej Drnovšek/ Jonatan Haller, Miha Rednak)
  • July Jones – “Girls Can Do Anything” (July Jones)
  • Klara Jazbec  – “Chasing Dreams” (Ed Fisher/ Klara Jazbec, Ani Cordero)
  • Le Serpentine – “Tud teb se lahk zgodi” (It can happen to you too) (Žiga Jokić)
  • Manouche  – “Si sama?” (Are you alone?) (Robert Pikl)
  • Mia Guček – “Independiente” (Independent) (Mia Guček, Octavian Rasinariu, Patrick Jamnik)
  • Vedran Ljubenko – “H2O dieta” (H2O diet) (Vedran Ljubenko, Jakov Zadro/ Vedran Ljubenko)
  • Zala Smolnikar – “V ogledalu” (In the mirror) (Zala Smolnikar)

L’EMA 2022 consisterà in due Semifinali e una Finale. In ogni Semi-Finale, otto artisti affermati e due artisti dell’EMA FREŠ si sfideranno per accedere alla Finale. La votazione pubblica selezionerà tre finalisti e una giuria ne selezionerà altri tre. In Finale, cinque giurie di cinque membri (50%) e il voto del pubblico (50%) decideranno quale dei 12 finalisti rappresenterà la Slovenia a Torino.

La Slovenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante e compositrice slovena Ana Soklič con il brano “Amen”, pubblicato il 12 marzo 2021 su etichetta discografica ZKP RTVSLO. Con la sua vittoria all’EMA 2020, Ana Soklič era stata inizialmente selezionata per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Voda” (Water), prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. RTVSLO l’ha riconfermata per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Amen”. Nel maggio successivo, Ana Soklič si è esibita nella Prima Semi-Finale eurovisiva, piazzandosi al 13º posto su 16 partecipanti con 44 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale.

Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contestnel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (26 partecipazioni, 15 Finali), tranne nel 1994 e nel 2000.

Il risultato migliore rimane fino ad ora il settimo posto ottenuto nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true). L’unico altro Top ten del paese è stato 10° posto con Tanja Ribič e il brano “Zbudi se” (Wake up) nel 1997.

Nel 1993 la Slovenia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette affrontare una semifinale (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Ljubljana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.

Come parte della Jugoslavia solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966, nel 1967, nel 1970 e nel 1975.

Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in undici occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel  2007, 2011, 2014, 2015, 2018 e 2019.

Rispondi