ESC 2022 – Islanda: RÚV rende noto l’ordine di esibizione della Finale dello Söngvakeppnin 2022

L’emitente pubblica islandese RÚV ha rilasciato l’ordine di esibizione dei 5 finalisti dello Söngvakeppnin 2022 (noto anche come Söngvakeppni Sjónvarpsins / TV Singing Competition), selezione nazionale dell’Islanda che selezionerà il rappresentante dell’Islanda alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

La sedicesima edizione dello Söngvakeppni Sjónvarpsins 2022 è caratterizato da due Semi-finali che si sono svolte il 26 Febbraio 2022 e il 5 Marzo 2022 ed una Finale che si terrà il 12 Marzo 2022 presso lo Söngvakeppnishöllinni svokallaðri, che si trova negli RVK Studios di Gufunes, condotta da Björg Magnúsdóttir, Jón Jónsson e Ragnhildur Steinunn Jónsdóttir.

Cinque brani/interpreti si sfideranno in ogni Semi-finale e i 2 migliori brani/interpreti di ognuna si qualificheranno direttamente in Finale, decisi dal televoto del pubblico. Un brano verrà inoltre salvato da una giuria di esperti, composto da rappresentanti di FTT (Félag tónskálda og textahöfunda; Associazione di musicisti islandesi), FÍH (Félag íslenskra hljómlistarmanna; Associazione di compositori e parolieri) e RÚV, che concorrerà direttamente in Finale. Come è accaduto per l’edizione precedente i brani dovranno essere eseguiti in islandese in Semi-Finale, mentre in Finale gli interpreti dovranno eseguire le rispettive canzoni nella lingua con cui si esibiranno sul palco dell’ESC in Italia, in caso di vittoria nella selezione nazionale (in islandese oppure in inglese, a scelta dei partecipanti). 

Nella finale, il primo turno di votazione sarà costituito dalla combinazione della giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%), che determinerà le prime due canzoni che vanno alla finalissima. Delle due canzione qualificate per il secondo turno di votazione (Superfinale) il televoto del pubblico (100%) determinerà il vincitore del concorso.

Inoltre, RÚV ha annuciato che tre artisti hanno deciso di esibirsi con il brano in islandese: Katla con “Þaðan af” (From there), Stefán Óli con “Ljósið” (The light) og Sigga, Beta og Elín con “Með hækkandi sól” (With the rising sun), mentre gli altri due hanno deciso farlo con il brano in inglese: Reykjavíkurdætur / Daughters of Reykjavík con “Turn this around” og Amarosis con “Don’t you know”.

Ecco di seguito i 5 artisti con le rispettivi canzoni che si sfideranno il prossimo 12 marzo per rappresentare l’Islanda a Torino: 

  1. Katla – “Þaðan af(From there) / “Then again” (Jóhannes Damian Patreksson, Kristinn Óli S. Haraldsson, Hafsteinn Þráinsson og Snorri Beck – Kristinn Óli S. Haraldsson. Inglese: Kristinn Óli S. Haraldsson) 
  2. Amarosis (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) – “Don’t you know” (íslenska útgáfan) / “Don’t you know” (Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) – Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) . Inglese: Már & Ísold (Már Gunnarsson og Ísold Wilberg) 
  3. Reykjavikurdaetur (Daughters of Reykjavík: Blær (Þuríður Blær Jóhannsdóttir), Dísa, Steinunn, Ragga Holm (Ragnhildur Holm), Sura, Salka (Salka Valsdóttir), Steiney Skúladóttir, Karítas Óðinsdóttir) – “Tökum af stað(Let’s get started) / “Turn this around” (Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík) – Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík). Inglese: Reykjavíkurdætur (Daughters of Reykjavík))
  4. Stefán Óli (Stefán Óli Magnússon) – “Ljósið(The light) / “All I know” (Andri Þór Jónsson og Birgir Steinn Stefánsson – Stefán Hilmarsson. Inglese: Andri Þór Jónsson, Birgir Steinn Stefánsson og Stefán Hilmarsson)
  5. Sigga, Beta og Elín – “Með hækkandi sól” (With the rising sun) (Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir – Lovísa Elísabet Sigrúnardóttir)

Durante la trasmissione era prevista una performance dei Go_A / Ґоу_Ей (Avrebbero dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Solovey” (Соловей, Nightingale), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, sono stati confermati come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021, dove hanno cantato “Shum” (Шум, Noise)), ma non si potrà tenere a causa dell’invasione russa in Ucraina, che ha costretto il gruppo ad annullare la trasferta in Islanda. Al suo posto si proporrà Tusse, vincitore della scorsa edizione del Melodifestivalen e rappresentante svedese allo scorso Eurovision con il brano “Voices”.

Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantante islandese Daði Freyr accompagnato dai Gagnamagnið (gruppo creato appositamente per la manifestazione) e la canzone “10 Years”, pubblicato il 13 marzo 2021 come terzo estratto dal secondo EP Welcome. In seguito alla sua vittoria a Söngvakeppnin 2020, Freyr aveva guadagnato il diritto di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Think About Things”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. A ottobre 2020 l’emittente televisiva RÚV l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “10 Years”. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale, Freyr si è esibito nella finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato al 4º posto su 26 partecipanti con 378 punti totalizzati, regalando all’Islanda il suo miglior piazzamento dall’edizione del 2009.

L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 33 partecipazioni (26 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.