L’emittente pubblica olandese AVROTROS ha confermare la loro partecipazione alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023.
Inoltre, ha aperto le iscrizioni per la ricerca del rappresentante dei Paesi Bassi per la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023.
Sul proprio sito, l’emittente scrive: “AVROTROS ha l’ambizione di voler continuare ad avere successo sul palcoscenico musicale più grande d’Europa, l’Eurovision Song Contest, ed è felice di condividere di seguito l’opportunità per artisti/cantautori di entrare in contatto con l’emittente e il suo comitato di selezione. La commissione punta a un’opera dal suono preferibilmente contemporaneo, ma comunque autentico. Una canzone che riesce a sopravvivere in una competizione. Da un artista olandese che può e vuole presentare una canzone personale in modo distintivo, in qualsiasi genere, e se possibile una storia personale.”
È possibile dunque inviare una canzone, così come anche fare domande, alla commissione incaricata al seguente indirizzo email: songfestival@avrotros.nl. Il processo sarà supervisionato dal Capo Delegazione dei Paesi Bassi, Lars Lourenco.
Le regole da rispettare, oltre a quelle ufficiali dell’Eurovision, sono:
- La canzone deve essere distintiva, dal sound contemporaneo e autentico.
- È possibile inviare fino ad un massimo di 3 canzoni per artista, considerate convincenti per l’Eurovision Song Contest.
- La canzone non è stata pubblicata (commercialmente) prima del 1 settembre 2022.
- La canzone dura fino a 03:00 minuti.
- Il termine ultimo per la presentazione è il 31 agosto 2022.
L’emittente ci tiene inoltre a precisare che le demo dei brani presentati devono essere già in una fase avanzata, perché né lei né la Commissione “stabiliranno una o più traiettorie con un artista/cantautore per arrivare a un prodotto (finale)”.
I Paesi Bassi sono stati rappresentati nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice e rapper olandese S10 (nome d’arte di Stien den Hollander) con il brano “De diepte”, pubblicato il 3 marzo 2022 su etichetta discografica Noah’s Ark. L’emittente pubblica olandese AVROTROS ha selezionato S10 internamente come rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2022. Il brano “De diepte”, scritto a quattro mani dall’artista con il produttore Arno Krabman, è stato svelato come suo brano eurovisivo durante un’esibizione dal vivo al Tuschinski Theater di Amsterdam ed è entrato al 2º posto nella classifica olandese, il piazzamento migliore per la cantante. Si tratta della prima canzone in lingua olandese all’Eurovision Song Contest dall’edizione del 2010. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, S10 si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata all’11º posto su 25 partecipanti con 171 punti totalizzati.
I Paesi Bassi ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1956 ed è uno dei membri fondatori della manifestazione. Dall’ora hanno partecipato a 62 edizioni dell’Eurovision Song Contest (53 finali) vincendo cinque volte: nel 1957 con Corry Brokken e il suo brano “Net als toen”, nel 1959 con Corry Brokken e il suo brano “Een beetje”, nel 1969 conLenny Kuhr e il suo brano “De troubadour”, nel 1975 con Teach-In e il suo brano “Ding-a-dong” e nel 2019 con Duncan Laurence e il suo brano “Arcade”.
Il Paese ha ospitato la manifestazione 5 volte (nel 1958, 1970, 1976, 1980 e 2021) e si è classificata per quattro volte all’ultimo posto (nel 1958, 1962 (Nul points), 1963 (Nul points) e nel 1968). Inoltre nel 2011 si è classificata all’ultimo posto della sua Semi-finale. Nel 2020, avrebbe dovuto ospitare la manifestazione a Rotterdam ma l’evento è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 in Europa. Per questa ragione ne è stata riconfermata l’organizzazione nell’edizione 2021.
I Paesi Bassi sono stati assenti della manifestazione solo quattro volte, nel 1985 e nel 1991, mentre nel 1995 e nel 2002 furono relegati.
Con l’introduzione delle semifinali, i Paesi Bassi non hanno raggiunto la Finale per un record di otto anni consecutivi dal 2005 al 2012. Negli anni a seguire il paese ha avuto un discreto successo: nel 2013 con Anouk e il suo brano “Birds”, si sono piazzati al nono posto; nel 2014 con i The Common Linnets e il suo brano “Calm After the Storm“, ottenendo un meritatissimo 2° posto e diventando la canzone di maggior successo del Paese dal 1975; e nel 2019 con Duncan Laurence e il suo brano “Arcade” hanno vinto la manifestazione con 498 punti.
Devi accedere per postare un commento.