JESC 2022: Lissandro con “Oh maman!” per la Francia a Yerevan – Aggiornato

L’emittente pubblica francese France 2 (France Télévisions) ha annunciato che Lissandro con il brano ‘Oh Maman!’ rappresenterà della Francia alla 20ª edizione dello dello Junior Eurovision Song Contest 2022 che si terrà nella città di Erevan in Armenia presso il Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian l’Arena Demircian (Demirchyan Arena, Sports & Music Complex, Hamalir, Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր), il prossimo 11 dicembre 2022.

La canzone “Oh Maman !” (Frédéric Château – Barbara Pravi) di Lissandro è ora disponibile per lo streamin, e France Télévisions ha prodotto un pratico video con il testo per il canale YouTube ufficiale di Junior Eurovision.

Lissandro Formica ha 13 anni e viene dal piccolo villaggio di Mosella, nell’est della Francia. Ha preso parte alla stagione 7 di The Voice Kids Francia sotto la guida di Jenifer, arrivando in Finale. Canta in 5 lingue, è un doppiatore professionista di cartoni animati e ama tutto ciò che è rock e pop, da Elvis Presley, ai crooner americani, fino a Bruno Mars.

Essere sul palco è il modo migliore per questo tuttofare per condividere la sua passione per il canto, e descrive lo Junior Eurovision come l’‘avventura di una vita’: ‘Sono molto orgoglioso e onorato di rappresentare la Francia con la mia canzone, con un insieme di pop rock, che è un genere musicale che ho sempre amato! E che orgoglio far parte della meravigliosa famiglia Eurovision. Darò il massimo per far brillare i colori della Francia.’

Alexandra Redde-Amiel, capo della delegazione francese all’Eurovision e direttrice varietà, giochi e intrattenimento di France Télévisions: ‘Siamo felici di accogliere Lissandro nella grande famiglia dello Junior Eurovision. Un giovane artista pieno di talento per difendere i colori della Francia in Armenia.’

La Francia ha partecipato per la prima volta nel 2004, ritirandosi dalla competizione l’anno seguente. Torna dopo 13 anni d’assenza, nell’edizione del 2018, ottenendo un secondo posto. Nel 2020, grazie a Valentina ottiene la sua prima vittoria con il brano “J’imagine”; questa vittoria è stata la prima per la Francia in una manifestazione dell’Eurovisione da quella ottenuta all’Eurovision Song Contest 1977. La rete che cura le varie partecipazioni è la France Télévisions.

• Francia allo allo Junior Eurovision Song Contest: 

  • 2004: Thomas Pontier – “Si on voulait bien”, 78 punti – 6°
  • 2018: Angélina Nava – “Jamais Sans Toi” (Never without you), 203 punti – 2°
  • 2019: Carla – “Bim Bam Toi” (Bim bam you), 169 punti – 5°
  • 2020: Valentina – “J’imagine”, 200 punti – 1°
  • 2021: Enzo – “Tic Tac”, 187 punti – 3°
  • 2021: Lissandro  – “Oh Maman !”

Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.

Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011 ospitato anche al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում). La sede può ospitare tra le 6.000 e le 8.000 persone per grandi concert ed è la seconda Arena ad aver ospitato due volte lo Junior Eurovision Song Contest, dopo la Minsk Arena in Bielorussia.

In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.

Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia, Albania (Kejtlin Gjata – “Pakëz diell(A Bit Of Sunlight), Bulgaria, Francia (Lissandro – “Oh Maman !“), Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda (Sophie Lennon), Italia, Kazakistan (David Charlin), Malta (Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”), Macedonia del Nord (Lara Trpčeska and Irina Davidovska), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz – “To the moon), Portogallo (Nicolas Alves), Serbia (Katarina Savić / Катарина Савић – “Svet bez granica” (Свет без граница, World Without Borders)), Spagna (Carlos Higes), Ucraina (Zlata Dzyunka / Злата Дзюнька – “Nezlamna” (Незламна, Unbreakable) e Regno Unito. 

Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.