L’emittente sammarinese San Marino RTV (SMRTV), in collaborazione con la Media Evolution, organizzatori della seconda edizione di Una voce per San Marino hanno diffuso un documento riguardante ulteriori dettagli della selezione nazionale del rappresentante eurovisivo di San Marino a Liverpool.
La seconda edizione di Una voce per San Marino si terrà dal 28 ottobre 2022 al 25 febbraio 2023 e selezionerà il rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, nel Regno Unito.
La scadenza per la partecipazione alla selezione è stata spostata al 27 gennaio 2023. Anche il periodo di iscrizione è stato prorogato dal 15 gennaio 2023 al 13 febbraio 2023.
Gli artisti, selezionati dalla giuria d’esperti composta da Andrea Mei, Domenico Gallotti, Mimmo Paganelli, Emilio Munda, Maurizio Raimo e Roberto Costa, hanno preso parte a dei casting preliminari che si sono svolti presso l’Auditorium Little Tony di Dogana. La prima parte dei casting si è svolta dal 28 ottobre al 1º novembre 2022, la seconda dal 5 all’8 dicembre 2022 ed, infine, un terza parte che si svolgerà a partire del 20 gennaio fino al 27 gennaio 2023.
Dopo i casting preliminari, gli artisti selezionati si sono sfideranno in cinque Semifinali che si terranno tra il 18 e il 20 febbraio 2023 e una fase di ripescaggio per ottenere un posto nella Finale prevista per il 25 febbraio 2023, dove verrà decretato il vincitore.
Le Semifinali saranno trasmesse in differita da SMRTV. Gli artisti eseguiranno due canzoni nelle Semifinali: una cover di una canzone precedentemente interpretata e pubblicata e una propria canzone inedita.
La Gran Finale si terrà il 25 febbraio 2023 presso il Teatro Nuovo di Dogana e vedrà competere gli artisti qualificati dalle Semifinali. Il vincitore sarà scelto da una giuria di cinque persone, due giurati scelti da San Marino RTV, uno scelto dalla Segreteria di Stato e due scelti dalla casa di produzione.
Achille Lauro, vincitore dell’edizione precedente e rappresentante del Titano all’Eurovision Song Contest 2022, si esibirà durante la serata come ospite.
A differenza dell’edizione precedente, i partecipanti non saranno più suddivisi nelle categorie Emergenti e Big ma saranno raggruppati in un’unica categoria; tuttavia, gli artisti affermati avranno la possibilità di essere esentati dalla fase dei casting, e potranno accedere direttamente alle Semifinali.
🔴SAVE THE DATE🔴
–#UnaVocePerSanMarino 🎙️ will have 5 semifinals that will take place from 18th to 20th February
-The Grand final of #UnaVocePerSanMarino 🎙️ will take place on 25th February!
Can't wait to see who will represent San Marino 🇸🇲 in #Eurovision2023 pic.twitter.com/JjygKqNfRE
— San Marino in Eurovision 🇸🇲 (@EurovisionSM) January 11, 2023
‘Una voce per San Marino’, oltre mille iscrizioni da 31 Paesi.
La terza sessione di accademia & casting si svolgerà dal 20 al 29 gennaio 2023 presso la Sala Polivalente – Auditorium Little Tony della città di San Marino.
Sono state superate le mille iscrizioni, provenienti da 31 Paesi: Italia – San Marino – Polonia – Germania – Austria – Spagna – Serbia – Russia – Regno Unito – Stati Uniti – Finlandia – Malta – Australia – Svizzera – Bielorussia – Francia – Lussemburgo – Belgio – Messico – Norvegia – Grecia – Ucraina – Irlanda – Israele – Azerbaigian – Croazia – Macedonia – Romania – Lettonia – Albania – Svezia – Canada – Korea del Nord, per la seconda edizione di Una Voce Per San Marino, il festival che premierà il vincitore con la partecipazione al prossimo Eurovision Song Contest come rappresentante della Repubblica del Titano.
Per proporre la candidatura non ci sono state limitazioni di cittadinanza o di scelta della lingua nell’interpretazione del brano presentato per il concorso.
A febbraio sono previste cinque semifinali – quattro derivanti dalle selezioni e una di ripescaggio – che termineranno con la finalissima del 25 febbraio: lo scorso anno vinse Achille Lauro, ‘battuto’ poche settimane prima da Mahmood e Blanco al Festival di Sanremo.
“In considerazione del successo di partecipazione, immagine e pubblico della prima edizione la segreteria di Stato per il Turismo ha fortemente voluto la conferma del progetto ‘Una voce per San Marino’ – commenta il segretario di Stato Federico Pedini Amati – La grande novità è rappresentata dall’assenza di categorie, big ed esordienti faranno lo stesso percorso verso l’ultimo atto”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.