L’emittente pubblica estone ERR (ETV) darà il via stasera alla Seconda delle due Semifinali della selezione nazionale del paese, “Eesti Laul 2023” per la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Un totale di 20 canzoni si sfideranno nelle Semifinali dell’Eesti Laul 2023. Dieci artisti in ognuna delle SemiFinale.
Il secondo appuntamento con le Semifinali dell’Eesti Laul 2022 si svolgerà stasera 18:30 (le 19:30 locali) sul player della tv estone EER, su ETV, Eesti Laul website e sul canale televisivo ETV+, condotto da Tõnis Niinemets e Grete Kuld.
Le Semifinali si svolgeranno in due serate, stasera 12 gennaio 2023 e la sera del 14 gennaio 2023 presso il Viimsi Artium di Viimsi, che si trova a nord di Tallinn, e vedranno competere 10 partecipanti ciascuno per i cinque posti per puntata destinati per la Finale che si svolgerà l’11 febbraio 2023 presso il Tondiraba Ice Hall (Tondiraba jäähall) nella parte orientale di Tallinn.
Da ciascuna delle Semi-Finale, cinque canzoni passeranno alla Grand Finale. Il voto verrà suddiviso in due round: il voto combinato del pubblico e della giuria d’esperti selezionerà tre brani che accederanno direttamente in Finale, mentre nel secondo il voto del pubblico sceglierà altri due brani, tra i sette esclusi, da mandare in finale. Il Grand Finale dell’Eesti Laul 2023 si svolgerà il 4 febbraio 2023 presso il Saku Suurhall. Il vincitore della Finale rappresenterà l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.
Ecco di seguito i 10 partecipanti alla Seconda Semi-Finale dell’Eesti Laul 2023, secondo l’ordine di uscita:
- INGER – “Awaiting You” (Inger Fridolin, Oliver de la Rosa Padilla, Sofia-Liis Liiv – Inger Fridolin, Oliver de la Rosa Padilla, Sofia-Liis Liiv)
- Linalakk, Bonzo – “Aeg” (Time) (Liina Tsimmer – Liina Tsimmer)
- Meelik – „Tuju“ (Mood) (Andres Kõpper, Meelik Samel, Rain Parve, Martin Petermann – Andres Kõpper, Meelik Samel, Rain Parve, Martin Petermann)
- Elysa – „Bad Philosophy“ (Stig Rästa, Vallo Kikas, Elisa Kolk, Anne Gudrun Michaelsen, Alex Ghinea – Stig Rästa, Vallo Kikas, Elisa Kolk, Anne Gudrun Michaelsen, Alex Ghinea)
- Robin Juhkental – “Kurbuse matused” (Funeral of sorrow) (Robin Juhkental – Robin Juhkental)
- M Els – “So Good (At What You Do)” (Stefan Airapetjan, Andreas Poom, Hugo Martin Maasikas, Gevin Niglas – Stefan Airapetjan, Andreas Poom, Hugo Martin Maasikas, Gevin Niglas)
- Wiiralt – „Salalik“ (Secretive) (Martin Saaremägi, Vahur Krautman – Martin Saaremägi, Vahur Krautman)
- SISSI – „Lighthouse“ (Sissi Nylia Benita – Sissi Nylia Benita)
- Carlos Ukareda – „Whiskey Won’t Forget“ (Carlos Ukareda, Gevin Niglas, Chris Roberts – Carlos Ukareda, Gevin Niglas, Chris Roberts)
- ALIKA – „Bridges“ (Alika Milova, Wouter Hardy – Alika Milova, Wouter Hardy)
Un totale di 20 canzoni si sfideranno nella selezione nazionale (10 brani si sfideranno in ogni Semi-Finale). Il top 5 di ogni Semi-Finale si procederà al gran Finale, che si terrà il 4 febbraio 2023. Ad accedere alla Finale della Prima Semi-Finale sono stati Ollie, Andreas Poom, i Bedwetters, Anett x Fredi e Janek. Quindi un totale di 10 brani si daranno battaglia nel Gran Finale e saranno decisi dal voto della giuria di esperti al 50% e dal televoto del pubblico al 50%. Il top 3 nel Gran Finale procederà alla Superfinale. Il vincitore dell’Eesti Laul 2023 sarà deciso dal televoto del pubblico da casa al 100%.
Per maggiori informazioni sul sito ufficiale eestilaul.err.ee e su Facebook www.facebook.com/EestiLaul
Nell’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 tenutasi a Torino il cantautore estone Stefan ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Hope”, pubblicato il 5 dicembre 2021 su etichetta discografica Moonwalk Records ed estratto dall’omonimo album. Con la sua vittoria a Eesti Laul 2022, il processo di selezione eurovisiva estone, marcando la sua quarta partecipazione (terza come solista) all’evento. Dopo essersi qualificato sia dal quarto di finale che dalla seconda semifinale il 5 febbraio 2022, il successivo 12 febbraio è stato proclamato vincitore dal pubblico con il 62% dei voti ottenuti durante la finalissima a tre, diventando di diritto il rappresentante eurovisivo estone a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale, Stefan si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 13º posto su 25 partecipanti con 141 punti totalizzati.
L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 con Silvi Vrait e il suo brano “Nagu Merelaine” (Like a seawave). In un totale di 27 partecipazioni (17 finali) ha vinto la manifestazione una volta nel 2001 con Tanel Padar, Dave Benton & 2XL e il suo brano “Everybody”.
Nel 1993 l’Estonia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’ESC per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò solo al 5° posto e non poté partecipare all’Eurovision Song Contest 1993. Sul sito ufficiale dell’Eurovision questa partecipazione non viene calcolata. Solo 1 la edizione a cui non ha partecipato (relegata) nel 1995.
Con l’introduzione delle Semifinali, ha raggiunto la finale nel 2009, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2019 e 2022, che l’ha visto entrare nella top ten 3 volte: nel 2009 con Urban Symphony e la canzone “Rändajad” (Nomads, Travellers) posizionandosi al 6° posto, con Ott Lepland e il brano “Kuula” (Listen) posizionandosi ancora una volta al 6° posto e con Elina Born & Stig Rästa e il brano “Goodbye to Yesterday” posizionandosi al 7° posto nel 2015.
Il programma completo dell’Eesti Laul 2023 è il seguente:
1ª Semi-Finale (1. poolfinaal): 12 gennaio 2023- 2ª Semi-Finale (2. poolfinaal): 14 gennaio 2023
- Finale (Finaal): 4 Febbraio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.