L’emittente pubblica greca ERT/EPT ha annunciato i titoli delle tre canzoni scelte tra le sette rimaste in gara, da una giuria demoscopica di 70 membri e da una dal Comitato di esperti dell’emittente greca, per rappresentare la Grecia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
L’annuncio è stato annunciato nel corso del programma Proian Se Eidon Tin Mesimvrian (Πρωίαν Σε Είδον Την Μεσημβρίαν).
ERT ha ulteriormente selezionato le proposte tra cui la Grecia sceglierà il proprio rappresentante per l’Eurovision Song Contest 2023.
“Tre canzoni sono ora nella fase finale del processo di selezione della canzone che rappresenterà il nostro Paese al 67° Eurovision Contest. Questo il risultato ottenuto dalla votazione del Comitato del Pubblico composto da 70 membri e dalla corrispondente valutazione da parte del Comitato ERT.”, questo il testo del comunicato diffuso da ERT.
I finalisti, che hanno superato la concorrenza, sono, dunque:
- Antonia Kaouri & Maria Maragou / Αντωνία Καούρη & Μαρία Μαραγκού – “Shout Out”
- Melissa Mantzoukis – “Liar”
- Victor Vernicos – “What They Say”
Secondo Eurovisionfun.com, “Shout Out” è una canzone pop/rock uptempo, “Liar” rientra nel genere della pop dance e “What They Say” è una ballata midtempo.
Questa lista è il risultato di una combinazione del voto della giuria demoscopica (Επιτροπή Κοινού) insieme al voto di un Comitato di esperti interno alla ERT (Επιτροπή της ΕΡΤ) composto da 7 membri (50,6% demoscopica e 49,4% comitato di esperti ERT).
Le quattro canzoni che non sono entrate nella shortlist finale sono:
- Konstantina Iosifidou – “We Are Young”
- Monika – “I’m Proud”
- Leon Of Athens – “Somewhere To Go”
- Klavdia – “Holy Water”
Gli artisti e i loro gruppi di lavoro sono stati invitati da ERT per presentare in dettaglio le loro proposte e il concept che vorrebbero portate sul palco di Liverpool.
La valutazione Finale del brano della Grecia per l’Eurovision Song Contest 2023 sarà effettuata tramite una combinazione del voto della giuria demoscopica insieme al voto di un comitato di esperti interno alla ERT composto da 7 membri (50,6% demoscopica del quale fanno parte 70 membri e 49,4% comitato di esperti ERT, composto da 7 esperti di musica, televisione ed Eurovision Song Contest: presieduta da Dimitris Papadimitriou, è composta da Petros Adams, Leonidas Antonopoulos, Fotis Apergi, Maria Kozakou, Konstantinos Bourouni e Yannis Petridis).
È la prima volta che ERT introduce una giuria demoscopica nella selezione del proprio brano per l’Eurovision; i 70 membri sono stati selezionati attraverso un sorteggio di quasi 3.000 candidati, applicando una metodologia che ha garantito la rappresentanza dell’età del pubblico del Concorso.
L’annuncio finale su quale canzone rappresenterà il paese all’Eurovision Song Contest è atteso per la prossima settimana.
La Grecia ha partecipato per la prima volta nel 1974 (42 partecipazioni, 40 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.
Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica. Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.
Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.
Devi accedere per postare un commento.