L’emittente pubblica tedesca NDR ha annunciato i nomi dei primi 8 artisti in gara all’“Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool”, selezione nazionale tedesca che selezionerà il rappresentante della Germania alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
I primi 8 partecipanti e i relativi brani sono stati selezionati da una commissione interna dell’industria musicale fra le 548 proposte ricevute, e sono stati annunciati quest’oggi, 27 gennaio 2023. L’emittente ha inoltre lavorato direttamente con le case discografiche nazionali per la ricerca di possibili partecipanti. Le candidature sono anche state aperte al pubblico su TikTok. Il vincitore fra 6 proposte selezionate da NDR tra le 900 proposte video ricevute verrà reso noto il 4 febbraio 2023.
L’undicesima edizione dell’Unser Lied für, denominato per l’occasione “Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool”, sarà trasmesso in diretta il 3 marzo 2023 presso gli MMC Studios di Colonia trasmesso su ONE, eurovision.de e su ARD-Mediathek alle 22:20 CET, con la conduzione di Barbara Schöneberger e vedrà 9 artisti competere per la possibilità di rappresentare il proprio paese a Liverpool.
Le stazioni radio ARD Antenne Brandenburg, BAYERN 3, Bremen Vier, hr3, MDR Jump, NDR 2, SR 1, SWR3 e WDR 2, inviteranno i loro ascoltatori a votare online, contribuendo ai risultati finali della selezione per l’Eurovision 2023.
I risultati saranno decisi da una combinazione di 8 giurie internazionali da 5 membri ciascuna e voto del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza via televoto, SMS e online.
NDR/ARD riprende il format Unser Lied für utilizzato per l’ultima volta nel 2019.
Ecco di seguito i primi otto artisti e i rispettivi brani in gara (Frida Gold, Lonely Spring, Patty Gurdy, René Miller, Anica Russo, Lord Of The Lost und Will Church) + uno, selezionato tramite TikTok fra i sei artisti selezionati (JONA, Betül, From Fall To Spring, Ikke Hüftgold, Leslie Clio und Mitchy & André Katawazi mit NASHUP), che si sfideranno il 3 marzo 2023 presso gli MMC Studios di Colonia per rappresentare la Germania a Liverpool:
• Will Church – “Hold On” (Halt dich fest) (Eddie Jonsson, Megan Ashworth, Patrick Liegl, Will Church – Eddie Jonsson, Megan Ashworth, Patrick Liegl, Will Church). Cantante ed autore di Berlino, l’artista 27enne è nato a Bad Saarow, un piccolo comune del Brandeburgo. Will compone canzoni pop ispirate ai suoi idoli pop, come Justin Bieber, Coldplay e Ed Sheeran. Nel 2021 ha preso parte al programma televisivo “The Voice of Germany”, ed è stato uno dei candidati che è riuscito a convincere tutti e 4 i membri della giuria durante la fase delle “blind auditions” della serie. Sempre nel 2021, Will ha vinto il primo posto nello show Let the Music Play (l’equivalente tedesco di “Name that tune”, in Italia in onda su TV8). Con la sua power ballad per il Liverpool, “Hold On”, vuole inviare un messaggio a chiunque potrebbe sentire la pressione della società.
• Patty Gurdy (Patricia Büchler) – “Melodies Of Hope” (Melodien der Hoffnung) (Johannes Braun, Patricia Büchler – Johannes Braun, Patricia Büchler). Già il nome d’arte della 25enne di Düsseldorf suggerisce un profondo legame con lo strumento dell’artista: la ghironda (the hurdy-gurdy), nickelarpa e una serie di strumenti medioevali, è piuttosto nota negli ambienti di questo tipo di sonorità. Il talento unico di Patty Gurdy si esprime in composizioni per archi che si trovano da qualche parte tra il folk celtico e il pop. Ad oggi Patty ha lavorato con i Subway to Sally, Feuerschwanz e Sasha, ha pubblicato tre album ed è apparsa nella serie ‘Carnival Row’ su Amazon Prime con Orlando Bloom e Cara Delevigne. L’artista ora mira a mostrare la sua musica agli spettatori dell’Eurovision Song Contest, con la sua canzone “Melodies of Hope”. La voce riguarda la fiducia e la solidarietà nei momenti difficili.
• TRONG (Trong Hieu Nguyen, Nguyễn Trọng Hiếu) – “Dare To Be Different” (Trau dich anders zu sein) (Elsa Søllesvik, The Companions, Trong Hieu – Elsa Søllesvik, The Companions, Trong Hieu). Già popstar in Vietnam, TRONG è cresciuto a Bad Kissingen, in Baviera. Alle elementari vinceva parecchie gare di ballo e all’età di nove anni divenne il campione nazionale tedesco di danza hip-hop. Nel 2015, dopo il tirocinio presso il Music College di Hannover, TRONG si è iscritto a Vietnam Idol (Thần tượng âm nhạc: Vietnam Idol) e ha vinto la sesta stagione dello spettacolo. Con la musica che ha pubblicato da allora, TRONG vuole incoraggiare le persone ad essere più coraggiose senza confini. La sua canzone nu-disco “Dare to Be Differen”, con cui gareggerà a marzo, parla di avere la fiducia in se stessi per difendersi.
• Lonely Spring (Julian Fuchs, Simon Fuchs, Manuel Schrottenbaum und Matthias Angerer) – “Misfit” (Außenseiter) (Phil Sunday, Julian Mortimer Fuchs, Simon Winston Fuchs, Manuel Schrottenbaum, Matthias Angerer – Phil Sunday, Julian Mortimer Fuchs, Simon Winston Fuchs). Il gruppo composto dai fratelli gemelli Julian e Simon Fuchs (25), Manuel Schrottenbaum (26) e Matthias Angerer (29) provengono tutti da Passau. Hanno iniziato a fare musica insieme a scuola e hanno fondato la band nel 2014. Descrivono il loro sound come un misto di “Panic! at the Disco stadium pop” e “emo music of the 2000s”. Il loro album di debutto, Change the Waters, è stato riprodotto in streaming oltre 1,5 milioni di volte solo su Spotify. A Unser Lied für Liverpool, sono entusiasti di presentare la loro canzone pop-punk “Misfit”. La canzone esplora argomenti come la sensazione di essere un emarginato sociale o di essere etichettato come in qualche modo.
• Anica Russo – “Once Upon A Dream” (Es war einmal ein Traum) (Anica Russo, Rami Jonas Bakieh, Philip Kekura Sesay, Wilma Kaisa Vilhelmiina Virintie – Anica Russo, Rami Jonas Bakieh, Philip Kekura Sesay, Wilma Kaisa Vilhelmiina Virintie). Anica Russo, 22 anni, è una cantante ed autrice di Berlino. Come figlia di padre croato e madre italiana, si identifica con un’ampia eredità europea e vuole che questo si distingua con la sua musica e il suo messaggio. Cresciuta in un villaggio vicino a Oldenburg in Bassa Sassonia, ha imparato a suonare l’organo e la chitarra da bambina. Ad oggi vanta oltre 100.000 follower su TikTok. , ed ha avuto modo di pubblicare il singolo “Rebel” con la Digster Pop, una delle etichette più importanti della Germania. La sua canzone, “Once Upon a Dream”, una ballata dark pop ispirata alla musica ecclesiastica, che narra la storia di chi pur dinanzi alle difficoltà riesce a seguire i suoi sogni e continuare a fare di tutto perché questi si realizzino. Con la canzone, spera di dare un esempio di determinazione e speranza.
• Lord Of The Lost (Chris Harms „The Lord“, π (Pi) Stoffers, Klaas Helmecke „Class Grenayde“, Gared Dirge (Gerrit Heinemann) und Niklas „Nik“ Kahl) – “Blood & Glitter” (Blut & Glitzer) (Chris Harms, Rupert Keplinger – Chris Harms, Rupert Keplinger, Anthony James Brown, Pi Stoffers). Formatisi nel 2009, i Lord of the Lost sono una band metal/glam rock di cinque membri di Hamburg St. Pauli, composta dal cantante Chris Harms, dal chitarrista Pi Stoffers, dal bassista Klaas Helmecke, dal polistrumentista Gared Dirge e dal batterista Niklas Kahl. Con un suono che si è stabilito da qualche parte tra rock, metal, glam, wave e pop, Lord of The Lost si è esibito in molti festival tedeschi e internazionali, come Wacken Open Air, M’era Luna e Summer Breeze Festival. Oltre a questo, hanno organizzato i propri tour su grandi palchi in oltre 30 paesi. Entrano in Unser Lied für Liverpool con la title track del loro nuovo album in studio “Blood & Glitter”, già balzato in cima alle classifiche dopo appena sei giorni di prevendita.
• Frida Gold (Alina Süggeler, Andreas „Andi“ Weizel, Julian Cassel und Thomas „Tommi“ Holtgreve) – “Alle Frauen In Mir Sind Müde” (All the women in me are tired) (Andreas Weizel, Alina Süggeler – Andreas Weizel, Alina Süggeler). Si ritiene che un duo della zona di Bochum, Frida Gold, abbia plasmato e influenzato molta della musica pop tedesca di oggi. Sia l’album di debutto ‘Juwel’ che il successivo album numero uno ‘Liebe ist mein Religion‘ hanno raggiunto il disco d’oro, così come il singolo “Liebe Ist Meine Rebellion”. ‘Wovon Sollen Wir Träumen’, nel frattempo, è salito allo status di platino. Il duo è orgoglioso del fatto che le loro canzoni combinino testi significativi, melodie accattivanti e suoni elettronici. Il loro contributo a questo concorso, “Alle Frauen in Mir Sind Müde”, è una ballata che riflette la femminilità e le sue comuni ingiustizie sociali. La sua leader è stata presidente di giuria per la tv tedesca.
• René Miller – “Concrete Heart” (Betonherz) (Michael David Needle, René Müller – Michael David Needle, René Müller). Originario di Stuttgart, René Miller ora vive tra Berlino e Londra. Componendo successi per artisti come Zoe Wees, Topic & A7S e Alok & Steve Aoki. René Miller è diventato un cantautore molto richiesto con miliardi di stream a suo nome. Durante la pandemia globale, René Miller ha deciso di portare avanti la propria carriera di cantante e ha registrato le sue prime canzoni da solista a Londra. Ha fatto il suo debutto con “Standing in His Shoes” nell’aprile 2022. La sua partecipazione al concorso “Concrete Heart” è un inno pop dal potere emotivo, che punta tutto all’emozione e che parla di una relazione tossica alla fine della quale si resta con un cuore di cemento. L’artista si ispira a sensazioni pop internazionali come Ed Sheeran, Charlie Puth e LAUV.
Das sind unsere Teilnehmer am deutschen #ESC-Vorentscheid 2023! 🤩 Patty Gurdy, Lord Of The Lost, TRONG, Lonely Spring, Will Church, Frida Gold, René Miller und Anica Russo sind dabei! Act Nr. 9 wird durchs TikTok-Voting ermittelt. #UnserLiedfürLiverpool https://t.co/Y46MDaJypG pic.twitter.com/JaWxjqvAVh
— ESC Deutschland (@eurovisionde) January 27, 2023
Jetzt ist das Geheimnis gelüftet! 😃 Unsere 8+6 Acts für #UnserLiedfürLiverpool stehen fest. Was sagt ihr zu der Auswahl?
Hintergründe und exklusive Interviews mit unseren Acts für den #ESC-Vorentscheid hört ihr jetzt im Podcast ESC Update! 😍https://t.co/Ph0f0kSf6q pic.twitter.com/wL7H5HCPAX— ESC Deutschland (@eurovisionde) January 27, 2023
A questi 8 artisti, se ne aggiungerà un nono artista, selezionato tramite le candidature aperte al pubblico su TikTok, da una rosa di sei. Ecco di segutio i 6 artisti selezionati per il concorso TikTok, dove il vincitore di TikTok completerà la rosa dei 9 partecipanti della Finale dell’“Eurovision Song Contest 2023 – Unser Lied für Liverpool”:
- Betül (Betül Akmar) – “Heaven” (Himmel) (Kevin Anyaeji, Shelley Segal, Wayne Wilkins – Kevin Anyaeji, Shelley Segal, Wayne Wilkins). Betül (29) è nata e cresciuta a Berlino. All’età di sei anni è stata sul palco per la prima volta. Musicalmente, è stata particolarmente influenzata dal suo impegno al Conservatorio di musica turca di Berlino (BTMK). Ispirata dal suo ambiente, ha fondato presto la sua band femminile Last Sound e ha preso parte alla versione turca di “Das Supertalent” (“Yetenek Sizsiniz”). Oltre alla sua carriera di cantante, Betül ha anche insegnato a bambini e adulti al BTMK. Ha pubblicato il suo primo singolo in tedesco e turco. Ora segue la prima canzone dance-pop in inglese: “Heaven” è sottolineata da elementi elettronici e turchi e unisce entrambe le culture nel cuore di Betül. Dal punto di vista dei testi, il titolo parla di un nuovo amore che vuole conquistare.
- Leslie Clio – “Free Again” (Wieder Frei) (). Leslie Clio (36) è una cantante, autrice e boss dell’etichetta. Nel 2013, la nativa di Amburgo ha pubblicato il suo primo album ‘Gladys’, un album soul pop retrò che le è valso un contratto con la Universal Music ed è entrata nelle classifiche degli album tedeschi al numero 11. I singoli “I Couldn’t Care Less” e “Told You So” sono diventati successi in onda e hanno portato a una nomination ECHO come miglior artista femminile nazionale. Seguirono i due album di successo “Eureka” (2015) e “Purple” (2017). Nel 2015 ha fatto parte della giuria tedesca dell’ESC. Leslie Clio è anche un volto noto della televisione: nel 2018 ha fatto parte del cast della serie televisiva tedesca “Sing meine Song”; nel 2022 finalista in “The Masked Singer”. Dal 2020 è il capo di se stessa sotto la sua etichetta House of Clio con un team tutto al femminile. Anche l’attuale album “Brave New Woman” è stato pubblicato qui nel 2022. La sua canzone electro pop “Free Again” parla di libertà, partenza e non lasciarsi mai fermare.
- From Fall To Spring (Philip Wilhelm, Lukas Wilhelm, Simon Triem, Benedikt Veith, Sebastian Monzel und León Arend) – “Draw The Line” (Eine Grenze ziehen) (Benedikt Veith, León Arend, Lukas Wilhelm, Philip Wilhelm, Seb Monzel, Simon Triem – Benedikt Veith, León Arend, Lukas Wilhelm, Philip Wilhelm, Seb Monzel, Simon Triem). From Fall To Spring sono i nuovi arrivati Nu Metal di Saarbrücken. La band è composta dai fratelli gemelli Philip e Lukas Wilhelm (27), Simon Triem (26), Benedikt Veith (28), Sebastian Monzel (29) e León Arend (27). Le sei canzoni nu metal sono scritte insieme. Con i loro due EP “A Better Tomorrow” (2017) e “Disconnected” (2019) hanno già raccolto un milione di click sulle solite piattaforme di streaming. Il singolo “Supernova” ha suscitato scalpore a livello internazionale e ha portato un contratto discografico con Arising Empire, una delle più grandi etichette tedesche di musica rock e metal. Con “Draw The Line” ora vogliono fornire un programma contrastante all’ESC. La canzone metal si concentra sui temporali di chitarre e consiglia di staccarsi dalle cattive influenze.
- Ikke Hüftgold (Matthias Distel) – “Lied mit gutem Text” (Song with good lyrics) (Dominik De León, Florian Apfl, Matthias Distel, Patrick Liegl – Dominik De León, Florian Apfl, Matthias Distel, Patrick Liegl). Matthias Distel (46) aka Ikke Hipgold è il fondatore della casa discografica Summerfield Records. Scrive e produce hit da party. Prima di tutto, il nativo dell’Assia è entrato nel genere della musica rock. Nel 2009, Distel ha creato il personaggio immaginario Ikke Hipgold in risposta a un amico che affermava di non poter scrivere un successo di Ballermann. A Maiorca è diventato un cult nel “Bierkönig” nel 2011. Ha fatto il suo primo salto nelle classifiche tedesche nel 2014 con la canzone “So geht die Gauchos”. Con il numero in classifica “I’m still swaying” sta attualmente celebrando il suo più grande successo. La canzone è stata ascoltata in streaming quasi 35 milioni di volte su Spotify. Ha anche celebrato un grande successo come produttore di “Layla” (DJ Robin & Schürze): la controversa canzone è stata la numero 1 nelle classifiche per nove settimane ed è diventata il singolo di maggior successo dell’anno. Le sue canzoni generalmente amano provocare discussioni dal punto di vista dei testi. “Song with good lyrics” può essere letta come una risposta ironica ed è una canzone di Maiorca in senso classico: orecchiabili cori scialle-alala, ritmi techno e tanta festa..
- JONA (Jona Selle) – “10/10” (ONA XX, Skender Durakovac, Tom Ulrichs, Wieland Stahnecker – ONA XX, Skender Durakovac, Tom Ulrichs, Wieland Stahnecker). Da YouTube al palco: JONA (31) di Berlino ha fatto il grande passo. Figlio di due musicisti di chiesa, ha cantato per la prima volta in un coro. In seguito ha imparato da solo a suonare la chitarra e il pianoforte. Ha iniziato il suo canale YouTube quando aveva 17 anni e ha costruito una community sotto il nome di Jona Selle con cover di canzoni famose di James Bay, Adele e Sam Smith e ha più di 300.000 abbonati su YouTube, TikTok e Instagram. Oggi JONA scrive le sue canzoni pop e lavora anche come autore di canzoni per star come Nico Santos, Culcha Candela o Ben Zucker. Tuttavia, JONA si sente più a suo agio nel genere dei cantautori. In “10/10”, canzone su una donna che per lui è la donna perfetta che sfida con coraggio ogni difficoltà, mette in primo piano la sua voce e il pianoforte. La canzone è rivolta a tutte le donne, ma anche agli uomini là fuori e chiarisce che ognuno è perfetto a modo suo.
- Mitchy & André Katawazi und NASHUP – “Summertime” (Sommerzeit) (Alexander Deleon, Chrod Overstreet, Michael Katawazi, Nash Overstreet – Alexander Deleon, Chrod Overstreet, Michael Katawazi, Nash Overstreet). L’estate è uno stile di vita per Mitchy (27) e André Katawazi (31) di Hannover. I due lo sottolineano con allegra musica pop. I fratelli hanno preso parte alla quinta stagione di “The Voice of Germany” nel 2015. Nella squadra della cantante di Silbermond Stefanie Kloß hanno raggiunto la top 10. I modelli musicali di Mitchy sono One Direction e Jonas Brothers, la band preferita di André sono sempre stati i Beatles. La sua musica ha più di 20.000.000 di stream su Spotify. Con Nash Overstreet (37), cantante del gruppo pop-rock statunitense Hot Chelle Rae e cantautore di star come Meghan Trainor e Britney Spears, i due hanno ora registrato la canzone “Summertime”. Insieme vogliono mettere le persone di buon umore nei momenti difficili con suoni caraibici e testi pieni di ottimismo.
Germany – start voting now! 🥳 Das TikTok-Voting für den letzten Startplatz im #ESC-Vorentscheid #UnserLiedfürLiverpool ist eröffnet. Wer zur Wahl steht – und wie ihr voten könnt, lest ihr hier: https://t.co/4XzwKgJ8YG
— ESC Deutschland (@eurovisionde) January 27, 2023
Dalle 13:00 CET di venerdì 27 gennaio alle 20:00 CET di venerdì 3 febbraio, è stata aperta una votazione sulla piattaforma social TikTok di Eurovision.de per la scelta di un ulteriore partecipante, il nono finalista, fra 6 proposte selezionate da NDR. Sabato 4 febbraio 2023, i due presentatori Alina Stiegler e Stefan Spiegel annunceranno i risultati delle votazioni su TikTok in diretta, attraverso il programma “Alles Eurovision”, su eurovision.de. Il programma sarà trasmesso anche su ARD Mediathek e attraverso un livestream su TikTok.
#ESC #ULfL #UnserLiedfürLiverpool #Liverpool #Deutschland #Vorentscheid #acts #Köln #preselection #Germany #Eurovision #EurovisionSongContest
La Germania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante tedesco Malik Harris e il suo brano “Rockstars”, scelti attraverso la selezione nazionale Germany 12 Points, pubblicato il 4 febbraio 2022 su etichetta discografica Universal Music Germany. Il brano ha partecipato preso parte a Germany 12 Points, il programma di selezione del rappresentante della Germania all’Eurovision Song Contest. In occasione dell’evento, che si è svolto il 4 marzo, il cantante è risultato il vincitore, diventando di diritto il rappresentante tedesco a Torino. Il successivo 14 maggio 2022 Malik Harris si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato all’ultimo posto su 25 partecipanti con 6 punti totalizzati, tutti provenienti dal televoto.
La Germania detiene il record di partecipazioni alla manifestazione (63), essendo stata presente a tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest tranne quella del 1996. Quell’anno l’EBU-UER decise di effettuare una preselezione delle canzoni candidate, e la Germania fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione.
Malgrado l’alto numero di partecipazioni, fino al 2009 la Germania aveva vinto l’Eurovision Song Contest una sola volta, nel 1982 con Nicole e il suo brano “Ein Bisschen Frieden”. Nelle edizioni degli ultimi anni la Germania ha avuto pessimi risultati, in particolare nel 2005 quando si classificò all’ultimo posto con 4 punti (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Nel 2010 il paese si riscatta e vince con la canzone “Satellite” di Lena Meyer-Landrut, ospitandolo l’anno successivo a Düsseldorf, e anche le due successive edizioni riservano piazzamenti tra i dieci, per poi tornare di nuovo agli ultimi posti.
Nel 2015, c’è un colpo di scena: Andreas Kummert, appena proclamato vincitore della finale nazionale, dichiara di non essere in grado di sostenere tale ruolo e vi rinuncia, lasciando spazio ad Ann Sophie che finisce ultima senza conquistare nemmeno un punto (peggiore risultato di sempre, ma nel 1964 e 1965 non ricevette punti). Ancora nel 2016 si è classificata ultima.
La Germania fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Francia, Regno Unito e Italia), ovvero le nazioni che, indipendentemente dai risultati degli anni precedenti, accedono sempre di diritto alla serata finale della manifestazione. Questo è dovuto al loro maggiore contributo finanziario alle attività dell’EBU-UER.
L’organizzazione della partecipazione tedesca è a cura di NDR, tv del nord della Germania con sede ad Amburgo affiliata di ARD.
Devi accedere per postare un commento.