L’emittente pubblica greca ERT/EPT ha annunciato che il sedicenne Victor Vernicos (Bίκτωρ Βερνίκος) con il brano “What They Say” rappresenterà la Grecia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Victor Vernicos avrà il grande onore di difendere i colori ellenici a Liverpool con il brano “What They Say”, scritta e composta dallo stesso artista e pubblicata dall’etichetta Panik Records.
Il rappresentante greco all’Eurovision 2023 e la canzone sono stati determinati tramite una combinazione di voto tra una giuria professionale e una giuria demoscopica, portavoce del pubblico del paese ellenico.
Un totale di 106 canzoni sono state presentate alla selezione greca prima che 7 canzoni fossero presentate a due Comitati.
Victor Vernicos, di origine danese, ha soltanto 16 anni, ma in patria è considerato un vero e proprio predestinato: “Mi sento così grato e privilegiato di poter vivere in questo mondo in cui chiunque può fare qualsiasi cosa. Voglio dimostrare a tutti che puoi davvero fare qualsiasi cosa, non importa da dove vieni. Credo che la mia più grande benedizione sia stata realizzare ciò che voglio fare fin dalla tenera età.”
La valutazione Finale del brano della Grecia per l’Eurovision Song Contest 2023 è stata effettuata tramite una combinazione del voto della giuria demoscopica insieme al voto di un comitato di esperti interno alla ERT composto da 7 membri (50,6% demoscopica del quale fanno parte 70 membri e 49,4% comitato di esperti ERT, composto da 7 esperti di musica, televisione ed Eurovision Song Contest: presieduta da Dimitris Papadimitriou, è composta da Petros Adams, Leonidas Antonopoulos, Fotis Apergi, Maria Kozakou, Konstantinos Bourouni e Yannis Petridis / Πέτρο Αδάμ, Λεωνίδα Αντωνόπουλο, Φώτη Απέργη, Μαρία Κοζάκου, Κωνσταντίνο Μπουρούνη και Γιάννη Πετρίδη).
Le tre canzoni che si sono sfidati per rappresentare la Grecia a Liverpool sono:
- Antonia Kaouri & Maria Maragou / Αντωνία Καούρη & Μαρία Μαραγκού – “Shout Out”
- Melissa Mantzoukis – “Liar”
- Victor Vernicos – “What They Say”
Victor Vernicos Jørgensen è un cantautore e produttore greco di origine danese che ha pubblicato la sua prima canzone autoprodotta “Hope It’s In Heaven“ all’età di 14 anni. Questo lo ha portato a firmare con Royal Music e 25/7 Management che nel 2022 gli hanno permesso di pubblicare la sua prima canzone come artista professionista, “Fake Club“, che ha avuto un riscontro molto positivo negli Stati Uniti.
Victor è nato ad Atene, ha iniziato le lezioni di pianoforte all’età di quattro anni, lezioni di canto a otto e lezioni di chitarra a dieci. A undici anni inizia a scrivere le sue prime canzoni, mentre da due anni segue la produzione della propria musica, frequentando corsi di Music Technology.
• Victor Vernicos:
Instagram: @victorvernicos
YouTube: @victorvernicos9546
La canzone con cui si esibirà a Liverpool e che sarà pubblicata prossimamente, è una “ballata emotiva ma anche festosa”, ha detto Victor Vernicos, rivelando di averla scritta all’età di 14 anni, nell’aprile 2021, in quella che ha definito una situazione di ansia.
Le riprese del video ufficiale sono fissate per Febbraio, dopodiché il brano potrà essere rilasciato. Il dossier completo della partecipazione greca deve essere stato presentato all’EBU entro il 12 marzo 2023.
Al momento sono otto i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe Diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albaniacon Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you» e Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say». Inoltre, è la sesta canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione)..
La Grecia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice greca naturalizzata norvegese Amanda Tenfjord/Αμάντα Γεωργιάδη e il suo brano “Die Together”, pubblicato il 10 marzo 2022 su etichetta discografica Propeller Recordings. L’emittente pubblica ERT ha selezionato Amanda Tenfjord internamente come rappresentante greca all’Eurovision Song Contest 2022. “Die Together”, scritto a quattro mani dalla cantante con Bjørn Helge Gammelsæter, è stato rivelato come suo brano eurovisivo durante uno speciale televisivo su ERTFLIX e pubblicato in digitale lo stesso giorno. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Amanda Tenfjord si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata all’8º posto con 215 punti totalizzati.
Il Paese ha partecipato per la prima volta nel 1974 (42 partecipazioni, 40 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.
Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica. Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.
Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.
Devi accedere per postare un commento.