Iru Khechanovi rappresenterà la Georgia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
L’artista ირუ ხეჩანოვი | Iru Khechanovi ha vinto “The Voice of Georgia”, il format utilizzato dall’emittente GPB per scegliere il proprio rappresentante a Liverpool, ma non è stata ancora rivelata la propria canzone per l’Eurovision Song Contest 2023.
La canzone con cui Iru Khechanovi si esibirà a Liverpool per l’Eurovision Song Contest 2023, sarà rivelata nelle prossime settimane. Secondo l’emittente GPB, infatti, ora il tempo sarà dedicato alla selezione e al perfezionamento della canzone giusta per Liverpool 2023.
Ecco di seguito gli otto artisti in gara che si sono sfidati stasera per rappresentera la Georgia a Liverpool:
- თაკო კაკალაშვილი | Tako Kakalashvili – Stand up, 10.09%
- ლიკა სირაძე | Lika Siradze – Heroes, 13.73%
- გიორგი დათიაშვილი | Giorgi Datiashvili – Gethsemane 15.72%
- ლიკუნა თუთისანი | Likuna Tutisani – A song for you, 13.76%
- თინა დათიკაშვილი | Tina Datikashvili – I didn’t know my own strength, 10.34%
- კახა ასლამაზაშვილი | Kakha Aslamazishvili – Love you to death, 2.92%
- ირუ ხეჩანოვი | Iru Khechanovi – Euphoria, 21.88%
- ანკა თათარაშვილი | Anka Tatarashvili – Pov | 7 rings | thank you, next, 11.56%
A scegliere il vincitore, tra gli 8 artisti in gara, il solo pubblico da casa, tramite televoto.
Iru Khechanovi non è nuova al palcoscenico dell’Eurovision, poiché ha fatto parte del gruppo Candy, che ha vinto lo Junior Eurovision Song Contest nel 2011con il brano “Candy Music”. È nata a Tbilisi, in Georgia, nel 2000. Nel 2009, ha vinto il premio come miglior cantante del concorso musicale olimpico di Tbilisi. Ha partecipato a concorsi canori organizzati in diverse città della Turchia.
• Iru Khechanovi:
Instagram: @irukhechanovi
Iru Khechanovi si esibirà nella seconda parte della Seconda Semi-Finale di giovedì 11 maggio.
Al momento sono undici i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe Diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette e la Georgia con Iru Khechanovi. Inoltre, è la sesta canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
La Georgia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale georgiano Circus Mircus („ცირკუს მირკუსი“) e il suo brano “Lock Me In”, pubblicato il 25 marzo 2022 su etichetta discografica Universal Music Denmark. GPB ha selezionato internamente i Circus Mircus come rappresentanti georgiani all’Eurovision Song Contest 2022. “Lock Me In”, scritto dai tre componenti del gruppo, è stato svelato come loro brano eurovisivo, un giorno prima del previsto. Anche se pronto ad essere pubblicato insieme alla canzone, il video musicale di Lock Me In è stato posticipato perché considerato inappropriato dal gruppo visti i suoi contenuti spensierati durante gli eventi della crisi russo-ucraina del 2021-2022. Nel maggio successivo i Circus Mircus si sono esibiti durante la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, dove si sono piazzati all’ultimo posto su 18 partecipanti con 22 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la Finale.
Il Paese ha partecipato per la prima volta all’Eurovision Song Contest nell’edizione del 2007 (14 partecipazioni, 7 Finali), quando la canzone “Visionary Dream” è stata interpretata dalla cantante Sopho Khalvashi (სოფო ხალვაში) ed è arrivata dodicesima in finale. L’anno successivo ha partecipato con l’artista non vedente Diana Gurtskaya (დიანა ღურწკაია), piazzandosi all’undicesimo posto sempre in finale col brano “Peace will come” (მშვიდობა მოვა).
A seguito delle tensioni con la Russia per la Seconda guerra in Ossezia del Sud la Georgia aveva inizialmente annunciato di non volere partecipare all’edizione 2009 dell’Eurovision Song Contest, pur rispettando il fatto che la gara non ha una connotazione politica, e credendo che la Russia non dovrebbe essere autorizzata a ospitare la manifestazione e che non poteva garantire la sicurezza dei rappresentanti della Georgia. A seguito della vittoria allo Junior Eurovision Song Contest 2008, ricevendo tra l’altro il punteggio massimo dalla Russia, la Georgia fu incoraggiata a partecipare di nuovo nel 2009 alla manifestazione principale.
Nel 2009 fu così selezionata in una finale nazionale la canzone partecipante: “We Don’t Wanna Put In” cantata da Stefane & 3G (სტეფანე და 3G). La canzone diede adito a polemiche per i suoi contenuti politici, contenendo riferimenti al primo ministro russo Vladimir Putin, che la Georgia ha negato. L’EBU-UER ha analizzato squalificato la canzone in quanto il regolamento della manifestazione vieta contenuti politici nei testi delle canzoni; e ha dato la possibilità alla Georgia di riscrivere il testo o di selezionare un’altra canzone. La Georgia ha invece ufficializzato il suo ritiro dalla manifestazione, portando così il totale delle nazioni a 42.
Dopo questa polemica, la Georgia torna poi regolarmente in gara, conquistando altre cinque finali con Sopho Nizharadze (სოფო ნიჟარაძე) nel 2010, gli Eldrine nel 2011, con Sopho Gelovani & Nodiko Tatishvili (სოფო გელოვანი და ნოდიკო ტატიშვილი / წარმოდგენილები, როგორც „Nodi Tatishvili and Sophie Gelovani“) nel 2013, con Nina Sublati / ნინა სუბლატი nel 2015 e nel 2016 con Nika Kocharov & Young Georgian Lolitaz / ნიკა კოჩაროვი & Young Georgian Lolitaz. Nel 2012, per la prima volta nella sua storia, il Paese non accede alla Finale con il cantante Anri Jokhadze (ანრი ჯოხაძე). La Georgia riesce poi a conquistare la finale nel 2013, 2015 e 2016. Nel 2021, a seguito dell’annullamento dell’edizione 2020, viene riconfermato Tornike Kipiani, vincitore della seconda edizione di Georgian Idol 2019. Nella nuova edizione canterà “You” (piazzandosi al 16º posto nella Seconda Semi-Finale con 16 punti totalizzati e non qualificandosi per la Finale), mentre in quella precedentemente pianificata doveva cantare “Take Me As I Am”.
Devi accedere per postare un commento.