Si è appena conclusa la terza serata dell’edizione numero 73 del Festival di Sanremo, che ha visto esibirsi i 28 in gara quest’anno al Teatro Ariston ed è stata rivelata la seconda Classifica parziale.
Nel corso della serata si sono esibiti tutti e 28 i cantanti in gara: sono stati votati dalla giuria demoscopica, formata da 300 persone selezionate tra abituali consumatori di musica (50%), e dal pubblico a casa attraverso il Televoto (50%). Al termine della serata viene stilata una classifica generale dei 28 artisti in gara durante la terza serata ottenuta dalla media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni nel corso della terza serata e quelle ottenute nelle serate precedenti.
È ovviamente un verdetto molto parziale che può essere ribaltato o comunque mutato con il voto della Giuria Demoscopica; della Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web; e del pubblico tramite il sistema di Televoto da telefonia fissa e da telefonia mobile. Quindi ancora tutto da decidere tra i Campioni.
Dalla terza serata (e per le successive due) del Festival di Sanremo iniziano a votare la Giuria Demoscopica e il pubblico da casa tramite il televoto. I telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra gli Artisti in gara inviando il codice a 2 cifre – abbinato a ciascun artista e comunicato nel corso della trasmissione – tramite SMS o digitando il medesimo codice a 2 cifre sulla tastiera nel caso di chiamata da Fisso. Numeri di telefono: 894.001 Da fisso. 475.475.1 Da mobile.
Codici di voto della terza serata:
- 01 – Paola & Chiara – “Furore”
- 02 – Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- 03 – Rosa Chemical – “Made in Italy”
- 04 – Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- 05 – Levante – “Vivo”
- 06 – Tananai – “Tango”
- 07 – Lazza – “Cenere”
- 08 – LDA – “Se poi domani”
- 09 – Madame – “Il bene nel male”
- 10 – Ultimo – “Alba”
- 11 – Elodie – “Due”
- 12 – Mr. Rain – “Supereroi”
- 13 – Giorgia – “Parole dette male”
- 14 – Colla Zio – “Non mi va”
- 15 – Marco Mengoni – “Due vite”
- 16 – Colapesce Dimartino – “Splash”
- 17 – Coma_Cose – “L’addio”
- 18 – Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- 19 – I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- 20 – Olly – “Polvere”
- 21 – Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- 22 – Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- 23 – Ariete – “Mare di guai”
- 24 – Sethu – “Cause perse”
- 25 – Shari – “Egoista”
- 26 – Gianmaria – “Mostro”
- 27 – Modà – “Lasciami”
- 28 – Will – “Stupido”
Sessioni di Televoto: Per le modalità di selezione del vincitore finale del Festival si seguono le modalità indicate nel Regolamento del “73 ̊ Festival della Canzone Italiana di Sanremo”. Di seguito i dettagli sulle modalità di esercizio del Televoto.
3a serata (giovedì 9 febbraio 2023). Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
4a serata (venerdì 10 febbraio 2023). Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
5a serata (sabato 11 febbraio 2023).
- Prima fase: Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 28 Artisti in gara che si esibiranno durante la Serata.
- Seconda fase: Televoto con Sessione Unica in cui sarà possibile votare tutti i 5 Artisti rimasti in gara.
Il regolamento del televoto di Sanremo 2023. Il Televoto mediante chiamata telefonica può essere effettuato unicamente dalle utenze fisse site in Italia di Tim, Wind Tre, A2A Smart City, Convergenze, Tiscali, Uno Communications, Brennercom e Sky Wifi, mentre non ne è possibile l’effettuazione da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse site all’estero.
Esso si effettua mediante digitazione del numero telefonico 894.001 (otto, nove, quattro, zero, zero, uno), seguendo le istruzioni che vengono date con apposito messaggio telefonico preregistrato (digitare il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelta).
Il costo di ciascuna chiamata da utenza fissa (indipendentemente dalla distanza, dall’orario, dalla durata della chiamata e dal gestore telefonico) con la quale effettivamente si esprima un voto valido sarà di Euro 0,51 IVA inclusa.
Nessun costo sarà addebitato alle chiamate effettuate dall’utente oltre il numero massimo consentito per ciascuna sessione di voto; nel caso quindi l’utente effettui un numero eccessivo di chiamate oppure digiti un codice di identificazione della canzone-artista non corretto o fuori tempo massimo, l’utente ascolterà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà di conseguenza conteggiato.
Il Televoto mediante SMS può essere effettuato unicamente da utenze mobili degli operatori telefonici TIM, Vodafone, Wind Tre (con sim/utenze a marchio “3”, “Wind” e “WIND TRE”), Poste Mobile, Coop Italia (con sim/utenze a marchio “CoopVoce”), iliad, Kena e ho.mobile inviando un SMS al numero 475.475.1 (quattro, sette, cinque, quattro, sette, cinque, uno) con il codice a due cifre di identificazione della canzone-artista scelto.
Il costo di ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, addebitato all’utente dal proprio operatore (sul conto telefonico in caso di abbonamento o scalato dal credito disponibile in caso di carta ricaricabile) sarà di Euro 0,50 IVA inclusa per SMS inviati da utenze Tim, Vodafone, Wind Tre, ho.mobile, Poste Mobile, CoopVoce, Kena e iliad.
Resta fermo che i termini e le modalità di espressione del televoto mediante invio di sms sono disciplinate dalle previsioni contrattuali stabilite all’uopo dai singoli gestori telefonici con la propria utenza, rimanendo Rai estranea a tali rapporti.
Gli SMS di invio saranno gratuiti per tutti i clienti degli operatori che hanno aderito al servizio. Nessun costo sarà addebitato agli SMS effettuati dall’utente oltre il numero massimo consentito per ciascuna sessione di voto; nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto (quindi oltre i 5 SMS da utenza mobile o oltre le 5 chiamate da utenza fissa per ogni sessione di voto) oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore e nessun voto sarà conteggiato.
L’utente paga soltanto i voti validi. Il Servizio di Televoto è riservato ai maggiorenni. Le numerazioni 894.001 e 475.475.1 di titolarità di TIM S.p.A. sono disabilitabili chiamando il proprio operatore telefonico.
Il numero massimo di voti validi (per ogni canale di erogazione, quindi 5 SMS da utenza mobile e 5 chiamate da utenza fissa) effettuabili da ciascuna utenza telefonica è pari a 5 (cinque) voti per ciascuna sessione di voto prevista nella 3a, nella 4a e nella 5a serata.
Dopo le esibizioni di oggi, la classifica generale e completa che aggrega voti della sala stampa, giuria demoscopica e televoto, vede un top 5 provvisorio con Marco Megoni in testa, Ultimo al secondo posto (che recupera 8 posizioni), Mr. Rain al terzo (anche lui autore di un grande recupero). Completano la top 5 – tutta al maschile – Lazza al quarto e Tananai al quinto.
Questa la classifica generale delle 28 canzoni in gara: 1. Marco Mengoni – “Due vite”, 2. Ultimo – “Alba”, 3. Mr. Rain – “Supereroi”, 4. Lazza – “Cenere”, 5. Tananai – “Tango”, 6. Madame – “Il bene nel male”, 7. Rosa Chemical – “Made in Italy”, 8. Colapesce Dimartino – “Splash”, 9. Elodie – “Due”, 10. Giorgia – “Parole dette male”, 11. Coma_Cose – “L’addio”, 12. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”, 13. Modà – “Lasciami”, 14. Paola & Chiara – “Furore”, 15. LDA – “Se poi domani”, 16. Ariete – “Mare di guai”, 17. Articolo 31 – “Un bel viaggio”, 18. Mara Sattei – “Duemilaminuti”, 19. Leo Gassmann – “Terzo cuore”, 20. Colla Zio – “Non mi va”, 21. Levante – “Vivo”, 22. I Cugini di Campagna – “Lettera 22”, 23. Gianmaria – “Mostro”, 24. Olly – “Polvere”, 25. Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”, 26. Will – “Stupido”, 27. Shari – “Egoista”, 28. Sethu – “Cause perse”.
Non sono state invece comunicate le classifiche parziali di televoto e giuria demoscopica.
La 73esima edizione del Festival di Sanremo sarà trasmessa in diretta su su Rai1 dal Teatro Ariston, dal 7 all’11 febbraio 2023. Il direttore artistico è Amadeus. I conduttori sono Amadedus affiancato da Gianni Morandi. Quest’anno la competizione vede concorrere nella categoria Big 28 artisti o gruppi di chiara fama, dopo l’ammissione dei primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022 nella rosa dei ‘Big’, mentre la categoria Nuove Proposte anche in questa edizione è stata abolita. Durante la prima serata sono stati eseguite 14 delle 28 dei Big in gara, nella seconda ascolteremo altre 14 canzoni in gara dei Big, nella terza serata sentiremo tutte le 28 canzoni in gara dei Big. La quarta serata ascolteremo tutti i 28 i Big in gara esibirsi con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta, novanta e duemila. La serata della finale riascolteremo le 28 canzoni in competizione dei Big e i primi cinque della classifica si scontreranno ancora prima di conoscere il vincitore di questa edizione. Al termine della serata verrà proclamata la canzone/artista Vincitrice del Festival di Sanremo 2023.
Ecco il riassunto e le emozioni della terza serata del Festival: Dopo tanta attesa finalmente si è alzato il sipario sull’edizione 2023 del Festival di Sanremo. La strada che dal Festival di Sanremo porta a Liverpool comincia oggi, martedì 7 febbraio 2023, al Teatro Ariston. 28 artisti, da questa sera fino a sabato, si daranno battaglia per vincere la 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana e per avere il diritto di rappresentare l’Italia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si terrà il 9, l’11 e 13 maggio 2023 la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino. Chi conquisterà il biglietto per Liverpool succederà a Mahmood e Blanco, in gara lo scorso anno con “Brividi”, con cui ha raggiunto il 1° posto a Sanremo e il 6º posto a Torino. Chi sventolerà il tricolore azzurro, dunque, quest’anno? Da stasera lo si comincia a scoprire.
Dopo il grande successo di ascolti della prima e seconda serata, il 73° Festival della Canzone Italiana prosegue questa sera con una scaletta fitta di ospiti prestigiosi e con tredici Artisti in gara. Il terzo dei cinque appuntamenti della 73esima edizione della manifestazione ha visto esibirsi tutti i 28 artisti in gara, dopo che tutti si sono esibiti nella prima e seconda serata, questa volta votati dalla giuria demoscopica (gestita da Noto Sondaggi) e dal televoto. Nell’ordine, Paola & Chiara – “Furore”, Mara Sattei – “Duemilaminuti”, Rosa Chemical – “Made in Italy”, Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”, Levante – “Vivo”, Tananai – “Tango”, Lazza – “Cenere”, LDA – “Se poi domani”, Madame – “Il bene nel male”, Ultimo – “Alba”, Elodie – “Due”, Mr. Rain – “Supereroi”, Giorgia – “Parole dette male”, Colla Zio – “Non mi va”, Marco Mengoni – “Due vite”, Colapesce Dimartino – “Splash”, Coma_Cose – “L’addio”, Leo Gassmann – “Terzo cuore”, I Cugini di Campagna – “Lettera 22”, Olly – “Polvere”, Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”, Articolo 31 – “Un bel viaggio”, Ariete – “Mare di guai”, Sethu – “Cause perse”, Shari – “Egoista”, Gianmaria – “Mostro”, Modà – “Lasciami”, Will – “Stupido”. Sul palco, tra gli ospiti di questa sera, ospiti d’onore sul palco dell’Ariston saranno i Måneskin. Trionfatori del Festival (e poi dell’Eurovision Song Contest) nel 2021, Damiano e gli altri saranno reduci dalla cerimonia dei Grammy. Sul palco anche Sangiovanni che canterà con Gianni Morandi. Torna Massimo Ranieri, assieme a Rocío Muñoz Morales per presentare il loro programma “Gli italiani hanno sempre ragione”. Momento comico con monologo di Alessandro Siani. Durante un collegamento con una nave da crociera di uno sponsor, attraccata al largo di Sanremo, all’interno di uno spazio pubblicitario si esibirà il rapper Guè e da piazza Colombo Annalisa.
Nel corso della terza serata sentiremo tutte e 28 le canzoni in gara e finalmente verrà il turno del televoto. I brani saranno infatti giudicati equamente dal pubblico a casa tramite televoto (50%) e da una Giuria Demoscopica formata da 300 persone selezionate tra abituali consumatori di musica, (50%). I voti saranno sommati a quelli delle prime due serate, formando una classifica provvisoria.
La gara ha un ritmo serrato ed entra subito nel vivo con le esibizioni dei 28 Artisti in gara e gli ospiti della terza serata. Si comincia con Paola e Chiara. A fine serata, la media dei voti ottenuti da ciascun artista nelle prime tre serate, determinerà una nuova classifica generale.
Ingresso Amadeus e Gianni Morandi
Via al Televoto
01.Paola & Chiara – “Furore” (J. Ettorre – A. La Cava – P. Iezzi – C. Iezzi – J. Ettorre – A. La Cava – G. Cremona – F. Mercuri – L. Grillotti – E. D. Maimone)
Glitter, abiti neri trasparenti, una coreografia che parte da un “trono di corpi umani”, formato da un gruppo di ballerini: “Furore” cattura gli occhi e si canta, senza troppe pretese. Effetto nostalgia della dance anni ’90-2000? Sì. La canzone non è cresciuta rispetto agli altri passaggi.
02.Mara Sattei – “Duemilaminuti” (D. David – E. Brun – D. Mattei – D. David)
La canzone si accende, ascolto dopo ascolto, anche grazie a un buon arrangiamento. La sorella di thasup domina la voce, la lancia in alto e dimostra personalità. Altro che “timida”. Brava Mara.
03.Rosa Chemical – “Made in Italy” (M. F. Rocati – P. Antonacci – O. Inglese – D. Simonetta)
Cambia outfit, ma non il resto: una performance con poco o nulla di trasgressivo, la canzone vorrebbe essere la “Dove si balla” di quest’anno, ma Dargen aveva ben altro spessore.
04.Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato” (G. Grignani – E. Melozzi)
Sembra decisamente più a fuoco dell’altra sera, ma ferma la performance per un problema tecnico (citando Blanco: “A 50 anni queste cose le capisci, a 20 no”) e gestisce la situazione in maniera spettacolare. Buona la seconda, in tutti i sensi: gli si vuole bene.
Ingresso di Paola Egonu. Paola Egonu è il simbolo di un’Italia che decide di cambiare, ma anche vittima di un mondo che sembra non cambiare mai. La pallavolista è innanzitutto uno dei simboli della pallavolo nel nostro Paese e a livello Internazionale. Dall’inizio della sua carriera professionale, cominciata nel 2013, ha raccolto risultati incredibili nel suo ruolo di schiacciatrice/opposto. Alta 190 cm e con un temperamento fortissimo, nel 2021 è diventata Cavaliere della Repubblica, la maggior onoreficenza italiana. Nata da genitori di nazionalità nigeriana, è salita agli onori delle cronache per un video virale nel quale si sfogava con il suo procuratore Marco Raguzzoni. Non era di certo la prima volta che le veniva chiesto, provocatoriamente, se fosse davvero italiana, una cattiveria insopportabile specie per chi, da anni, la bandiera del suo Paese la porta in alto come ha fatto nel 2020 anche alle Olimpiadi di Tokyo. In uno sfogo e tra le lacrime, ha fatto capire di essere stanca. Oggi gioca nella squadra turca femminile VakıfBank.
05.Levante – “Vivo” (Levante)
Partenza un po’ incerta, poi al drop si lascia andare: si vede che per lei cantare questa canzone è davvero liberatorio.
06.Tananai – “Tango” (A. Cotta Ramusino – D. Simonetta – P. Antonacci – A. Raina – A. Cotta Ramusino – D. Simonetta)
Credibile anche nella versione crooner romantico, anche se lo preferiamo quando fa vincere l’autoironia. La canzone ha un suo perché. Fatevi un favore, vedete il videoclip: capirete “Le palazzine a fuoco” (e preparate i fazzoletti).
07.Lazza – “Cenere” (J. Lazzarini – D. Petrella – D. Faini – J. Lazzarini – D. Petrella)
La parte elettronica di Dardust fa volare la mente, Lazza è protagonista di un’esibizione robusta. La sua sfida era quella di uscire dai panni di rapper e di cantare con l’autotune quasi a zero sul palco dell’Ariston. La sta vincendo. Pronostico: “Cenere” sarà la vera hit di questa edizione di Sanremo, al di là delle classifiche.
I Måneskin cantano un medley di “I wanna be your slave”, “Zitti e buoni”, “The loneliest” e “Gossip”
08.LDA – “Se poi domani” (L. D’Alessio – A. Caiazza – F. D’Alessio – L. D’Alessio)
Più la ascoltiamo, più vengono in mente le ballatone classiche (quelle a cui si è ispirato Ed Sheeran per “Perfect”, per intenderci). Insomma, troppo già sentita, non migliora alla seconda performance anche se lui ci crede molto.
09.Madame – “Il bene nel male” (Madame – N. Biasin – I. Sinigaglia – Madame)
Difficile, forse impossibile resistere al ritmo creato da Bias per questo pezzo. Madame “aggredisce” di più il palco rispetto alla prima esibizione. Così si fa. Il suo modo di cantare a tratti si fonde e si confonde con il suono.
Gianni Morandi e Sangiovanni cantano “Fatti (ri)mandare dalla mamma a prendere il latte”.
Annalisa canta “Bellissima” sul palco di piazza Colombo.
10.Ultimo – “Alba” (N. Moriconi)
Sì, è vero, è un pezzo molto “tradizionale”, ma Ultimo lo interpreta come se fosse l’ultima volta che canterà. Questa volta parte al piano, fa esplodere la voce come un vulcano, e convince. Ancora. Dal punto di vista performativo è a un altro livello rispetto agli altri.
11.Elodie – “Due” (F. Abbate – J. Ettorre – E. Di Patrizi – F. Catitti – F. Abbate – J. Ettorre)
Elegante e raffinata, il pezzo c’è, il carisma anche, ma questa non è la sua migliore performance.
12.Mr. Rain – “Supereroi” (M. Balardi – L. Vizzini – F. Abbate – M. Balardi – F. Abbate)
La canzone sta funzionando bene sulle piattaforme di streaming, ha una bella melodia, ma i cori di bambini dovrebbero essere vietati (a maggior ragione in Tv sul palco). Amadeus alla fine conta pure i bimbi, dà loro dei fiori, si prende un “forza Milan” da un piccolo che poi porta in spalla fuori: tutto ancora più stucchevole.
13.Giorgia – “Parole dette male” (A. Bianco – F. Roccati – M. Dagani – M. M. G. Fracchiolla – A. Bianco – F. Roccati)
Decisamente più a fuoco rispetto alla prima performance: a questo giro la canta bene, senza sbavature e con potenza. La canzone continua a non convincere, però.
Secondo ingresso di Paola Egonu.
14.Colla Zio – “Non mi va” (A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – G. Pesenti)
Funk e parti rappate per un pezzo allegro e spensierato. Un mix fra una boy band anomala e dei Neri per Caso psichedelici. Finora la canzone dei giovani che sta funzionando di più.
15.Marco Mengoni – “Due vite” (M. Mengoni – D. Petrella – D. Simonetta – D. Petrella)
Performance perfetta: intensità, emozione e commozione alla fine. La canzone è una spanna sopra le altre (lo diciamo dal primo ascolto) e si prende pure una standing ovation dal teatro.
Guè canta “Mollami pt.2” dal palco della nave
16.Colapesce Dimartino – “Splash” (A. Dimartino – L. Urciullo)
Fra richiami ai testi di Luigi Tenco, “Io lavoro per non stare con te”, e alle sonorità di Lucio Battisti, di Max Gazzé e degli Audio 2, il duo di cantautori confeziona un pezzo pop di grande classe. Il brano, ascolto dopo ascolto, esibizione dopo esibizione, cresce e diventa più robusto.
Monologo di Paola Egonu
17.Coma_Cose – “L’addio” (F. Zanardelli – F. Mesiano – F. Dalè – C. Frigerio – F. Zanardelli)
Sarà perché oggi hanno annunciato (in sala stampa) che si sposeranno, ma oggi sono sembrati più dentro alla canzone: più sentita e meno recitata, con un bello sguardo e sorriso finale. “L’addio” cresce come una fiamma negli occhi, bravi.
18.Leo Gassmann – “Terzo cuore” (R. Zanotti – L. Gassmann – G. Pesenti – M. Paganelli – R. Zanotti)
Più vigore, più forza, più Leo Gassman: il pezzo, che non ci fa impazzire, arriva però senza troppe sbavature e finalmente se ne apprezza pienamente la melodia.
Massimo Ranieri canta “Lasciami dove ti pare”
Ingresso di Rocío Muñoz Morales
19.I Cugini di Campagna – “Lettera 22″ (D. Mangiaracina – V. Lucchesi – F. Gargiulo – D. Mangiaracina – V. Lucchesi)
Sarà perché alla terza sera siamo tutti più buoni, sarà perché quelle giacche glitterate le possono mettere solo loro in Italia con quello stile, ma i Cugini hanno regalato un’esibizione tutto sommato piacevole, seppur proveniente da un’altra dimensione temporale.
20.Olly – “Polvere” (F. Olivieri – E. Lovito – J. Boverod – F. Olivieri – E. Lovito)
Un classe 2001 che si muove sul palco meglio di diversi colleghi più navigati. “Polvere” è un brano energico che Olly interpreta nel modo giusto.
21.Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)” ( A. Oxa – F. Bianconi – Kaballà – F. Zanotti)
Anna Oxa fa Anna Oxa, più a fuoco rispetto alla prima uscita dei giorni scorsi. Il timbro vocale ha qualche cosa di magico, ma alcuni vocalismi, vibrati ed acuti estremamente “drammatici”, potrebbero essere ridotti, se non eliminati, rendendo così la canzone meno enfatica.
Omaggio a Burt Bacharach
22.Articolo 31 – “Un bel viaggio” (A. Aleotti – L. P. Aleotti – F. Abbate – V. Perrini – A. Colangelo – W. Perrini – D. Silvestri)
Si presentano vestiti di rosso, la canzone è onesta, ma la performance è un po’ più imprecisa della prima uscita.
23.Ariete – “Mare di guai” (E. D’Erme – A. Del Giaccio – D. Faini – V. Centrella)
Passata l’emozione della prima, stasera Ariete è dentro il pezzo, la performance convince e la canzone rimane una delle più belle nella sua semplicità. Brava.
24.Sethu – “Cause perse” (M. De Lauri – G. De Lauri)
Performance con alcune sbavature, ma chissenefrega: è l’una passata e almeno “Cause perse”, grazie alla sua energia, fa svegliare più di un’iniezione di caffé.
Terzo ingresso di Paola Egonu
25.Shari – “Egoista” (S. Noioso – L. Fenudi – R. Puddu – M. Pisciottu – S. Noioso)
Abiti sempre più stretti, ma interpretazioni sempre più a fuoco. Voce calda, soul, e parti rappate credibili.
26.gIANMARIA – “Mostro” (G. Volpato – G. Manilardi – V. Centrella – A. Filippelli – V. Petrozzino – G. Volpato – G. Manilardi)
Ci mette il cuore e l’anima. Lo fa perché il pezzo è personale. Il ritornello è killer e la sua messa in scena da “mostro” arriva in modo diretto.
27.Modà – “Lasciami” (F. Silvestre – E. Palmosi – F. Silvestre)
Una canzone con dentro delle cicatrici. Il dialogo fra la band e l’orchestra funziona. La performance è molto, troppo, enfatica.
28.Will – “Stupido” (W. Busetti – S. Cremonini – A. Pugliese)
Regala una sciarpa del Manchester United ad Amadeus (sua madre è inglese e il suo primo album si chiama “Manchester”) e poi canta in modo lineare. Il pezzo è molto adolescenziale. E non è detto che, per alcuni, quest’ultimo sia una elemento negativo.
Monologo di Alessandro Siani.
Stop al Televoto. Annuncio classifica generale.
La terza serata si chiude con una nuova classifica provvisoria sulla base delle indicazioni giunte dalle tre componenti della Giuria della sala stampa, ovvero giuria della carta stampata e TV (un terzo, 33,3%), giuria del web (un terzo, 33,3%) e giuria delle radio (un terzo, 33,3%); del pubblico a casa tramite televoto (50%) e della giuria demoscopica (50%).
Le esibizioni sono state votate dal Televoto e della giuria demoscopica, formata da 300 persone selezionate tra abituali consumatori di musica, entrambi avranno il peso del 50% nella formazione della classifica finale e al termine della serata è stata mostrata la classifica relativa alle votazioni di questa serata. Verrà fatta poi una media tra questa votazione quella della Sala stampa ottenuta dalle prime due serate del Festival, per poi formare una rinnovata classifica complessiva dei 28 brani.
La nuova classifica tiene conto della prima e della seconda l’esibizione di tutti i 28 cantanti che si sono esibiti nelle serate di martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio 2023. Eccola:
Classifica generale al termine della terza serata (dopo il voto della stampa le prime due sere e del televoto e demoscopica 1000 stasera) (Prima serata (Media serata-Posizione Classifica Generale) + Seconda serata (Media serata-Posizione Classifica Generale) + Terza serata (Media della serata):
Le prime 5 posizioni:
- 1. Marco Mengoni – “Due vite”
- 2. Ultimo – “Alba”
- 3. Mr. Rain – “Supereroi”
- 4. Lazza – “Cenere”
- 5. Tananai – “Tango”
Le posizioni dalla 6ª alla 28ª:
- 6. Madame – “Il bene nel male”
- 7. Rosa Chemical – “Made in Italy”
- 8. Colapesce Dimartino – “Splash”
- 9. Elodie – “Due”
- 10. Giorgia – “Parole dette male”
- 11. Coma_Cose – “L’addio”
- 12. Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- 13. Modà – “Lasciami”
- 14. Paola & Chiara – “Furore”
- 15. LDA – “Se poi domani”
- 16. Ariete – “Mare di guai”
- 17. Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- 18. Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- 19. Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- 20. Colla Zio – “Non mi va”
- 21. Levante – “Vivo”
- 22. I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- 23. Gianmaria – “Mostro”
- 24. Olly – “Polvere”
- 25. Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- 26. Will – “Stupido”
- 27. Shari – “Egoista”
- 28. Sethu – “Cause perse”
RIVEDI LA TERZA SERATA DI SANREMO 2023 >>
Appuntamento a domani sera con le ‘cover’! la gara continuerà con tutti e 28 i protagonisti di Sanremo 2023 ma non le con le canzoni presentate in questi giorni bensì con le cover, eseguite con ospiti d’eccezione italiani e stranieri. Voteranno Sala Stampa (33%), giuria Demoscopica (33%) e pubblico da casa (34%)
Gli ascolti della terza serata del Festival 2023. Gli ascolti televisivi della terza serata della settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana hanno fatto registrare una lieve flessione rispetto alle prime due dirette televisive, andate in onda martedì 7 e mercoledì 8 febbraio.
- Ascolto complessivo: (21.25 – 01.59): 9 milioni 240 mila spettatori con uno share del 57,6 per cento.
- Prima parte (21.25 – 23.31): 13 milioni 341 mila spettatori, con uno share del 57.2 per cento.
- Seconda parte (23.40 – 01.59): 5 milioni 584 mila spettatori, con uno share del 58.4 per cento.
Nella terza serata del 73° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, da segnalare su Rai 1 anche “Sanremo Start” (dalle 20.44 alle 21.19) con 12 milioni 287 mila spettatori e uno share del 49.2 per cento, mentre “Prima Festival” (dalle 20.35 alle 20.43) ha avuto 8 milioni 912 mila spettatori e il 38.9 di share.
Ancora una volta l’ascolto più alto dal 1995: anche la terza serata del 73° Festival di Sanremo fa registrare su Rai 1 un grande ascolto con 9 milioni 240 mila spettatori e uno share del 57,6 per cento dalle 21.25 alle 01.59. La prima parte (21.25 – 23.31) ha avuto 13 milioni 341 mila spettatori, con uno share del 57.2 per cento. La seconda parte (23.40 – 01.59) ha fatto registrare 5 milioni 584 mila spettatori, con uno share del 58.4 per cento.
Il picco di ascolto alle 21.35 con 15 milioni 162 mila, quello di share all’1.55 con il 64.5 per cento.
Da segnalare su Rai 1 anche “Sanremo Start” (dalle 20.44 alle 21.19) con 12 milioni 287 mila spettatori e uno share del 49.2 per cento, mentre “Prima Festival” (dalle 20.35 alle 20.43) ha avuto 8 milioni 912 mila spettatori e il 38.9 di share.
Ottimi ascolti per RaiPlay anche nella terza serata del Festival di Sanremo 2023: ieri sera sono stati 286 mila i device collegati nel minuto medio alla diretta streaming di Rai1, un dato in crescita del 45% rispetto alla terza serata dell’edizione 2022. Il picco è stato registrato alle 22.13, con oltre 419 mila device connessi durante l’esibizione dei Maneskin. La diretta streaming della seconda serata Festival di Sanremo 2023 ha generato 1,6 milioni di visualizzazioni, in crescita del 43% rispetto al 2022. In grande crescita anche il consumo dell’offerta on demand: nelle prime tre giornate del Festival i contenuti di Sanremo 2023 hanno generato 13,7 milioni di visualizzazioni on demand, registrando un aumento del 54% rispetto alle prime tre giornate dell’edizione 2022. Il successo di Sanremo 2023 continua anche sui social: ieri sono state 7,8 milioni le interazioni nelle 24 ore, con un aumento del 49% rispetto alla seconda giornata del 2022. Ottima performance anche per gli account social Rai, con circa 2,2 milioni di interazioni.
Con le interazioni generate ieri, il totale delle interazioni generate dal Festival nelle prime tre giornate è pari a 28,8 milioni, in crescita del 69% rispetto allo stesso periodo del 2022.
In evidenza TikTok, piattaforma su cui ad oggi sono 679.5 milioni le visualizzazioni dell’hashtag #Sanremo2023.
I 24 video pubblicati nella giornata di ieri dal profilo TikTok ufficiale del Festival @sanremorai hanno raggiunto complessivamente 7.7 milioni di visualizzazioni.
Grande interesse del pubblico anche per le trasmissioni Rai che raccontano il Festival.
Su Rai 1 raggiunge uno share del 29,7% “Uno Mattina” con 1 milione 606mila spettatori. Subito dopo, “Storie Italiane” ottiene il 28,7% di share con 1 milione 735mila spettatori. Entrambe le trasmissioni hanno quindi circa dieci punti di share in più rispetto allo stesso girono della settimana scorsa. La Clerici a “E’ sempre Mezzogiorno!” si attesta sul 17,9% di share con 1 milione 958mila.
Nel pomeriggio del primo canale “Oggi è un altro giorno” fa registrare il 21,3% di share pari a 2 milioni 473mila spettatori e “La Vita in diretta” il 23,9% pari a 2 milioni e 830mila.
Il mattino di Rai 2 comincia con “Viva Rai 2! Viva Sanremo!” con il 15,3% e 746 mila spettatori per continuare con “E viva il Videobox” che con musica e il racconto di episodi delle edizioni passate del Festival ottiene il 3,3% di share (178mila). Nel cuore della mattinata “I Fatti Vostri” con Salvo Sottile con Anna Falchi raggiunge nella seconda parte un picco di 9,5% di share pari a 995mila spettatori, mentre nel pomeriggio Pierluigi Diaco con “BellaMa’” ottiene un 6,3% (635mila). Mia Ceran con i suoi tanti ospiti nello studio di “Nei tuoi panni” e i commenti al festival insieme alla famiglia protagonista della settimana fa registrare 470mila spettatori (4,4% di share) e “Muschio Selvaggio” eccezionalmente da Sanremo 438mila spettatori (3%).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.