JESC 2023: Sandra Valero per la Spagna allo Junior Eurovision 2023

L’emittente pubblica spagnola TVE ha annunciato qualche minuto fa che Sandra Valero, sarà la representante della Spagna alla 21ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2023.

A soli undici anni ha già partecipato a vari musical e concorsi per giovani talenti. È stata selezionato all’unanimità dopo un casting in presenza a cui hanno partecipato 14 ragazzi e ragazze tra le 114 candidature pervenute dalla RTVE.

Sandra Valero è una cantante, attrice e modella di 11 anni, nata a Benetússer, Valencia. Proviene da una famiglia molto legata alla musica; dai bisnonni e dalla nonna allo zio e al padre, questi ultimi musicisti e compositori. Ha iniziato a cantare a quattro anni ed è una giovane donna con un enorme talento che l’ha portata a partecipare al musical ‘El Guardaespaldas’ e ad altri concorsi televisivi. Ha pubblicato molte delle sue canzoni e ha anche partecipato ad altri talenti televisivi come “Idol Kids” e “La Voz Kids”. Attualmente rappresenta il ruolo di Mowgli da “Il libro della giungla” in una compagnia teatrale locale. Sandra si dichiara fan incondizionata della cantante Aitana.

Al momento, RTVE è immersa nella selezione della canzone più adatta a lei. Per tutto il mese di settembre verrà registrato il videoclip del tema prescelto, che RTVE dovrà consegnare all’EBU-UER entro il 16 ottobre 2023.

La canzone con cui ha commosso la giuria al casting faccia a faccia a Madrid è “Part of Your World” (Parte de tu mundo) di La sirenetta (The Little Mermaid). Un tema scelto alla perfezione per far risplendere il colore della sua voce, la sua potenza, la sua ampia estensione vocale e il suo profilo di attrice.

A poco più di un mese dall’apertura del casting online da parte di RTVE, e come segno della crescente attesa che il festival nel suo format per bambini genera nel nostro Paese, sono pervenute 114 candidature, 19 in più rispetto allo scorso anno. Tra questi, un totale di 14 ragazzi e ragazze sono stati scelti per partecipare alla seconda ed ultima fase del processo di selezione.

Sandra Valero è stata eletta all’unanimità dalla giuria composta da: Ana María Bordas, César Vallejo, Miriam García Corrales, Pablo Cebrián, Tony Sanchez-Ohlsson, Rayden e María Eizaguirre.

La Spagna ha partecipato 8 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la TVE. 

Arriva al secondo posto nel 2003 mentre nel 2004 vince il suo primo concorso grazie a María Isabel e alla sua canzone “Antes muerta que sencilla”, brano che poi diventerà un singolo del suo album di debutto ‘¡No me toques las palmas que me conozco!’. 

Giungono al secondo posto di nuovo l’anno successivo. Nel 2006 arrivano al quarto posto e si ritirano nel 2007 in quanto, secondo l’allora direttore dell’emittente iberica, “promuove stereotipi che non condividiamo”. 

Nel 2019, dopo 12 anni di assenza, l’emittente spagnola annuncia il ritorno alla competizione, conquistando un terzo posto, bissato poi l’anno successivo.

• Spagna allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2003: Sergio (Sergio Jesús García Gil) – “Desde el cielo”, 2° – 125 punti
  • 2004: María Isabel (María Isabel López Rodríguez) – “Antes muerta que sencilla” (I’d rather be dead than understated), 1° – 171 punti
  • 2005: Antonio José (Antonio José Sánchez) – “Te traigo flores”, 2° – 146 punti
  • 2006: Dani Fernández (Daniel Fernández Delgado) – “Te doy mi voz”, 4° – 90 punti
  • 2019: Mélani García (Mélani García Gaspar) – “Marte”, 3° – 212 punti
  • 2020: Soleá (Soleá Fernández Moreno) – “Palante”, 3° – 133 punti
  • 2021: Levi Díaz – “Reír” (Laugh), 15° – 77 punti
  • 2022: Carlos Higes – “Señorita”, 6° – 137 punti
  • 2023: Sandra Valero

Lo Junior Eurovision Song Contest 2023 sarà la 21ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà il 26 novembre 2023 al Palais Nikaïa di Nice, in Francia.

Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Francia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2021, che si è svolto il 19 dicembre 2021 nella città di Parigi all’interno de La Seine Musicale, una sala concerti situata nell’isola di Île Seguin, bagnata dal fiume Senna. Lo slogan è ‘Heroes’ (Héros).

Al momento i seguenti paesi hanno confermato la loro partecipazione: oltre al paese organizzatore Francia, Albania, Armenia, Germania (in ritorno dopo la pausa lo scorso anno), Spagna – Sandra Valero, Madeconia del Nord – Tamara Grujeska, Georgia – Anastasia Vasadze, Irlanda, Italia, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portugal, Regno Unito e l’Ucraina. Tuttavia, il gruppo crescerà nei prossimi mesi. 

Rispondi