In merito alla sentenza del Consiglio di Stato, Rai precisa che solo poche righe della Convenzione tra Rai e Comune di Sanremo sul Festival della Canzone Italiana possono essere rese accessibili ad altre parti.
Questa, in sostanza, la decisione del Consiglio di Stato che ha accolto, ritenendoli fondati, gli appelli proposti da Rai e Comune di Sanremo contro AFI – Associazione Fonografici Italiani – in materia di accesso agli atti, superando e riformando in senso favorevole a Rai la sentenza di primo grado pronunciata originariamente dal Tar per la Liguria.
Il Giudice ha ravvisato, nello specifico, che vi sono per legge limiti precisi e invalicabili entro i quali può essere esercitato l’accesso e che occorre indubbiamente tener conto della “tutela di interessi di natura commerciale o industriale” come quelli che Rai chiedeva venissero riconosciuti. In questo modo sono state finalmente accolte e senza mezzi termini, le ragioni invocate dalla Concessionaria del servizio pubblico, al punto da limitare l’accesso a parti molto esigue della Convenzione, ovvero poche righe.
In questo modo sono state finalmente accolte e senza mezzi termini, le ragioni invocate dalla Concessionaria del servizio pubblico, al punto da limitare l’accesso a parti molto esigue della Convenzione, ovvero poche righe.
“È stato un percorso lungo e un’attesa quasi inaspettata, ma sono felice di vedere accolti i principi normativi che riconoscono il ruolo dell’Afi nella rappresentanza del settore e nella tutela dei diritti delle nostre aziende associate e mi auguro che la sentenza possa essere illuminante anche per la stessa Rai e per il Direttore Artistico del Festival Amadeus che non più tardi di qualche mese fa ci hanno escluso nelle riunioni propedeutiche all’emanazione del Regolamento per la nuova edizione della kermesse.”, dichiara il presidente dell’Associazione Sergio Cerruti.
Nel frattempo dopo la pubblicazione del regolamento ufficiale del Festival di Sanremo numero 74, si iniziano a delineare i dettagli sulla prossima edizione della kermesse canora dedicata alla musica italiana.
La macchina Rai si è messa in moto subito e, in piena estate, sono ufficiali le date della nuova edizione della kermesse canora dedicata alla musica italiana.
Il Festival di Sanremo 2024 si articolerà in cinque serate, trasmesse su Rai Uno in diretta dal Teatro Ariston di Sanremo. Le date sono quelle di 6, 7, 8, 9 e 10 febbraio 2024.
Il Festival di Sanremo resta dunque confermato nella prima settimana di febbraio e resta confermato nelle mani del direttore artistico Amadeus, anche conduttore della manifestazione canora. Sul fronte dei cantanti in gara, si iniziano ad avere informazioni più chiare dopo la pubblicazione del regolamento.
Tante le novità introdotte da Amadeus, confermato per l’ultimo anno nel ruolo di direttore artistico e presentatore. Ufficiali anche il numero di artisti in gara al Festival di Sanremo 2024.
I cantanti di Sanremo 2024 saranno in tutto 26, inclusi i giovani. Confermata la gara unica, tra Big e Nuove Proposte. Di questi, 23 saranno i Big selezionati da Amadeus sulla base della presentazione delle canzoni inedite. 3 saranno invece di diritto i vincitori di Sanremo Giovani 2023, la cui finale è attesa su Rai1 a dicembre, in diretta dal Casinò di Sanremo. I tre cantanti che emergeranno dalla finale della categoria delle Nuove Proposte andranno quindi automaticamente in gara a febbraio, nel Festival di Sanremo 2024.
Non è escluso che, all’ultimo minuto, Amadeus possa decidere di incrementare il numero di artisti in gara. Al momento il numero confermato è di 26 cantanti, tra solisti e gruppi.
In tutto saranno 23 i Big in raga a Sanremo 2024, tra artisti solisti uomini e donne, gruppi e band. Nella selezione del cast, il direttore artistico potrà avvalersi di una commissione musicale, da lui scelta e presieduta.
Accederanno al palco dell’Ariston solamente tre concorrenti scelti tra i 12 in gara al format Rai per i nuovi talenti della canzone, Sanremo Giovani 2023. Va detto che anche l’anno scorso, da regolamento, i posti in palio erano tre ma, successivamente, Amadeus in diretta dal teatro del Casinò modificò la gara, annunciando che i giovani scelti diventavano sei. Al Festival, infatti, andarono: Shari, GianMARIA (vincitore di Sanremo Giovani), Olly, Will, Sethu e i Colla Zio (da Area Sanremo).
“In questa edizione saranno tre gli artisti che, in qualità di vincitori, potranno accedere direttamente al 74° Festival della Canzone Italiana – si legge sul sito della Rai – il regolamento prevede, come di consueto, una prima fase nella quale il Direttore Artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati e nella selezione di un numero ristretto di artisti che si esibiranno nelle audizioni finali dal vivo. Successivamente saranno identificati i 12 finalisti che andranno a comporre il parterre della finalissima di dicembre 2023 in diretta su Rai 1 dal Teatro del Casinò di Sanremo. Di questi 8 accederanno dalla selezione di Sanremo Giovani e 4 dal contest Area Sanremo. Gli artisti dovranno avere un’età compresa tra i 16 e i 29 anni. Durante la serata finale gli artisti in competizione verranno votati dal Direttore Artistico e dalla Commissione Musicale in maniera autonoma e disgiunta con peso sul risultato complessivo delle votazioni del 50% ciascuno. I tre vincitori che “staccheranno” il biglietto per l’Ariston dovranno proporre per il Festival un nuovo brano rispetto a quello con cui si sono esibiti durante la serata di Sanremo Giovani. Sarà possibile inviare le domande di partecipazione dal 15 giugno al 15 ottobre 2023”.
Restano salvi, quindi, i quattro posti dedicati ad Area Sanremo per portare i propri cantanti a ‘Sanremo Giovani’ anche se, con la chiusura dei ‘rubinetti’ da parte di Rai, le possibilità di accesso al Festival rischiano di diminuire. “Abbiamo verificato che non ci fossero cambiamenti per il numero dei concorrenti in arrivo da Area Sanremo, è così e siamo soddisfatti – commenta in merito l’assessore al Turismo del Comune di Sanremo, Giuseppe Faraldi – siamo contenti che si parli già di Festival di Sanremo”.
“Inizia l’avventura verso Sanremo 2024 e sono felice perché il primo mattone del Festival è da sempre il regolamento di Sanremo Giovani – commenta Amadeus – non vedo l’ora di ricevere e ascoltare con la commissione musicale i brani, anche perché ci siamo accorti che ogni anno il livello qualitativo aumenta”. “È bello sapere che c’è grande entusiasmo da parte dei giovani, ho sempre attribuito loro grande importanza perché non sono solo il futuro ma già il presente. Faccio loro un grande in bocca a lupo – conclude il Direttore Artistico – con la speranza che questo passaggio possa essere solo un tassello di una lunga carriera. Aspetto le vostre canzoni”.
Amadeus sceglierà i brani in gara secondo criteri che terranno conto della qualità e originalità delle canzoni, nonché dell’interpretazione e dei requisiti di contemporaneità, fama e valore riconosciuti degli Artisti interpreti/esecutori dei brani in questione. L’elenco verrà stilato a insindacabile giudizio di Amadeus che, successivamente, si occuperà dell’annuncio ufficiale.
L’annuncio ufficiale dei Big di Sanremo 2024 avverrà in diretta al tg1, come è ormai tradizione. A differenza degli scorsi anni, in cui il cast veniva comunicato in un’unica serata, stavolta Amadeus ha deciso di farci penare e svelerà i cantanti di Sanremo 2024 a più riprese. Dal 1° al 20 dicembre 2023, Amadeus si collegherà in diretta con il tg1 delle ore 20.00 per svelare tutti i cantanti di Sanremo 2024 in gara.
Svelato ufficialmente il programma di Sanremo 2024, serata per serata.
Tante le novità introdotte da Amadeus, direttore artistico del Festival per l’ultimo anno nel 2024. Una novità importante riguarda le giurie, con l’addio alla giuria demoscopica a favore della giuria delle radio. Un’altra novità riguarda le canzoni da scegliere per la serata cover, il cui limite di pubblicazione è quello del 31 dicembre 2023.
Ma vediamo cosa accadrà al Festival, ossia il programma di Sanremo 2024, serata per serata, da martedì 6 febbraio a sabato 10 febbraio.
• Prima Serata (martedì 6 febbraio 2024). Nella prima serata è prevista l’interpretazione-esecuzione delle 26 canzoni in gara da parte dei rispettivi 26 Artisti in gara. Ascolteremo quindi tutte le canzoni del Festival. Le canzoni/Artisti verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Verrà stilata una classifica delle 26 canzoni/Artisti eseguite in Serata. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica.
• Seconda Serata (mercoledì 7 febbraio 2024). Nella seconda serata è prevista l’interpretazione-esecuzione di 13 canzoni in gara da parte dei rispettivi 13 Artisti in gara. Ascolteremo quindi metà delle canzoni in gara al Festival. Le canzoni/Artisti verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria delle Radio. I due sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 50%; Giuria delle Radio 50%. Verrà stilata una classifica delle 13 canzoni/Artisti eseguite in Serata. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni nella classifica di Serata.
• Terza Serata (giovedì 8 febbraio 2024). Nella terza serata è prevista l’interpretazione-esecuzione delle altre 13 canzoni in gara da parte dei rispettivi altri 13 Artisti in gara. Le canzoni/Artisti verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto e dalla Giuria delle Radio. I due sistemi di votazione in Serata avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione così ripartito: Televoto 50%; Giuria delle Radio 50%. Verrà stilata una classifica delle 13 canzoni/Artisti eseguite in Serata. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni nella classifica di Serate. La media tra le percentuali di voto ottenute dagli Artisti complessivamente nelle tre Serate determinerà poi una classifica generale delle 26 canzoni/Artisti in gara.
• Quarta Serata (venerdì 9 febbraio 2024). Nella quarta serata è prevista l’interpretazione–esecuzione, da parte di ognuno dei 26 Artisti in gara, di una Cover, scelta tra le canzoni facenti parte del repertorio italiano ed internazionale e pubblicate entro il 31 dicembre 2023. Gli Artisti – che potranno quindi nell’occasione anche cantare in lingua straniera e dovranno esibirsi insieme ad artisti (compresi tra questi anche “gruppi”) loro Ospiti di conclamata fama italiani o stranieri) – saranno votati dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo della votazione in Serata così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33%, Giuria delle Radio 33%, e daranno luogo ad una classifica di Serata dei 26 Artisti. Saranno comunicate al pubblico le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni nella suddetta classifica di Serata. L’Artista primo classificato potrà essere dichiarato vincitore della Serata. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli Artisti in Serata e quelle ottenute dalle canzoni/Artisti nelle Serate precedenti determinerà poi una nuova classifica generale delle 26 canzoni/Artisti in gara.
• Quinta Serata (“Serata Finale”, sabato 10 febbraio 2024). Nella quinta serata è prevista l’interpretazione-esecuzione delle 26 canzoni in gara da parte dei rispettivi 26 Artisti. Le canzoni/Artisti verranno votate dal pubblico attraverso il Televoto. Verrà comunicata al pubblico la classifica generale delle 26 canzoni/Artisti determinatasi al termine della precedente Quarta Serata. La media tra le percentuali di voto ottenute in Serata attraverso il Televoto e quelle ottenute nelle Serate precedenti determinerà una nuova classifica generale delle 26 canzoni/Artisti. Verranno comunicati al pubblico le canzoni/Artisti alle prime 5 posizioni della nuova classifica generale e si procederà ad una nuova votazione dalla quale emergerà il vincitore di Sanremo 2024.
Inoltre, dobbiamo ricordare tutti i numeri dei quattro festival di Sanremo di Amadeus: 10 milioni di copie certificate e 51 debutti in gara.
Festival di Sanremo e Amadeus, un connubio durato quattro anni che si concluderà con una quinta edizione nel 2024. Un lavoro certosino che ha rivoluzionato il Festival e messo d’accordo praticamente tutti: ascoltatori, pubblico televisivo, la Rai, i discografici e gli artisti.
In questi quattro anni il re della musica in tv delle estati italiane degli anni ’90 e inizio 2000 con il Festivalbar è tornato a ricordarci il suo fiuto per la musica, una qualità che nasce dai suoi esordi dai Dj, ma non solo, e di cui alcuni in tanti anni di quiz si erano forse dimenticati.
Con un nuovo regolamento sempre più rivoluzionario (vedi qui), e in attesa di stupirci con grandi ritorni e debutti inaspettati (fidatevi di noi!) andiamo a ripercorrere insieme tutti i risultati da record dei quattro Festival di Sanremo di Mr. 10.000.000 di singoli certificati, Amadeus.
Sembra passata un’eternità da quei giorni di fine agosto 2020 quando, dopo due anni decisamente sotto l’occhio del ciclone, di Festival con la “Dittatura artistica” (parole sue) di Claudio Baglioni, Amadeus venne chiamato per prendere in mano le redini del Festival.
Diversi nomi tra i dirigenti Rai volevano che a prendere in mano e rendere attuale il Festival fosse l’ex conduttore di X Factor, Alessandro Cattelan, non capendo che in realtà il Festival di Sanremo ha bisogno di un innovatore che sia familiare a tutti i tipi di pubblico capace anche di cavalcare le mode e piacere ai giovani.
Fu Rai Pubblicità ad essere determinante in quella che, parlano i numeri, è stata la miglior scelta da almeno gli anni ’90 in poi per la kermesse.
Ecco questi numeri:
Nei quattro anni dal 2020 al 2023 Amadeus ha portato sul palco come artisti in gara 116 cantanti diversi.
Sono stati 61 gli artisti uomini in gara, 32 le donne 8 le band e i due e 7 le coppie inedite. Coppie a volte nate spontaneamente, vedi Mahmood e Blanco, altre su suggerimento di Amadeus stesso (per esempio Ditonellapiaga con Rettore).
Di questi 116 cantanti diversi, 102 se si contano i singoli gli slot, sono stati 51 i debutti. Amadeus infatti è riuscito a convincere a tornare all’Ariston anche gli artisti più blasonati, da Giorgia ad Elisa passando per Marco Mengoni e Ultimo, ma anche a rendere il Festival il posto in cui i nuovi hitmaker dominatori in classifica, per esempio Blanco, Lazza, Madame, Rkomi.
Ad Ama, oltre ovviamente alle discografiche e ai team degli artisti, si devono il lancio sotto una nuova veste di Elodie, il lancio mainstream dei Pinguini Tattici Nucleari e de La Rappresentante di lista ma anche Fasma e, soprattutto, Tananai.Anche i gran
di leoni che hanno fatto la storia del Festival, quasi sempre spalleggiati dall’amico Pasquale Mammaro hanno trovato posto al Festival di Sanremo e portato a casa buoni riscontri. Su tutti Orietta Berti, i Cugini di Campagna, Rettore e Gianni Morandi.
E fidatevi non esistono ad oggi canzoni scartate dal Direttore Artistico del Festival che in questi quattro anni sono diventati dei veri grandi successi. Non ci sono ombre sui Festival di Amadeus se non la diceria, insistente sin dal suo primo Sanremo, della “presenza ingombrante”, nella scelta del cast e negli incontri con le case discografiche, dell’autore Rai Massimo Martelli.
Tornando ai numeri di parla di oltre 10 milioni di copie certificate dei singoli in gara al Festival. 110 dischi di platino e 17 dischi d’oro conquistati dalle canzoni presentate sul palco dell’Ariston.
Nello specifico:
- 2020 17 dischi di platino, 2 dischi d’oro per un totale di 1.190.000 copie certificate
- 2021 28 dischi di platino, 5 dischi d’oro per un totale di 2.135.000 copie certificate
- 2022 31 dischi di platino, 5 dischi d’oro per un totale di 3.900.000 copie certificate
- 2023 28 dischi di platino, 6 dischi d’oro per un totale di 3.100.000 copie certificate
Questi numeri solo contando le vendite dei brani nel primo anno ma sono diversi i casi di canzoni il cui successo sta durando nel tempo. Contate che dal 2010 al 2019 l’edizione con più copie certificate è stata quella del 2019, la seconda di Baglioni con 955.000 copie certificate per i brani in gara).I
Festival di Amadeus sono stati dei grandi successi televisivi in tutte e quattro le annate. Compreso quel difficilissimo 2021, in piena pandemia, quando i cantanti si sono dovuti esibire senza un pubblico presente in sala.
Questi la media degli ascolti e dello share di queste 4 edizioni:
- 2020 10.113.600 – 54,78%,
- 2021 8.466.200 – 46,14%,
- 2022 11.270.000 – 58%
- 2023 10.784.000 – 62,96 %
Ora non ci resta che aspettare il Festival di Sanremo 2024, l’ultimo (almeno per ora ma noi speriamo in un ritorno entro, massimo, tre anni) di Amadeus.
E chissà se qualche artista farà la tripletta nel quinquennio di Ama. Sono infatti 14 gli artisti che nei primi 4 Festival del conduttore hanno partecipato due volte: Elodie, Achille Lauro, Irama, Le Vibrazioni, Noemi e, debuttanti proprio con Amadeus, Coma_Cose, Colapesce Dimartino, Fasma, Levante, Bugo, Leo Gassmann, La Rappresentante di lista, Madame e Tananai.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.