Yerevan 2011: Conferenza stampa dell’EBU-UER

Oggi, l’UER-EBU ha dato una conferenza stampa presso il Karen Demirchyan Sport and Concert Complex in cui ha pubblicato i dettagli finali del Junior ESC 2011, che si terrà Sabato 3 Dicembre. 

I relatori della conferenza stampa sono stati il Capo della Delegazione armena, Gohar Gasparyan; il Capo dell’ufficio stampa del JESC, Artak Vardanyan; il Supervisore Esecutivo del Junior ESC, Sietse Bakker; il rappresentante della World Vision Armenia, Graham Forte ed il Produttore Esecutivo del Junior ESC, Levon Simonyan.

Tuttte le parti hanno espresso la loro soddisfazione con l’organizzazione dell’evento: “È stato un piacere lavorare con voi l’anno scorso. Le prove sono molto agevoli”, ha dichiriato Sietse Bakker, Supervisore del concorso per conto dell’EBU-UER, riferendosi all’emittente pubblica AMRTV (AMPTV).

“Vorremmo ringraziare i membri dell’EBU-UER per tutto l’aiuto ed il supporto”, ha comentato Levon Simonyan, Produttore Esecutivo dello Show.

“Siamo in attesa di un bello spettacolo”, ha aggiunto il capo de la delegazione armena e presentrice dello show.

“Ci piace l’argomento e il tema della manifestazione, per contribuire ad aumentari  i bambini verso l’alto”, ha espiegato Graham Strong, rappresentante del Word Vision, su la scelta della loro decisione di far parte del Junior ESC quest’anno.

Quest’anno il denaro raccolto dal televoto andranno al World Vision, un’organizzazione che lavora con i bambini e le popolazioni povere e vulnerabili per combattere la povertà e creare uno sviluppo sostenibile. 

Durante la conferenza stampa è stata fatta la presentazione ai  media del trofeo che verrà consegnato al vincitore del Junior ESC di quest’anno, che è visibile nel tema del logo e dello stadio, che simboleggia le montagne dell’Armenia. Il trofeo è abbastanza pesante ed è fatto di pietre preziose e argento.

Un cambiamento molto importante è la procedura di voto. Quest’anno il voto avrà inizio solo dopo che tutti i brani sono stati eseguiti e si potrà votare soltanto per 15 minuti.

Un’altro cambiamento è stato l’annuncio dei voti da parte dei paesi. Quest’anno i paesi annunceranno tutti i voti (in precedenza hanno annunciato solo le  puntuazione più alte) come l’EBU-UER aveva annunciato in precedenza.

Sietse Bakker ha risposto alle voci sulla continuità del Junior ESC: “Anche se ci fossero in futuro qualche taglio nel bilancio preventivo, il Junior ESC continuerà la sua esistenza nel futuro. Uno dei fattori che contribuiranno ad esso è l’aumento del numero dei paesi partecipanti, che l’EBU-UER cercherà di raggiungere. I paesi in più ci sono e sarà più disponibile a tutti”. 

Sull’edizione 2012, Sietse Baker ha detto: “Vogliamo che questa competizione continue. È una grande opportunità per i talenti e crediamo in essa. Abbiamo avuto una grande collaborazione nel 2005 con il gruppo direttivo e l’emittente pubblica olandese AVRO e l’UER-EBU ha deciso di organizzare il concorso anche l’anno prossimo. Questo crea fiducia per il futuro della competizione”.

Secondo Bakker, la città ospite dell’edizione 2012 sarà probabilmente annunciata all’inizio del prossimo anno. 

Un’altro cambiamento per l’edizioni future è che l’EBU-UER sta cercando di trovare un modo per renderlo più “accessibile” per ospitare il Junior ESC. 

Sietse Bakker ha aggiunto che: “Per il prossimo anno, l’EBU-UER spera di ottenere un elenco di circa 16 paesi partecipanti. Una comunicazione ufficiale da parte dell’EBU-UER verrà inviata ai paesi partecipanti all’inizio del prossimo anno. Quantipiù paesi partecipano alla competizione, più si ridurrà ulteriormente le tasse di partecipazione”.

(Tratto da: junioreurovision.tv)