È tempo di crisi in casa Rai: Sanremo, la più celebre manifestazione canora italiana, è costretta a stringere la cinta. Oltre 6 milioni di euro sono stati decurtati dai fondi previsti per l’edizione 2012 del Festival della canzone.
Questa mattina il consiglio di amministrazione ha approvato la proposta di contratto per la convenzione triennale con il Comune di Sanremo. Durante questo periodo, la Rai alla fine di ogni anno, dovrà versare nelle casse della città ligure una cifra pari a nove milioni di euro.
Un risultato arduo, secondo Maurizio Zoccarato, il primo cittadino di Sanremo, se si considera che l’emittente televisiva ”era disponibile solo a trattare al ribasso”.
Immancabile, però, sarà la scenografia floreale: il teatro Ariston che dal 1978 ospita tale evento (unica eccezione si verificò nel 1990 anno in cui lo spettacolo cambiò sede) sarà inondato da numerosi fiori, che coloreranno il più famoso cinema-teatro dello stivale.
Il Comune sborserà circa 200mila euro per fronteggiare non solo gli addobbi floreali, ma anche le spese relative al noleggio della sala stampa, che ospiterà gli addetti ai lavori nella settimana che va dal 14 al 19 febbraio 2012.
La convenzione, stipulata fra la televisione di stato Rai e il comune ospitante della manifestazione, non è stata una trattativa facile in quanto l’accordo monetario e le volontà delle due parti in causa erano diametralmente diverse. Nella giornata di oggi a quanto pare si è arrivati, finalmente, ad una degna conclusione della vicenda: al comune andranno circa 7 milioni l’anno (anche se, in alcune fonti si vocifera 9 milioni l’anno) rispetto ai 3 inizialmente offerti dalla Rai e il filmato introduttivo di sponsorizzazione della città sarà trasmesso all’interno della manifestazione, così come avvenuto negli scorsi anni. Confermate anche le cinque serate, i collegamenti con Domenica In e a Linea Verde ma anche un allestimento per il Premio Regia Oscar Tv.
Concludendo, il direttore generale della Rai ha spiegato che anche se vi saranno tagli la qualità rimarrà ottimaanche perché, visto il successo clamoroso di Fiorello, la tv italiana non può permettersi una caduta di interesse proprio legata ad una qualità non al top. Lo spettacolo, dunque, sembra essere assicurato.
A capo della conduzione è stato confermato Gianni Morandi, che sarà probabilmente affiancato dalla 27enne Tamara Ecclestone, la bellissima modella e figlia del boss della Formula 1. Tra le tante incertezze riguardo ai cantanti che parteciperanno, l’unica sicurezza è offerta dalla volontà di puntare sull’orchestra sinfonica di Sanremo.
Tra i possibili Big emergono i nomi di Nina Zilli, Samuele Bersani, Marco Mengoni, Francesco Renga, Emma Marrone, Noemi, Nek e Annalisa Scarrone. Si tratta solo di ipotesi, in quanto non è stato fornito l’elenco definitivo dei cantanti in gara.
Il Festival di Sanremo del prossimo anno e’ in programma dal 14 al 19 febbraio, con diretta su Rai1, e con la conduzione nuovamente affidata a Gianni Morandi.
(Tratto da: ilquotidianoitaliano, Ilkar.blogspot)
Devi accedere per postare un commento.