Italia: Festival di Sanremo 2012 Terza Serata (Giovedì)

Nella terza serata, intitolata Viva l’Italia!, un evento dedicato alla storia della canzone italiana nel mondo, i 14 Artisti hanno partecipato interpretando una canzone storica della canzone italiana accompagnato da un grande artista internazionale.

Si sono inoltre esibiti i quattro Artisti non ammessi nella seconda serata, due dei quali sono stati ripescati in gara dal televoto. Curiosamente, i Marlene Kuntz si sono esibiti insieme a Samuel Umberto Romano, leader dei Subsonica, con il quale si sarebbero dovuti esibire la serata successiva, in caso di ripescaggio.

Ecco i brani Viva l’Italia nel mondo!:

Chiara Civello con Shaggy – «You Don’t Have To Say You Love Me» (brano originale: Io che non vivo senza te di Vito Pallavicini e Pino Donaggio, cantato da Pino Donaggio)

Samuele Bersani con Goran Bregović – «My sweet Romagna» (brano originale: Romagna mia di Secondo Casadei, cantato da Secondo Casadei)

Nina Zilli con Skye dei Morcheeba – «Never Never Never» (brano originale: Grande, grande, grande di Alberto Testa e Tony Renis, cantato da Mina)

Matia Bazar con Al Jarreau – «Speak softly love» (brano originale: Parla più piano di Gianni Boncompagni e Nino Rota)

Emma Marrone con Gary Go – «If Paradise Is Half As Nice» (brano originale: Il paradiso di Mogol e Lucio Battisti, cantato da La Ragazza 77 e da Patty Pravo)

Arisa con José Feliciano – «Que serà» (brano originale: Che sarà di Franco Migliacci, Jimmy Fontana e Carlo Pes, cantato dai Ricchi & Poveri e da José Feliciano)

Francesco Renga con Sergio Dalma – «El Mundo» (brano originale: Il mondo di Gianni Boncompagni, Gianni Meccia, Carlo Pes e Jimmy Fontana, cantato da Jimmy Fontana)

Pierdavide Carone e Lucio Dalla con Mads Langer – «Anema e core» (My heart sings di Salve D’Esposito e di Tito Manlio, cantata da Tito Schipa)

Irene Fornaciari con Brian May  e Kerry Ellis – «I (Who Have Nothing)» (brano originale: Uno dei tanti di Mogol e Carlo Donida, cantato da Joe Sentieri)

Marlene Kuntz con Patti Smith – «The World Became The World» (brano originale: Impressioni di settembre di Mogol, Mauro Pagani e Franco Mussida, cantato dalla Premiata Forneria Marconi)

Gigi D’Alessio e Loredana Bertè con Macy Gray – «Flame» (brano originale: Almeno tu nell’universo di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio, cantato da Mia Martini)

Eugenio Finardi con Noa – «Surrender» (brano originale: Torna a Surriento di Ernesto De Curtis e Giambattista De Curtis, cantato da Mario Massa)

Dolcenera con Professor Green – «My Life Is Mine» (brano originale: Vita spericolata di Vasco Rossi e Tullio Ferro, cantato da Vasco Rossi)

Noemi con Sarah Jane Morris – «To feel in love» (brano originale: Amarsi un pò di Mogol e Lucio Battisti – testo inglese di Peter Powell, cantato da Lucio Battisti)

Vincitore – Categoria Viva l’Italia nel mondo!:

  • Marlene Kuntz e Patti Smith

Brani omaggio/tributo:

Ripescati – Categoria Artisti: 

  • Pierdavide Carone e Lucio Dalla
  • Gigi D’Alessio e Loredana Berté

Eliminati definitivamente – Categoria  Artisti: 

  • Irene Fornaciari
  • Marlene Kuntz

Gli ospiti di questa serata sono stati: Federica Pellegrini.

La Sanremo Festival Orchestra è diretta dal maestro Marco Sabiu; durante le esibizioni dei cantanti viene diretta dai maestri:

  • Vittorio Cosma per Samuele Bersani e Marlene Kuntz
  • Lucio Dalla per Pierdavide Carone
  • Carlo Gaudiello per Eugenio Finardi
  • Fabio Gurian per Dolcenera
  • Max Marcolini per Irene Fornaciari
  • Enrico Melozzi per Noemi
  • Mauro Pagani per Arisa
  • Adriano Pennino per Gigi D’Alessio con Loredana Berté
  • Pino Perris per Emma
  • Giuseppe Vessicchio per Francesco Renga, Chiara Civello, Matia Bazar e Nina Zilli

Risultati di ascolto della serata, secondo rilevazioni Auditel: Ascolti Tv Giovedì 16 Febbraio 2012: Festival di Sanremo a 10.537.000 di Telespettatori e con un  share del 47.86%. Il dato si riferisce alla media ponderata fatta sugli ascolti separati forniti da Auditel della prima e della seconda parte dello spettacolo.

Analisi Auditel: Con la serata “Viva l’Italia” è andato in scena ieri sera al teatro Ariston di Sanremo il terzo step dell’edizione numero 62 del Festival della canzone italiana targata Gianni Morandi. Una serata che ha regalato emozioni, grandi emozioni, come solo la bella musica ti sa regalare,senza alcun bisogno di ricorrere ad altro. Dalla esaltante prestazione di Patti Smith con i Marlene Kuntz con un Impressioni di settembre fantastico a Bryan May con quella sua chitarra meravigliosa fino a quella dolcissima, intramontabile, emozionantissima “Che sarà” con Josè Feliciano ed Arisa: Signori viva la musica, la bella musica ora e sempre! Serata quella di ieri che ha visto anche i ripescaggi di Loredana Bertè con Gigi D’Alessio e Pierdavide Carone con Lucio Dalla. Ed ora veniamo alle piccole questioni della vita di tutti i giorni, ovvero agli ascolti con la nostra analisi auditel della serata di ieri. Ascolti che hanno anche loro premiato la qualità di una serata fatta di grandi eccellenze.

Il picco in valori assoluti: Ed è proprio durante “Che sarà” con Josè Feliciano ed Arisa che abbiamo il picco in valori assoluti della serata di ieri del Festival di Sanremo con 15.631.000 telespettatori alle ore 22:12 pari al 51,50% di share, in una serata che era partita con la linea blu del Festival che iniziava il suo decollo dagli 8 milioni del Tg1 fino a toccare i 12 milioni nel primo blocco. Curva di Rai1 che saliva ancora di più nel secondo e nel terzo blocco, quando sfondava prima il muro dei 14 milioni di telespettatori e poi arrivava al picco di Feliciano-Arisa di cui abbiamo parlato sopra.

In prime time tutte le altre curve stanno al di sotto della soglia dei 2 milioni di telespettatori (curva di Striscia la notizia esclusa che tocca i 7 milioni a fine trasmissione). In seconda serata la curva blu della terza serata di Sanremo si appoggia sulla linea del 14 milioni per poi calare gradatamente, gradino dopo gradino, fino ai 4 milioni dell’ultima fase della serata. In termini di share vediamo la curva blu di Sanremo che parte al di sotto del 30%, per poi toccare il 50% in prima serata, fino ad appoggiarsi sulla linea del 60% a fine serata.

(Tratto da: Wikipedia, L’Europazzia, TVblog)