Area Sanremo 2012: un ruolo centrale nel panorama musicale italiano

“Il nostro obiettivo – dice il responsabile delle commissioni di valutazione di Area Sanremo ,Paolo Giordano – è sempre stata la qualità. E, visti i risultati degli ultimi anni, direi che siamo riusciti a centrarlo”. 

Cartasì Area Sanremo conferma sempre più il suo ruolo centrale nel panorama della musica leggera italiana.

Senza sfruttare le lenti televisive ma con attenzione assoluta alla qualità delle canzoni, Area Sanremo negli ultimi anni ha consentito a cantanti e interpreti di assoluto valore come, tra gli altri, Arisa, Simona Molinari, Romeus (fresco vincitore di Musicultura 2011) e Roberto Amadé (Premio Bindi, tour teatrale con Francesco Renga) di iniziare un prestigioso cammino nel mondo della musica.

E si è consacrata come crocevia decisivo per chiunque, partendo da zero, voglia trasformare in realtà il sogno di partecipare al Festival di Sanremo. Lo confermano anche i risultati della Sessantaduesima edizione. 

I BIDIEL e IO HO SEMPRE VOGLIA, i due gruppi finalisti all’Ariston – scelti dalla commissione Rai tra i 10 vincitori di Cartasì AREA SANREMO 2011 – hanno infatti ottenuto importanti risultati artistici.

IO HO SEMPRE VOGLIA con il brano “Incredibile” hanno ottenuto la seconda posizione sia nella classifica Facebook che in quella congiunta di orchestra e televoto.

Ai BIDIEL, per la “freschezza del loro sound” nell’inedito “Sono un errore”, è stato assegnato il Premio AFI, importante riconoscimento attribuito dall’Associazione Fonografici Italiani. 

Infine uno dei duetti più apprezzati dalla critica e molto applaudito anche nella sala stampa dell’Ariston si è rivelato quello di due artisti legati ad Area Sanremo: Arisa, vincitrice nel 2008 di SanremoLab e Mauro Ermanno Giovanardi, presidente della commissione SanremoLab e SanremoDoc di quest’anno.

“Il nostro obiettivo  – dice il responsabile delle commissioni di valutazione,Paolo Giordano –  è sempre stata la qualità. E, visti i risultati degli ultimi anni, direi che siamo riusciti a centrarlo, come peraltro confermano molte autorevoli fonti.”.

(Tratto da: blogosfere)