Stasera, l’emittente pubblica serba RTS ha presentato in uno show televisivo speciale la canzone che Željko Joksimović, rappresentante serbo per l’Eurovision Song Contest 2012, eseguirà a Baku. L’artista ha presentato le due versione della sua canzone in inglese e serbo. Quale dei due brani si recherà a Baku sarà annunciato nel corso della settimana prossima.
La Serbia parteciperà quest’anno all’Eurovison Song Contest 2012 con la canzone intitolata “Nije ljubav stvar, Није љубав ствар” oppure “Synonim” in versione inglese, composta e interpretata da Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић). Durante lo show televisivo di questa sera intitolato “Evropska pesma” (Европска песма, The European Song), trasmesso in diretta dall’emittente pubblica serba RTS, Joksimović ha presentato il brano eurovisivo all’ESC 2012 davanti al grande pubblico, fans ed amici.
Il testo in serbo della canzone è stato scritto da Marina Tucaković (Марина Туцаковић) e Miloš Roganović (Милош Рогановић) e i testi nella versione inglese del brano è stato scritto da Ljilja Jorgovanović (Љиља Јорговановић).
Nije ljubav stvar (Није љубав ствар, Love is not an object), versione serbo:
La presentazione ufficiale si è svolta in uno spettacolo di un’ora, durante il quale Željko Joksimović (Жељко Јоксимовић) ha presentato oltre al suo brano per l’ESC 2012, Željko ha eseguito alcuni dei suoi successi più popolari con nuovi arrangiamenti e affiancato in alcuni di loro da altri musicisti famosi, tutto questo accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della RTS (Симфонијског оркестра РТС, RTS Symphony Orchestra), che comprende 40 musicisti.
È stata l’occasione per ascoltare ancora una volta tutte e tre le canzoni eurovisive composte da Joksimović negli ultimi 8 anni, come Lane moje (Лане моје), la canzone con cui Joksimović ha avuto il secondo posto a Istanbul nel 2004 e ha vinto il premio della stampa “Marcel Bezençon” come migliore compositore.
Anche le canzoni composte da lui, ma eseguite da Jelena Tomašević Bosiljčić (Јелена Томашевић Босиљчић) “Oro” (Оро) durante l’Eurovision Song Contest a Belgrade 2008 e “Jutro” (Јутро, Morning) per l’ESC 2005 e naturalmente, la popolare canzone “Lejla” (Лејла) scritta per il rappresentante della Bosnia-Erzegovina Hari Mata Hari band, 3° terzo posto ad Atene 2006.
Oltre a Jelena Tomašević Bosiljčić e Hari Varešanović (Хари Варешановић) gli ospiti del programma erano Ivan Bosiljčić (Иван Босиљчић), attore e cantante serbo che ha eseguito la canzone di Joksimović “Idu dani” (Иду дани) e Halid Bešlić (Халид Бешлић) dalla Bosnia-Erzegovina con una delle canzoni più popolari di Joksimović “Miljacka” (Миљацка). Jelena Tomašević Bosiljčić durante l’interpretazione della canzone “Oro” è stata accompagnato da Bore Dugić (Боре Дугића), il noto suonatore serbo di cornamusa in tutto il mondo.
Joksimović ha eseguito altri suoi più grandi successi come “Ljubavi” (Љубави, My love) , “Ono nase sto nekad bejase”, “Devojka sa polja zelenih“, “Zaboravljaš” e “Ima Nešto U Tom Što Me Nećeš” (Има нешто у том што ме нећеш), con nuovi arrangiamenti e accompagnato dall’Orchestra Sinfonica della RTS (Симфонијског оркестра РТС, RTS Symphony Orchestra) .
Durante lo spettacolo il pubblico ha avuto anche l’opportunità di vedere un film documentario sulla realizzazione del brano, che ha mostrato quanto sia importante questo nuovo compito eurovisivo per Joksimović e il suo team nel corso degli ultimi mesi.
Lo show che per la prima volta è stato prodotto in qualità HD, è stato condotto dalla giovane attrice Tamara Aleksić (Тамара Алексић)
La Serbia ha partecipato per la prima volta, come nazione indipendente, all’ESC nel 2007 dopo la separazione con il Montenegro avvenuta nel giugno del 2006, e subito ha ottenuto la vittoria con il brano “Molitva” di Marija Šerifović.
In cinque occasioni una canzone serba fu scelta per rappresentare la Jugoslavia.
La Serbia e Montenegro partecipò all’ESC solo due volte, nel 2004 e nel 2005. Nel 2006 a causa di problemi interni, sfociati poi nella separazione, si ritirò dalla manifestazione, ma le fu consentito di partecipare al televoto. Nel 2004, che segnò anche il ritorno della nazione dopo 12 anni, fu scelto un cantante serbo, Željko Joksimović, che arrivò secondo.
Pero ora, la Serbia è uno dei dodici paesi dell’Eurovision Song Contest i cui rappresentati hanno eseguito tutti i brani (totalmente o parzialmente) in una lingua ufficiale, regionale o nazionale. Gli altri undici paesi sono il Portogallo, Israele, Francia, Italia, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Andorra, Lussemburgo, Marocco e Monaco.
La Serbia parteciperà nella prima metà della seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2012, il 24 Maggio.
(Tratto da: L’Europazzia)
Devi accedere per postare un commento.