- Artista: Sabrina Babayeva (Səbinə Babayeva)
- Canzone: When the music dies (Musiqi öldüyü zaman, Quando la musica muore)
- Compositori: Anders Bagge, Sandra Bjurman, Stefan Örn, Johan Kronlund
- Parolieri: Anders Bagge, Sandra Bjurman, Stefan Örn, Johan Kronlund
- Lingua: Inglese
- Processo di selezione: Milli seçim Turu
- Esibizione: Direttamente in finale (26 Maggio 2012), numero 13
- Partecipazioni: 5 (Debutto: 2008)
- Null Points: –
- Twuelve Points: L’Azerbaigian ha dato il maggior numero di 12 punti (5) alla Turchia e il maggior di 12 punti (6) dell’Azerbaigian sono stati ricevuti dalla Turchia.
- Top 10: Finale «8° (2008), 3° (2009), 5° (2010), 1° (2011)» • Semi-Finale: «6° (2008), 2° (2009), 2° (2010), 2° (2011)»
Per l’edizione casalinga, l’Azerbaigian ha scelto di affidarsi ad una delle voci più popolari in patria, l’attrice e cantante Sabina Babayeva, selezionata attraverso la consueta finale nazionale, “Milli seçim Turu”. Entrata nel mondo della musica sin da piccola, si è diplomata in canto alla Scuola Musicale Asaf Zeynally, ed ha partecipato a diversi concorsi di canto, sia in patria che all’estero. Nel suo Paese è nota principalmente per aver realizzato la colonna sonora della serie televisiva Bayaz hayat. Babayeva ha partecipato alla finale nazionale per l’Eurovision Song Contest 2011, finendo però terza.
Il brano invece è stato selezionato successivamente e ancora una volta la tv nazionale si è affidata ad autori svedesi, fra i quali c’è Anders Bagge, già autore di “Drip drop” di Safura del 2010. “When the music dies” è una ballata di atmosfera ben interpretata da un’artista che vanta diversi concorsi vinti in giro per i paesi dell’ex europeo ed una solida esperienza live nel musical. Nessuna velleità di vittoria, ovviamente, per il paese che ospita la rassegna, ma è chiaro che un buon piazzamento sarebbe la classica ciliegina sulla torta che completerebbe il grande lavoro organizzativo.
L’Azerbaigian ha partecipato per la prima volta all’ESC nel 2008. In precedenza, il paese nel 2006 aveva protestato con l’EBU per la scelta dell’Armenia di portare un cantante della regione contesa del Nagorno-Karabakh, ma non vi fu alcun seguito in quanto non ci sono vincoli di nazionalità a meno che non li imponga la tv di stato nella selezione.
Da allora il paese ha più volte tentato di entrare nell’UER, condizione necessaria per partecipare a tale evento; ciò è poi accaduto nel 2008 con Ictimai TV.
Finora l’Azerbaigian si è sempre qualificato per la finale, e dopo quattro partecipazioni ha conquistato nel 2011, a Düsseldorf, la sua prima vittoria.
In cinque edizioni si sono avuto tre modi diversi per scegliere artista e canzoni: selezione nazionale nel 2008, selezione interna nel 2009, mentre dal 2010 si è scelto prima il rappresentante, poi la canzone, così come anche nel 2012.
Questa sarà la seconda volta che l’Azerbaigian è rappresentata da una solista femmina) e sarà la quinta volta che il paese eseguirà una canzone interamente in lingua inglese.
L’Ucraina è la nazione più votata dall’Azerbaigian ha ricevuto un totale di 42 punti, mentre la Turchia è la nazione che più ha votato per l’Azerbaigian (48 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Turchia e l’Ucrania sono le due nazioni più votate dall’Azerbaigian (60 punti) e la Turchia è la nazione che più vota per l’Azerbaigian (72 punti).
Devi accedere per postare un commento.