ESC 2012: Italia 2012 – “L’amore è femmina (Out of Love)” di Nina Zilli

  • Artista: Nina Zilli (Maria Chiara Fraschetta)
  • Canzone: L’amore è femmina (Out of Love) (Love Is Female (Out of love))
  • Compositori: Christian Rabb, Kristoffer Sjökvist, Frida Molander & Charlie Mason
  • Parolieri: Nina Zilli, Christian Rabb, Kristoffer Sjökvist, Frida Molander, Charlie Mason
  • Lingua: Inglese, Italiano
  • Processo di selezione: Selezione Interna (62° Festival della Canzone Italiana di Sanremo)
  • Esibizione: Finale (26 Maggio 2012), numero 10
  • Partecipazioni: 37 (Debutto: 1956 | Non ha partecipato: 1981, 1982, 1986, 1994, 1995, 1996, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010)
  • Null Points: 1966
  • Twuelve Points: L’Italia ha dato il maggior numero di 12 punti (5) all’Irlanda e il maggior numero di 12 punti (6) dell’Italia sono stati ricevuti dalla Spagna.
  • Top 10: Finale «6° (1957), 3° (1958), 6° (1959), 8° (1960), 5° (1961), 9° (1962), 3° (1963), 1° (1964), 5° (1965), 10° (1968), 8° (1970), 5° (1971), 6° (1972), 2° (1974), 3° (1975), 7° (1976), 6° (1980), 5° (1984), 7° (1985), 3° (1987), 9° (1989), 1° (1990), 7° (1991), 4° (1992), 4° (1997), 2° (2001)» • Semi-Finale:  «Direttamente in finale»

Con ogni probabilità, a meno di sorprese improbabili dell’ultim’ora, la versione internazionale di “L’amore è femmina (Out of love)”, sarà cantata per la prima volta live proprio sul palco di Baku, come facevano alcuni artisti eurovisivi nei primi anni di vita della rassegna. Dovunque è stata ospite infatti, Nina Zilli ha cantato esclusivamente la versione italiana del brano, così come non c’è stata alcuna promozione all’estero prima della rassegna, pricipalmente perchè fino al 5 maggio la cantante è stata impegnata in tour in Italia.

La promozione, semmai, ci sarà dopo, se le cose andranno bene, perchè il progetto della Zilli è di far uscire una versione internazionale dell’album. La mancata presenza agli show europei è un segnale che indirizza chiaramente la partecipazione della tv italiana, ma il pubblico europeo sembra comunque gradire questo brano, che ha rimpiazzato in corsa l’inizialmente scelto “Per sempre”. Questo il video della versione italiana, girato all’Eur a Roma. Nei prossimi giorni, lo stesso video, dovrebbe essere replicato per la versione internazionale.

L’ottima presenza scenica della cantautrice piacentina dovrebbe garantire una ottima performance. Con lei a Baku non ci sarà la sua band, perchè troppo numerosa per le regole del concorso (sono in sei, uno dovrebbe restare fuori) ma ci saranno tre coristi, fra cui Marco Guerzoni, esperto vocalist, già a Sanremo nel 1996 in “Soli al Bar” con Aleandro Baldi e due delle tre “sisters” del programma Chiambretti Night ovvero Christina Laura Bertarello, nata a Kinshasa da padre italiano e madre congolese e Vhelade Bale Mura, nata a Milano da famiglia congolese, nipote di una delle ultime principesse Bantù.

Con Guerzoni di origine martinicana, l’Italia schiera dunque una formazione multietnica e per la prima volta dal 1975 artisti di pelle scura canteranno all’Eurovision sotto il Tricolore: era successo con Wess, che giunse terzo in coppia con Dori Ghezzi con il brano  ”Era”. La canzone, come è noto, nella versione originale porta la firma di due svedesi e di uno statunitense, oltrechè della Zilli: è veramente una partecipazione mutietnica.

L’Italia è tra i paesi fondatori dell’Eurovision Song Contest, che si ispira al Festival di Sanremo. Molti artisti italiani hanno partecipato all’ESC nel corso degli anni come rappresentanti di altre nazioni.

L’Italia ha vinto l’ESC due volte: la prima volta nell’edizione 1964 svoltasi a Copenaghencon l’allora sedicenne Gigliola Cinquetti e la canzone Non ho l’età (per amarti), la seconda nel 1990 aZagabria con Toto Cutugno e la canzone Insieme: 1992. A seguito di queste vittorie l’Italia ha acquisito il diritto di organizzare l’edizione successiva della manifestazione, precisamente l’edizione 1965 aNapoli, e l’edizione 1991 a Roma.

La RAI, dopo il 1997, ha interrotto la sua partecipazione all’Eurovision Song Contest e ne ha sospeso anche la trasmissione. L’EBU, il 2 dicembre 2010, ha annunciato il ritorno dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2011 dopo 14 anni dall’ultima partecipazione.

L’Italia è il membro dei “Big Five” (insieme a Germania, Regno Unito, Spagna, Francia), cioè tra i paesi maggiori contributori delle attività dell’ente ed è anche il membro che conta all’attivo meno partecipazioni: solo 37 contro le oltre 50 degli altri quattro Paesi.

Questa sarà la partecipazione numero 2 dell’Italia nell’ESC dopo 14 anni di assenza e sarà la terza volta che il paese eseguirà una canzone  en una versione in italiano e inglese.

La Francia è la nazione più votata dall’Italia ha ricevuto un totale di 98 punti, mentre il Portogallo è la nazione che più ha votato per l’Italia (152 punti).