ESC 2012: Danimarca 2012 – “Should’ve know better” di Soluna Samay

  • Artista: Soluna Samay (Soluna Samay KettelZiegler)
  • Canzone: Should’ve known better (Burde have vidst bedre, Avrei dovuto saperlo meglio)
  • Compositori: Chief 1, Remee
  • Parolieri: Chief 1, Remee, Isam B
  • Lingua: Inglese
  • Esibizione: 1ª Semifinale (22 Maggio 2012), numero 13
  • Processo di selezione: Dansk Melodi Grand Prix 2012
  • Partecipazioni: 40 (Debutto: 1957 | Pre-qualificazione: 1996 | Non ha partecipato:  1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1994, 1998, 2003)
  • Nul Points:
  • Twuelve Points: La Danimarca ha dato il maggior numero di 12 punti (10) alla Svezia e il maggior numero di 12 punti (8) della Danimarca sono stati ricevuti dall’Islandia.
  • Top 10:  Finale «3° (1957), 8° (1958), 5° (1959), 10° (1960), 5° (1961), 10° (1962), 1° (1963), 9° (1964), 7° (1965), 6° (1979), 4° (1984), 6° (1986), 5° (1987), 3° (1988), 3° (1989), 8° (1990), 5° (1995), 8° (1999), 1° (2000), 2° (2001), 9° (2005), 4° (2010), 5° (2011)» • Semi-Finale:  «3° (2005), 3° (2008), 8° (2009), 5° (2010), 2° (2011)»

“Should’ ve know better”, con cui Soluna Samay ha vinto il Dansk Melodi Gran Prix, è una delle canzoni più radiofoniche e genuinamente pop in concorso e porta la firma di Isam B, vincitore di più grammy con gli Outlandish, gruppo hip hop multietnico con base in Danimarca e Remée, a sua volta premiato con l’Ivor Novello Award qualche anno fa.

Ne esce un brano orecchiabile ma che pecca in originalità e rispecchia altre cose già sentite, a cominciare dal titolo, uguale ad un successo di Jim Diamond del 1984. Quanto a Soluna Samay, è una cittadina del mondo. Nata in Guatemala da madre svizzera e padre tedesco, vive in Danimarca da quando aveva 10 anni.

E da sempre respira musica, visto che il padre è un artista di strada. La vittoria al concorso di selezione danese, arrivata poco dopo l’uscita del suo primo lavoro discografico, le ha spalancato le porte di un contratto con la Emi, che adesso ne cura la partecipazione a Baku. La Danimarca ha sempre fatto bene: la qualificazione non pare in discussione. Il piazzamento in finale, però se lo dovrà sudare.

La Danimarca ha partecipato a molte edizioni dell’Eurovision Song Contest, anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977. Il paese ha vinto due volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann e nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers.

Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale il cui vincitore è il rappresentante del paese in quall’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.

Questa sarà la tredicesima volta che la Danimarca eseguirà una canzone completamente in lingua inglese. 

La Svezia è la nazione più votata dalla Danimarca ha ricevuto un totale di 220 punti e la Norvegia è la nazione che più ha votato per la Danimarca (171 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Svezia è la nazione più votata dalla Danimarca (83 punti) e l’Islandia è la nazione che più ha votato per la Danimarca (78 punti).