ESC 2012: Croazia 2012 “Nebo” di Nina Badrić

  • Artista: Nina Badrić
  • Canzone: Nebo (Heaven, Paradiso)
  • Compositori: Nina Badrić
  • Parolieri: Nina Badrić
  • Lingua: Croato
  • Esibizione: 2ª Semifinale (24 Maggio 2012), numero 10
  • Processo di selezione: Selezione Interna, DORA 2012
  • Partecipazioni: 19 (Debutto: 1993 | Kvalifikacija za Millstreet: 1993 | Pre-qualificazione: 1996 | Come parte della Jugoslavia: 12 (1963, 1965, 1968, 1969, 1971, 1972, 1983, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990) | Non ha partecipato: Dal suo debutto ha partecipato ad ogni edizione)
  • Nul Points:
  • Twuelve Points: Croazia ha dato il maggior numero di 12 punti (4) alla Bosnia-Erzegovina ed alla Serbia e il maggior numero di 12 punti (7) dalla Croazia sono stati ricevuti dalla Slovenia.
  • Top 10:  Finale «6° (1995), 4° (1996), 5° (1998), 4° (1999), 9° (2000), 10° (2001)» • Semi-Finale: «9° (2004), 4° (2005), 3° (2008)» 

La Croazia complice la crisi economica, rinuncia al tradizionale appuntamento con la Dora, il concorso di selezione per l’Eurovision Song Contest, affidandosi ad una scelta interna per cantante e canzone, anche allo scopo di risollevarsi dopo la pessima prestazione di Daria Kinzer l’anno scorso. La scelta ricade su Nina Badrić. Un nome pesante della musica croata, dagli anni 90 presenza fissa nel mainstream panslavo.

La ballata pop di sua intera composizione, va a caccia di un riconoscimento internazionale, sperando che la presenza nella stessa semifinale di altre quattro sorelle slave possa dare una mano nel passaggio del turno. In realtà forse, questo dei cinque brani slavi, è quello che maggiormente rischia l’eliminazione. Gli unici croati ad aver vinto la rassegna gareggiavano ancora per la Jugoslavia: erano i Riva e si imposero nel 1989.

La Croazia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato ad ogni edizione. Nel 1993 la Croazia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’ESC per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò al secondo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.

Per dodici volte una canzone di lingua croata fu la scelta della Jugoslavia per l’Eurofestival. Nel 1989 la canzone “Rock Me” cantata dal gruppo croato dei Riva vinse la manifestazione. L’anno successivo a Zagabria si svolse l’Eurovision Song Contest 1990.

Ogni anno in Croazia si svolge un festival musicale organizzato dalla HRT, DORA, che serve per selezionare la canzone che rappresenterà il paese all’ESC. Non raggiunge la finale dal 2009. 

Questa sarà la tredicesima volta che la Croazia eseguirà una canzone in croato.

La Bosnia-Erzegovina è la nazione più votata dalla Croazia ha ricevuto un totale di 134 punti e la Slovenia è la nazione che più ha votato per la Croazia (105 punti). Dall’introduzione delle semifinali nel 2004 la Bosnia-Erzegovina è la nazione più votata dalla Croazia (156 punti) e la Slovenia è la nazione che più ha votato per la Croazia (154 punti).