Non essendo riuscita a vincere la selezione nazionale e a partecipare alla scorsa edizione dell’Eurovision Song Contest con una tradizionale ballad, Lys Assia tenterà nuovamente di rappresentare la Svizzera quest’anno con un nuovo approccio alla musica.
La vincitrice dell’Eurovision 1956 sta collaborando con quattro rapper per cantare su un brano composto dal mitico Ralph Siegel (che sta dietro alla vincitrice “Satellite” ma anche a The Social Network Song).
Il brano è stato registrato a Monaco di Baviera, in Germania e il video sarà girato molto presto a Zurigo, Svizzera. Lys Assia sembrava molto entusiasta del suo nuovo progetto musicale e apprezzato la sessione di registrazione con i 4 ragazzi del group Rap e R’n’B New Jack, provenienti dalla capitale svizzera Berna descrive come “gentile, ben educato e molto talento”.
“Possiamo farcela, ha detto a Blick.ch Lys Assia, aggiungendo che “La canzone ha stile e si rivolge ai giovani”
Riflettendo sulla sua canzone dello scorso anno, Lys Assia ha commentato che: “La canzone era troppo lenta… aveva troppa poca energia e potere…”
L’anno scorso la coppia aveva anche una canzone nella finale svizzera, intitolata “C’était ma vie“. Questa ballata è stata ritenuta dai giudici come troppo vecchia e non ha ottenuto i voti del pubblico. Questa volta la coppia hanno preso consiglio dei giudici e aggiunto quattro rappers da Berna.
Lys Assia, all’anagrafe Rosa Mina Schärer da giovane fu ballerina prima di iniziare la carriera musicale nel 1940; la sua prima canzone di successo fu “Oh Mein Papa” (1954).
Fu la vincitrice della prima edizione dell’Eurovision Song Contest che si tenne a Lugano in Svizzera nel 1956 con la canzone “Refrain”; quell’anno presentò anche un’altra canzone, “Das alte Karussell”. Partecipò poi anche alle due edizioni successive della manifestazione con “L’enfant que j’étais” e “Giorgio”. Nel 2008 è ospite dell’edizione ospitata a Belgrado e in tale occasione dà il via al televoto della seconda semifinale. Nel 2011 si candida per partecipare alla selezione svizzera per l’edizione 2012 e la sua canzone “C’était ma vie” è scelta dalla radio DRS per concorrere alla finale, dove però non ha vinto.
Ralph Siegel (66), compositore e paroliere tedesco, noto soprattutto per avere scritto numerosi pezzi per l’Eurovision Song Contest e ha festeggiato i suoi 40 anni di attività musicale lo scorso Maggio a Baku. Finora ha avuto 20 brani nell’Eurovision Song Contest dal 1974.
Canzoni scritte per l’ESC:
- 1974: Bye Bye I Love You – Ireen Sheer (Luxemburgo), 4° posto
- 1976: Sing Sang Song – Les Humphries Singers (Germania), 15° posto
- 1979: Dschinghis Khan – Dschinghis Khan (Germania), 4° posto
- 1980: Theater – Katja Ebstein (Germania), 2° posto
- 1980: Papa Pingouin – Sophie & Magaly (Luxemburgo), 9° posto
- 1981: Johnny Blue – Lena Valaitis (Germania), 2° posto
- 1982: Ein bißchen Frieden (A Little Peace) – Nicole (Germania) , 1° posto
- 1985: Children, Kinder, Enfants – Ireen Sheer, C. & M. Roberts, Olivier, Solomon (Luxembourg), 13° posto
- 1987: Laß die Sonne in dein Herz (Let The Sun Into Your Heart) – Wind (Germania), 2° posto
- 1988: Lied für einen Freund (Song For A Friend) – Maxi & Chris Garden (Germania), 14° posto
- 1990: Frei zu leben (Free to live) – Chris Kempers & Daniel Kovac (Germania), 9° posto
- 1992: Träume sind für alle da (Dreams are there for everyone) – Wind (Germania), 16° posto
- 1994: Wir geben ‘ne Party (We’re Having a Party) – Mekado (Germania), 3° posto
- 1997: Zeit (Time) – Bianca Shomburg (Germania), 18° posto
- 1999: Reise nach Jerusalem-Kudüs’e seyahat (Journey to Jerusalem) – Sürpriz (Germania), 3° posto
- 2002: I Can’t Live Without Music – Corinna May (Germania), 21° posto
- 2003: Let’s Get Happy – Lou (Germania), 11° posto
- 2006: If We All Give A Little – six4one (Svizzera), 17° posto
- 2009: Just Get Out of My Life – Andrea Demirović (Montenegro), 11° posto Semifinale
- 2012:The Social Network Song (OH OH – Uh – OH OH) – Valentina Monetta (San Marino), 14° posto Semifinale
Canzoni scritte per le Selezione Nazionali all’ESC:
- 1972: Hallelujah Man – Marion Maertz (Germania), non classificato
- 1972: Mein Geschenk an dich – Adrian Wolf (Germania), non classificato
- 1972: Meine Liebe will ich dir geben – Edina Pop (Germania), non classificato
- 1975: Alles geht vorüber – Peggy March (Germania), 2° Posto
- 2005: A Miracle of Love – Nicole Sussmilch & Marco Matias (Germania), 2° posto
- 2010: Rivers of silence – Lee Bradshaw (Ireland), 5° (Ultimi)
- 2011: Não estamos sós – Emanual Santos (Portogallo), 20° nella selezione online
- 2011: I’ll Follow the sunshine – Domenique Azzopardi (Malta), Final 24
- 2011: This is my life – Valeria Tarasova (Moldova), 7° posto
- 2012: C’était ma vie – Lys Assia (Svizzera), 8° posto
- 2012: Save a little sunshine – Irina Tarasiuc & MC Gootsa (Moldova), 6°
- 2012: Mondo blu – Oksana Nesterenko (Ucraina), 3°
La selezione nazionale svizzera per il 2013 è attualmente in esecuzione, come riportato in precedenza.
(Tratto da: Blick.ch)
Devi accedere per postare un commento.