La conduzione della selezione nazionale spagnola per l’ESC 2014 è stata affidata ancora una volta alla presentatrice Anne Igartiburu.
La presentatrice del programma “Corazón” di La 1 di TVE sarà per quarto anno la conduttrice della finale nazionale spagnola per l’edizione 2014 dell’ESC, ¡Mira quién va a Eurovisión!.
Igartiburu è nota al pubblico eurovisivo perchè è stata la portavoce della TVE che ha dato conto in 3 edizioni dell’ESC (2002-2004) dei voti dati dal paese alle altre nazioni, e presentato le precedenti selezioni nazionali del paese all’ESC: nel 2010 “Eurovisión: Destino Oslo”, nel 2011 “Destino Eurovisión” e nel 2012 “Eurovisión: Pastora Soler”.
Lo spettacolo ¡Mira quién va a Eurovisión! sarà trasmesso in diretta il sabato 22 Febbraio presso gli studi della TVE di Sant Cugat (Barcellona) e andrà in onda alle 22:00 CET su TVE 1, TVE Internacional (via satellite – Hotbird 13 – Europe) e verrà trasmesso in streaming sul sito ufficiale della TVE.
Il brano e il rappresentante spagnolo per l’edizione 2014 dell’ESC saranno decisi tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%).
Due membri della giuria di esperti sono già stati rivelati (Merche e David Bustamante), il resto dei componenti della giuria sono in via di definizione e verrano resi noti il prima possibile.
Ecco di seguito i 5 contendenti di ¡Mira quién va a Eurovisión!:
- Brequette – “Más (Run)“ (Thomas G:son / Tony Sanchez)
- Jorge González – “Aunque se acabe el mundo“ (Even If The World Ends) (Kiko Rodríguez / Bruno Nicolás / Leticia Fuentes / María José Fernández)
- La Dama – ”Estrella fugaz“ (Shooting Star) (Melendi)
- Raúl – “Seguir sin ti“ (Go On Without You) (William Duque & Domingo Sánchez)
- Ruth Lorenzo – ”Dancing in the rain“ (Ruth Lorenzo / Jim Irvin / Julian Emery)
Tra i candidati ci sono alcuni artisti che sono noti al pubblico eurovisivo, come Raúl (partecipante della selezione nazionale ‘Eurocanción 2000′ per l’ESC con il brano “Sueño su boca”), Jorge González (che ha partecipato a varie seleziona nazionali per l’ESC) e Ruth Lorenzo, nota ai fan nel Regno Unito perchè ha partecipato al talent show X Factor britannico nel 2008.
Inoltre la TVE ha reso disponibile su Twitter, tramite un hashtag specifico (#europarty), per intereagire con gli utenti sulla selezione nazionale spagnola.
La Spagna è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Malmö, da ESDM – El Sueño De Morfeo con il suo brano “Contigo hasta el final” (With You Until the End), raggiungendo il 25° posto in finale.
Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte (nel 1968 con “La la la” di Massiel e nel 1969 con “Vivo cantando” (I live singing) Salomé). A seguito di queste vittorie la Spagna ha acquisito il diritto di organizzare l’edizione successiva della manifestazione, precisamente l’edizione 1969 a Madrid con quattro paesi vincitori su i sedici partecipanti: Francia col brano “Un jour, un enfant” interpretato da Frida Boccara, la Spagna con “Vivo cantando” di Salomé, i Paesi Bassi con “De Troubador” (The troubadour) eseguito da Lenny Kuhr e il Regno Unito con Lulu che interpretò “Boom bang-a-bang” (A day, a child). Questi quattro paesi ottennero tutti 18 punti e dato che il regolamento non prevedeva nessuna soluzione per questo problema, tutti e quattro i paesi furono dichiarati vincitori.
La Spagna fa parte dei Big Five (assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia) ed accede di diritto alla serata di finale. Nel 2012 è tornata tra i primi dieci con Pastora Soler.
Devi accedere per postare un commento.