L’emittente pubblica croata HRT ha rilasciato gli snippets dei brani con cui i 16 artisti prenderanno parte alla selezione nazionale croata, „Dora 2019.“, per determinare il brano/interprete rappresentante della Croazia alla 64ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà per la terza volta in assoluto in Israele (dopo l’Eurovision Song Contest 1979 e l’Eurovision Song Contest 1999), presso l’EXPO Tel Aviv (International Convention Center) il 14, 16 e 18 maggio prossimo, grazie alla vittoria di Netta Barzilai con la canzone “TOY”.
La selezione nazionale croata, „DORA 2019“ si terrà sabato 16 febbraio 2019 presso il Palazzetto dello sport Marino Cvetković (Marino Cvetkovic Sports Hall, Sportska dvorana “Marino Cvetković”) a Opatija, in Croazia.
Lo spettacolo sarà ospitato da Mirko Fodor, Iva Šulentić e Jelena Glišić Lešić e sara trasmesso su HRT-HTV1 e su HRA 2 alle ore 20:05. Opatija è la casa di Dora, avendo precedentemente ospitato il concorso durante i suoi primi anni negli anni ’90.
Nel corso della serata si esibiranno come ospiti Dino Jelusić – il cantante e musicista croato, primo vincitore dello Junior Eurovision Song Contest, tenutosi a Copenaghen il 15 novembre 2003, Franka Batelić – che ha rappresentato la Croazia all’Eurovision Song Contest 2018 con il brano Crazy, non riuscendo a qualifiarsi per la serata finale, Mia Negovetić – cantante, Vanna– che ha rappresentato la Croazia all’Eurovision Song Contest 2001 con il brano Strings of My Heart, piazzandosi al decimo posto con 42 punti e Sudar Percussion – Percussion group con Stardust di Jean-Michela Jarrea i Armina van Buurena.
Il vincitore e rappresentante della Croazia all’Eurovision Song Contest di Tel Aviv sarà selezionato da una combinazione di votocombinazione di voto tra una giuria di esperti regionali (50%) e il televoto del pubblico croata (50%). In caso di parità verrà utilizzato il televoto pubblico per determinare il vincitore.
Le giurie regionali avranno sede a Vukovar e Zagabria e otto uffici HRT in tutta la Croazia; Čakovec i Varaždin, Rijeka, Pula, Osijek, Zadar, Knin i Šibenik, Split e Dubrovnik. Ogni giuria è composta da tre persone; un dipendente HRT (redattore musicale della Hrvatska Radio o un giornalista musicale), musicisti e professionisti della musica.
Le giurie classificheranno tutte le canzoni dei 16 canzoni concorrenti, i primi dieci verranno premiati con 1-8, 10 e 12 punti nelle canzoni concorrenti. Le dieci giurie tra di loro hanno un totale di 580 punti da assegnare. Da notare che la giuria voterà nella prova generale e non lo spettacolo dal vivo.
Il voto del pubblico avrà anche un totale di 580 punti da distribuire alle canzoni in competizione. Il televoto verrà suddiviso in percentuale rispetto a ogni canzone ricevuta, il che significa che il 10% del voto equivale a 58 punti.
Ecco di seguito i 16 artisti che si contenderanno l’unico posto disponibile alla selezione nazionale della Croazia, „DORA 2019“, per rappresentare il paese a Tel Aviv (in ordine di esibizione):
- Bojan Jambrošić i Danijela Pintarić – “Vrijeme predaje” (Time to surrender) (A.T. Eterović – L. Čeči Baksa – A.T. Eterović)
- Jelena Bosančić – “Tell Me” () (J. Bosančić – J. Bosančić – J. Bosančić/A. Devčić/H. Domazet)
- Kim Verson – “Nisam to što žele” (I’m not what they want) (K. Verson – K. Verson – S. Pasarić)
- Jure Brkljača – “Ne postojim kad nisi tu” (I don’t exist when you’re not here) (M.D. Rus – M.D. Rus – M.D. Rus/M. Blum)
- Beta Sudar – “Don’t Give Up” () (Predrag Martinjak – Predrag Martinjak/M. Johansson – Predrag Martinjak)
- Lea Mijatović – “Tebi pripadam” (I belong to you) (I. Ivanović/M. Vojvodić – I. Ivanović/M. Vojvodić – I. Ivanović/M. Vojvodić)
- Gelato Sisters – “Back to the Swing” () (Tvrtko Hrelec – Tvrtko Hrelec – Tvrtko Hrelec)
- Luka Nižetić – “
Amborerobrutalero” () (Branimir Mihaljević – Mario Mihaljević – Branimir Mihaljević) - Elis Lovrić – “All I Really Want” () (Elis Lovrić – Elis Lovrić – Elis Lovrić/Olja Dešić)
- Domenika (Domenica Žuvela) – “Indigo” () (Tonči Huljić – Vjekoslava Huljić – Leo Škaro/Tonči Huljić)
- Roko (Roko Blažević) – “The Dream” () (Jacques Houdek – Jacques Houdek/Charlie Mason/Andrea Čubrić – I. Škunca/F. Gjud)
- Ema Gagro – “Redemption” () (A. Björkman/A. Pupavac/K. Persson/E. Gagro – A. Pupavac – A. Björkman/A. Pupavac/K. Persson/E. Gagro)
- Lidija Bačić Lille – “Tek je počelo” (It only started) (D. Dumančić – Fayo – B. Đurđević)
- Lorena (Lorena Bućan) – “Tower of Babylon” () (Tonči Huljić – Vjekoslava Huljić/Ivan Huljić –L. Škaro/Tonči Huljić)
- Bernarda (Bernarda Bruno) – “I Believe in True Love” () (D. Rapotec Ute – T. Bon/B. Brunović – D. Rapotec Ute)
- Manntra – “In The Shadows” () (M. Matijević Sekul/M. Kolarić/B. Kolarić – M. Kolarić/M. Matijević Sekul/B. Kolarić – M. Matijević Sekul)
youtube https://www.youtube.com/watch?v=t2-ooAozawE&w=729&h=410%5D
Il Dora sarà preceduto da due giorni di programmazione a Opatija. Il giorno prima della selezione nazionale ci sarà un concerto dell’Orchestra Sinfonica (Gala koncerta Simfonijskog orkestra HRT-a), mentre il giorno dopo si esibirà l’Orchestra Jazz di HRT (veličanstven koncert Jazz orkestra HRT-a).
„DORA“ è stato il format di selezione nazionale sloveno per l’Eurovision Song Contest, dal debutto del paese alla manifestazione, dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava, per selezionare i propri rappresentanti alla manifestazione da molti anni, dal 1993 fino al 2011, con qualche anno di stacco. La HRT ha cancellato la selezione dopo il 2011, citando gli scarsi risultati della Croazia negli ultimi dieci anni e diminuendo l’interesse pubblico. Dal 2012 in poi, i rappresentanti croati all’Eurovision Song Contest sono stati selezionati internamente dall’emittente pubblica, con risultati misti: cinque rappresentanti selezionati internamente si sono qualificati per il Gran finale, mentre solo due volte hanno consegnato buone prestazioni.
La Croazia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslavae (24 partecipazioni, 18 Finali)Da allora ha partecipato ad ogni edizione. Nel 1993 la Croazia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette partecipare ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò al secondo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993 con il brano “Don’t ever cry” dei Put. La migliore posizione fino ad oggi raggiunta del paese è il 4° posto ottenuto nel 1996 con Majda Blagdan e il suo brano “Sveta ljubav” (Holy love) e nel 1999 con Doris Dragović e il brano “Marija Magdalena” (Mary Magdalene).
Non ha raggiunto la finale dal 2010 al 2013. Si ritira a partire dall’edizione 2014, tuttavia ritornerà, dopo due anni, nell’edizione 2016 riuscendo a qualificarsi alla finale dopo 7 anni.
Per tredici volte una canzone di lingua croata, tra cui una ritirata, fu la scelta della Jugoslavia per l’Eurovision Song Contest. Nel 1989 la canzone “Rock Me” cantata dal gruppo croato dei Riva vinse la manifestazione. L’anno successivo a Zagabria si svolse l’Eurovision Song Contest 1990.
Devi accedere per postare un commento.