L’emittente pubblica macedone MRT (МРТ, РТС, MKRTV) ha rilasciato “YOU”, la canzone con cui Vasil Garvanliev (Васил Гарванлиев), scelto internamente, rappresenterà la Macedonia del Nord alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020, che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio del prossimo anno, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”, verrà presentata ufficialmente l’8 marzo 2020.
Vasil Garvanliev / Васил Гарванлиев rappresenterà la Macedonia del Nord nella Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “YOU”, che è stata composta da Nevena Neskoska (Невена Нешкоска), compositrice e produttrice della Macedonia del Nord, nata nella città di Ocrida ma cresciuta a Chicago. Nevena ha anche contribuito al testo della canzone, insieme a Kalina Neskoska (Калина Нешкоска) e Alice Schroeder (Алис Шредер). La produzione musicale e gli arrangiamenti sono Nevena Neskoska (Невена Нешкоска), Darko Dimitrov (Дарко Димитров) e Lazar Cvetkoski (Лазар Цветкоски).
A proposito del sentimento della sua canzone, “YOU”, Vasil ha dichiarato: “Ci si siamo trovati tutti nel momento in cui accade qualcosa di inspiegabile e le sensazioni prendono il sopravvento su di te. La scelta è tua: vai, mettiti le scarpe da ballo, festeggia e balla”. Come ci dice il testo, “Possiamo solo vivere stasera, stringimi forte e accendiamoci… e per il momento… voglio solo ballare con te.”
Al momento tutti i 41 concorrenti in gara all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest sono stati presentati ufficialmente, dopo gli Hooverphonic con “Release me” per il Belgio, Blas Cantó con “Universo” per la Spagna, VICTORIA (Виктория) con “Tears Getting Sober” per la Bulgaria, Sandro con “Running” per il Cipro, Vincent Bueno con “Alive” per l’Austria, Tornike Kipiani – თორნიკე ყიფიანი con “Take Me As I Am” per la Georgia, Jeangu Macrooy con “Grow” per i Paes Bassi, Tom Leeb con “The best in me” per la Francia, Arilena Ara con “Shaj” (Swear) per l’Albania, Vasil (Васил) con “YOU” per la Macedonia del Nord, Benny Cristo con “Kemama” per la Repubblica Ceca,Stefania (Στεφανία) con “SUPERG!RL” per la Grecia, Eden Alene – עדן אלנה con “Feker libi” (אהוב לבי, حبيب قلبي, የልቤ ተወዳጅ, My Love) per l’Israele, Montaigne con “Don’t break me” per l’Australia, Samanta Tīna con “Still Breathing” per la Lettonia, Destiny Chukunyere per Malta, Diodato con “Fai rumore” per l’Italia,ROXEN con “Alcohol you” per la Romania, Athena Manoukian (Αθηνά Μανουκιαν; Աթենա Մանուկեան) con “Chains on you” per l’Armenia, Ulrikke con “Atention” per la Norvegia, THE ROOP con “On Fire” per la Lituania, Go-A con “Solovey” (Соловей) per l’Ucraina, Ana Soklič con il brano “Voda”, Alicja Szemplińska con “Empires” per la Polonia, James Newman con “My last breath” per il Regno Unito, Ben Dolic con il brano “Violent thing” per la Germania, Samira Efendi per per l’Azerbaigian, VAL con “Da vidna” (Да вiдна) per la Bielorussia, Uku Suviste con “What love is” per l’Estonia, Damir Kedžo con “Divlji vjetre” (Wild Wind) per la Croazia, Natalia Gordienko con “Prison”, Daði og Gagnamagnið con “Think about things” (Gagnamagnið) per l’Islanda, Hurricane con “Hasta la vista” per la Serbia, Little BIG per la Russia, Gjon’s tears con il brano “Répondez-moi” (Answer me, Antwortet mir) per la Svizzera, Lesley Roy con “Story of my life” per l’Irlanda, Senhit per il San Marino, Aksel Kankaanranta con il brano “Looking back” per la Finlandia, The Mamas con il brano “Move” per la Svezia, Ben & Tan con il brano “Yes” per la Danimarca ed Elisa con la canzone “Medo de sentir” (Fear of feeling) per il Portogallo.
Vasil ha fatto parte del team di Tamara Todevska / Тамара Тодевска come corista all’Eurovision Song Contest dell’anno scorso a Tel Aviv nel brano “Proud”, che le è valsa il primo posto nel voto delle giurie con 247 punti e, nel complesso, il settimo finale con 305, il miglior risultato di sempre del Paese e la sua prima apparizione in top ten.
Vasil Garvanliev ha iniziato il suo percorso musicale all’età di 7 anni, esibendosi in alcuni dei festival per bambini più famosi della Macedonia del Nord. Poco dopo, si è trasferito con la sua famiglia negli Stati Uniti, dove ha continuato la sua carriera come solista al Chicago Children’s Choir.
Pop star e cantante lirico in festival musicali di tutto il mondo, ha collaborato con alcuni degli artisti più prolifici del mondo.
Dal suo ritorno in Macedonia del Nord nel 2018, Vasil ha pubblicato 3 singoli di grande successo: „Ѓердан“ / “Gjerdan (Necklace)”, „Патувам“ / “Patuvam (Travelling)” e „Мојата улица“ / “Mojata Ulica (My street)”. Il suo primo concerto da solista nella sua nativa Strumica a novembre 2019 ha registrato il tutto esaurito e ha mostrato la sua vasta esperienza musicale da tutto il mondo.
L’emittente pubblica macedone ha optato per una selezione interna per selezionare la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest dal 2016. Lo Skopje Fest (Скопје Фест) – Festival na zabavni melodii Skopje (Фестивал на забавни мелодии Скопје) -, era stato precedentemente utilizzato come metodo per selezionare l’artista che rappresentava il paese all’Eurovision Song Contest, tuttavia questa competizione canora nazionale macedone che aveva lo scopo di selezionare la canzone che avrebbe rappresentato la Macedonia del Nord all’Eurovision Song Contest, dopo un lungo periodo di scarsi risultati per il paese, fu sostituita nel 2015 da una selezione interna.
Macedonia del Nord è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante macedone Tamara Todevska (Тамара Тодевска) con la canzone “Proud” (Изгубени и пронајдени), scelti tramite una selezione interna, pubblicato l’8 marzo 2019. È stato composto da Darko Dimitrov, Robert Bibliov e Lazar Cvetkoski e scritto in lingua inglese da Kosta Petrov e Sanja Popovska. Ha partecipato all’Eurovision Song Contest 2008 come rappresentante della Repubblica di Macedonia del Nord presentando il brano “Let Me Love You” insieme a Vrčak e Adrian, non raggiungendo la finale, e ancora come solista all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Proud”. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale del 16 maggio (dove si è esibita 17ª, classificandosi 2ª con 239 punti), si è esibita per ottava nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 7ª su 26 partecipanti con 305 punti totalizzati, di cui 58 dal televoto e 247 dalle giurie, vincendo il voto della giuria e regalando al suo paese il suo migliore risultato nella storia del contest. È risultata la più televotata in Serbia e Slovenia, e la più popolare fra i giurati di Albania, Austria, Moldavia, Regno Unito, Serbia e Svizzera.
Il paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1998, come nazione indipendente, dopo la separazione della Jugoslavia avvenuta nel 1992, e da allora è stato presente a diciotto edizioni (9 finali), tranne che nel 1996 (anche se aveva provato a debuttare quando il Paese fu una delle sette nazioni escluse dalla partecipazione venendo scartata durante la preselezione) e nel 1997, 1999 e nel 2003 (edizioni a cui non ha partecipato).
Nonostante nel 2008 e nel 2009, l’ERI di Macedonia ha raggiunto il 10° posto non si è qualificata alle respettive Finale perchè per ogni semifinale acquisiscono il diritto di partecipare alle Finale i primi nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna, che ha scelto la Svezia (2008) e la Finlandia (2009) come finalisti.
Fino ad ora non ha avuto molta fortuna visto che la posizione migliore ottenuta è un dodicesimo posto nel 2006 grazie al brano “Ninanajna” (Нинанајна) di Elena Risteska (Елена Ристеска). Dal 2004 al 2007, con la semifinale unica, il paese detiene il record di avervi sempre preso parte, di essere sempre riuscito ad arrivare in finale e di rientrare sempre nei primi 10 posti della semifinale, superandola fino al 2007. Con l’introduzione delle due Semi-Finali, si è qualificata solamente nel 2012 e 2019. Curiosamente, a causa del regolamento in vigore nelle edizioni 2008 e 2009, il decimo posto raggiunto in entrambe le occasioni non è stato sufficiente per arrivare in finale poiché allora passavano le prime nove classificati in base ai punteggi del televoto più un paese selezionato da una giuria esterna, che ha scelto la Svezia (2008) e la Finlandia (2009) come finalisti.
Il 30 ottobre 2017, il paese è stato costretto al ritiro forzato dalla manifestazione a causa dei problemi finanziari che attanagliano MRT, l’emittente televisiva macedone. Tuttavia il 17 novembre 2017 l’EBU-UER ha confermato la partecipazione macedone alla manifestazione, portando così i Paesi in gara a 43.
Nessun macedone ha rappresentato la Jugoslavia all’Eurovision Song Contest.
Prima del cambio di nome, l’EBU-UER ha usato la denominazione di compromesso in inglese “Former Yugoslav Republic of Macedonia” (FYROM). Gli spokesperson, nella presentazione dei voti, hanno potuto usare la dicitura Macedonia senza problemi.
Nel 2019, la cantante Tamara Todevska, vincendo il voto delle giurie, si classifica al settimo posto, regalando al paese la prima top 10 e il miglior risultato da quando partecipa.
Devi accedere per postare un commento.