Dopo l’annullamento senza precedenti dell’Eurovision Song Contest 2020, diverse emittenti partecipanti hanno annunciato che continueranno nel 2021 con gli stessi artisti che hanno selezionato per Rotterdam 2020. Questi 10 artisti – al momento in cui scriviamo – sono pronti a competere nell’edizione 2021 del prossimo anno con canzoni completamente nuove.
Mercoledì 18 marzo, l’EBU-UER purtroppo ha dovuto annunciare l’annullamento della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 che si sarebbe svolta il 12, 14 e 16 maggio 2020 presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, a causa dell’incertezza creata dalla diffusione di COVID-19 in tutta Europa e dalle restrizioni poste in essere dai governi delle emittenti partecipanti e dalle autorità olandesi.
Dopo la cancellazione, i seguenti paesi hanno annunciato che saranno rappresentati nel 2021 dal rappresentante inizialmente selezionato per quest’anno: Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Georgia, Grecia, Israele, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi e Ucraina.
Con l’insolita situazione di 10 artisti già selezionati a marzo 2020 per l’Eurovision Song Contest 2021, più di un anno prima che si svolga l’Eurovision Song Contest, la stagione di selezione nazionale per il 2021 sarà molto diversa dagli anni precedenti.
Azerbaigian: La cantante azera Efendi (Samirə Əfəndi, Samira Efendi) nata a Baku, il 17 aprile 1991 in una famiglia di militari, si è avvicinata alla musica sin da bambina, cantando come solista nella Filarmonica dei bambini di Baku all’età di 3 anni. Ha frequentato una scuola di musica, e si è diplomata in pianoforte. Nel 2006 ha iniziato a studiare al Conservatorio Asəf Zeynallı, la principale scuola musicale di Baku. Ha iniziato a partecipare a concorsi canori nel 2009. In particolare, fra il 2015 e il 2016 ha partecipato all’edizione inaugurale del talent show Səs Azərbaycan, la versione locale di The Voice, dove è arrivata in finale. Efendi ha tentato di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest in cinque occasioni. Ci è riuscita nell’edizione del 2020, anno in cui l’emittente televisiva nazionale İctimai TV l’ha selezionata internamente fra cinque candidati come rappresentante azera per il contest che si terrà a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il suo brano, “Cleopatra” (Kleopatra), è stato selezionato internamente dall’emittente radiotelevisiva nazionale İctimai TV per rappresentare l’Azerbaigian all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il video musicale è stato presentato il 10 marzo 2020. La cantante avrebbe dovuto rappresentare l’Azerbaigian all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, la cantante è stata riconfermata come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.
Belgio: Gli Hooverphonic (Alex Callier, Raymond Geerts e Luka Cruysberghs) sono un gruppo musicale belga formatosi nel 1996 a Sint-Niklaas con il nome di Hoover. Nel 1997 tuttavia il gruppo dovette optare per l’attuale denominazione al fine di evitare cause legali da parte dell’omonima azienda statunitense. Il 1º ottobre 2019 l’emittente radiotelevisiva fiamminga VRT ha confermato di aver selezionato internamente il gruppo come rappresentante del Belgio all’Eurovision Song Contest 2020, di Rotterdam nei Paesi Bassi. Il loro brano, intitolato “Release Me”, è stato pubblicato il 17 febbraio 2020 su etichetta discografica Universal Music Belgium. Il brano è stato scritto e composto da Alex Callier e Luca Chiaravalli. Il brano è stato selezionato internamente l’emittente radiotelevisiva fiamminga VRT per rappresentare il Belgio all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il gruppo avrebbe dovuto rappresentare il Belgio all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, gli Hooverphonic sono stati riconfermati per rappresentare il Belgio all’edizione del 2021.
Bulgaria: La cantante bulgara VICTORIA (Victoria Georgieva, Виктория Георгиева) nata a Varna, ha iniziato a cantare all’età di 11 anni, seguendo lezioni di canto durante la sua infanzia. È salita alla ribalta nel 2015, quando ha partecipato alla quarta edizione di The X Factor Bulgaria dopo essersi presentata, senza successo, alle audizioni delle tre edizioni precedenti. Dopo aver firmato un contratto con la Monte Records, ha pubblicato il suo singolo di debutto nel 2016. Il 25 novembre 2019 l’emittente televisiva bulgara BNT ha confermato di averla selezionata internamente come rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il suo brano, “Tears Getting Sober”, è stato pubblicato il 7 marzo 2020 su etichetta discografica Ostereo Limited. Il brano è scritto dalla stessa cantante con Borislav Milanov, Lukas Oscar e Cornelia Wiebols. Il brano è stato selezionato internamente dall’emittente radiotelevisiva BNT per rappresentare la Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. La cantante avrebbe dovuto rappresentare la Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, VICTORIA è stata riconfermata come rappresentante bulgara per l’edizione del 2021.
Georgia: Il cantante e compositore georgiano Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) nato nella capitale georgiana, ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico nel 2014, partecipando alla prima edizione di X Factor Georgia. Dopo aver superato le audizioni è entrato a fare parte della categoria “Over 25” capitanata dalla cantante greco-georgiana Tamta. Superata la fase degli Home Visit, Tornike ha acceduto alle fasi Live del programma, dove è giunto fino in finale, venendo proclamato vincitore del programma. Il 20 gennaio 2017 Kipiani ha partecipato in coppia con Giorgi Bolotashvili, oltre ad altri 24 artisti, al programma di selezione nazionale georgiano per l’Eurovision Song Contest 2017. Il duo si è piazzato al terzultimo posto con il brano “You Are My Sunshine”. Nel 2019 è stato concorrente della seconda edizione di Georgian Idol. Il talent show è stato utilizzato come programma di selezione per la ricerca del rappresentante eurovisivo nazionale. Ha vinto la serata finale del 31 dicembre, ottenendo il 33,82% dei voti su quattro concorrenti, e di conseguenza ha vinto il diritto di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il suo brano, intitolato “Take Me as I Am”, è stato scelto da una giuria interna dell’ente radiotelevisivo nazionale GPB come suo pezzo per Rotterdam, nei Paesi Bassi. È stato presentato il 2 marzo 2020 e pubblicato il 17 marzo 2020 su etichetta discografica Universal Music Denmark. Il brano è scritto dallo stesso cantante con Aleko Berdzenishvili. Il cantante avrebbe dovuto rappresentare la Georgia all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, Tornike è stato riconfermato come rappresentante georgiano per l’edizione del 2021.
Grecia: La cantante e attrice olandese con cittadinanza greca Stefania (Stefania Liberakaki, Στεφανία Λυμπερακάκη) è salita alla ribalta nel 2013, quando a soli 9 anni ha preso parte alla terza edizione di The Voice Kids su RTL 4 nel team di Marco Borsato, arrivando fino alla fase “Sing Off” prima di essere eliminata. Dopo l’esperienza del talent, ha fatto parte del coro Kinderen voor Kinderen dell’emittente olandese BNNVARA per due anni. Ha rappresentato i Paesi Bassi, come parte delle Kisses (insieme a Kymora Henar e Sterre Koning) – selezionate internamente dell’ente televisivo nazionale olandese AVROTROS, allo Junior Eurovision Song Contest 2016 tenuto il 20 novembre nel Mediterranean Conference Centre di La Valletta, con il brano “Kisses and Dancin’”, classificandosi 8ª su 17 partecipanti nella finale, terze nel voto delle giurie nazionali, ottave nel voto delle giurie dei ragazzi e quinte nella giuria degli esperti. Nel 2019 insieme a Ilenia Williams e Konnie Metaxa, si è esibita con il remix di “Con calma” di Daddy Yankee e Katy Perry, ai premi MAD VMA 2019 by Coca Cola, sull’emittente greca ERT. Il 3 febbraio 2020 è stato confermato che l’ente televisivo nazionale ERT l’ha selezionata internamente come rappresentante nazionale per l’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il suo brano, intitolato “SUPERG!RL”, è stato il 1º marzo 2020 su etichetta discografica K2ID Productions. Il brano è scritto da Dīmītrīs Kontopoulos, Sharon Vaughn, Pavlos Manolīs, Anastasios Rammos, Diverno e Gabriel Russell, ed è stato prodotto da questi ultimi quattro, noti con lo pseudonimo Arcade. Il brano è stato selezionato internamente l’emittente radiotelevisiva nazionale ERT per rappresentare la Grecia all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. La cantante avrebbe dovuto rappresentare la Grecia all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, Stefania è stata riconfermata come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.
Israele: La cantante israeliana Eden Alene (עדן אלנה) nata a Gerusalemme da genitori ebrei immigrati dall’Etiopia, ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico nel 2017, partecipando alla terza edizione della versione israeliana di The X Factor. Dopo aver superato le audizioni è entrata a fare parte della categoria “Under 19” capitanata dal cantante Ivri Lider, membro del duo elettropop The Young Professionals. Superata la fase degli Home Visit, Alene ha acceduto alle serate dal vivo del programma, dove è giunta fino in finale, venendo proclamata vincitrice del programma. Alla fine del 2019 ha preso parte alle audizioni per il talent show HaKokhav HaBa L’Eurovizion, che funge da selezione del rappresentante israeliano per l’Eurovision. Il 4 febbraio 2020 è stata proclamata vincitrice, ottenendo così il diritto di rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il suo brano, “Feker libi” (ፍቅር ልቤ, אהוב ליבי), è stato selezionato fra quattro proposte tutte cantate da Eden Alene, tramite HaShir HaBa L’Eurovizion, la nuova selezione creata dall’emittente nazionale IPBC/KAN per la partecipazione israeliana all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi il 3 marzo 2020 ed è stato il secondo brano più votato dalla giuria ma ha ottenuto una vittoria schiacciante nel televoto, accumulando abbastanza punti per vincere il programma. Il brano, scritto da Doron Medalie e Idan Raichel e prodotto da quest’ultimo con Yinon Yahel, è stato pubblicato il 3 marzo 2020 su etichette discografiche A.M Music Productions e Tedy Productions in una prima versione con una base strumentale leggermente diversa da quella finale era stata pubblicata il precedente 27 febbraio come parte dell’EP HaShir HaBa L’Eurovizion. Principalmente cantato in inglese, Feker libi contiene frasi in ebraico, arabo e amarico, la lingua ufficiale dell’Etiopia, paese d’origine di Eden Alene. La cantante avrebbe dovuto rappresentare Israele all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, Eden è stata riconfermata come rappresentante israeliana per l’edizione del 2021.
Spagna: Il cantante spagnolo Blas Cantó (Blas Cantó Moreno) nato nella comunità autonoma della Murcia, ha esordito nella musica a otto anni, quando ha vinto il suo primo concorso musicale organizzato da Teresa Rabal, i Premi Veo Veo della regione murciana. Nel 2004 ha partecipato ad Eurojunior, il processo di selezione spagnolo per il rappresentante nazionale allo Junior Eurovision Song Contest 2004 con il brano “Sentir”. Nella serata finale del programma, Cantó si classificò secondo dietro a María Isabel (vincitrice della seconda edizione dello Junior Eurovision Song Contest con la canzone “Antes muerta que sencilla” (I’d rather be dead than understated)). Nel 2009 è entrato a far parte della boy band Auryn insieme ad Álvaro Gango, Carlos Marco, David Lafuente e Dani Fernández. Nel 2011 il gruppo ha preso parte a Destino Eurovisión, il processo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest 2011. Dopo aver superato le semifinali, si sono presentati alla serata finale con tre brani: El sol brillará, Evangeline e Volver. Con quest’ultimo il gruppo si è classificato secondo dietro a Lucía Pérez, che rappresentò la Spagna all’Eurovision Song Contest 2011 a Düsseldorf, in Germania, con la canzone “Que me quiten lo bailao” (Let them take away from me what I’ve danced / They can’t take the fun I’ve had away from me). Dopo l’esperienza della selezione nazionale, il gruppo ha ottenuto un discreto successo scalando le classifiche spagnole. Dopo lo scioglimento del gruppo avvenuto nel 2016, Cantó ha avviato la sua carriera da solista. A luglio 2016 il cantante è stato confermato come concorrente alla quinta edizione di Tu cara me suena, vincendo l’edizione con il 55% dei voti dal parte del televoto nella finale. Il 3 marzo 2017 ha pubblicato il suo primo singolo da solista “In Your Bed”, seguito poi nel 2018 dai singoli “Drunk and Irresponsible” ed “Él no soy yo”, quest’ultimo certificato disco di platino dalla PROMUSICAE con oltre 40.000 copie vendute a livello nazionale. Il 14 settembre 2018 ha pubblicato il suo album di debutto Complicado, che ha raggiunto la vetta della classifica spagnola. Il 5 ottobre 2019 l’emittente radiotelevisiva spagnola RTVE ha confermato di aver selezionato internamente l’artista come rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2020, a Rotterdam nei Paesi Bassi. Il suo brano, intitolato “Universo”, è stato pubblicato il 30 gennaio 2020 su etichetta discografica Universal Music Spain. Il brano è scritto dallo stesso cantante con Dan Hammond, Ashley Hicklin, Dangelo Ortega, Mikolaj Trybulec, ed è stato prodotto da Dan Hammond e Mikolaj Trybulec. Il cantante avrebbe dovuto rappresentare la Spagna all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, Cantó è stato riconfermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.
Svizzera: Il cantante e compositore svizzero con origini albanesi e kosovare Gjon’s Tears (Gjon Muharremaj) nato nel cantone di Friburgo da madre albanese e padre kosovaro, si è fatto conoscere al grande pubblico nel 2011 partecipando alla prima edizione di Albania’s Got Talent, dove è riuscito ad arrivare fino alle fasi finali del programma. L’anno successivo ha partecipato alla versione svizzera del programma, dove è riuscito a raggiungere le semifinali prima di essere eliminato. Nel 2019 ha partecipato all’ottava edizione di The Voice: la plus belle voix, la versione francese del talent. Nelle blind audition si è esibito con Christine di Christine and the Queens, ottenendo il consenso di tutti i giudici ed entrando a far parte del team di Mika. Dopo aver superato i duelli ha acceduto ai live, arrivando fino alle semifinali prima di essere eliminato. Nello stesso anno ha pubblicato il suo singolo di debutto “Babi”. Il 4 marzo 2020 è stato confermato che l’ente radiotelevisivo svizzero SRG SSR l’ha selezionato internamente come rappresentante nazionale per l’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi con il brano “Répondez-moi” (Answer me), pubblicato il 6 marzo 2020 su etichetta discografica Muve Recordings. Il brano è scritto dallo stesso cantante con Xavier Michel, Alizé Oswald e Jeroen Swinnen ed è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale SRG SSR per rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il cantante avrebbe dovuto rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, Gjon’s Tears è stato riconfermato come rappresentante svizzero per l’edizione del 2021.
Paesi Bassi: Il cantautore surinamese naturalizzato olandese Jeangu Macrooy nato nella capitale surimanese, ha iniziato la sua carriera musicale nel 2011 insieme al fratello gemello Xillian Macrooy formando il duo Between Towers, pubbliccando anche il loro album di debutto Stars on My Radio nel 2013. Nel 2014, dopo aver studiato al Conservatorio di Paramaribo, decide di trasferirsi nei Paesi Bassi per studiare scrittura musicale all’Universtià delle belle arti ArtEZ di Enschede. Durante un’esibizione studentesca a scuola, Macrooy ha incontrato il produttore musicale Perquisite e poco dopo ha firmato un contratto con l’etichetta Unexpected Records di Perquisite verso dicembre 2015. Con l’etichetta ha pubblicato il suo extended play di debutto Brave Enough, dove è presente il singolo Gold che è stato utilizzato anche nella serie Il trono di Spade. Nell’aprile 2017, Macrooy ha pubblicato il suo primo album in studio High on You, seguito da esibizioni nei locali e festival dei Paesi Bassi e come atto di supporto per vari artisti in Belgio, Francia e Germania. Mentre nel 2018 ha debuttato nello spettacolo teatrale The Passion, dove ha interpreto il ruolo di Giuda Iscariota nell’Amsterdam-Zuidoost. Il 10 gennaio 2020 l’emittente radiotelevisiva olandese AVROTROS ha confermato di aver selezionato internamente l’artista come rappresentante nazionale per l’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il brano “Grow”, è stato pubblicato il successivo 4 marzo su etichetta discografica Unexpected Records ed è stato selezionato dall’emittente radiotelevisiva olandese AVROTROS per rappresentare i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2020, che si svolgerà proprio a Rotterdam. Il cantante avrebbe dovuto rappresentare i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, Jeangu Macrooy è stato confermato come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021.
Ucraina: Il gruppo musicale ucraino Go_A (Ґоу_Ей – Kateryna Pavlenko, Ihor Didenchuk, Taras Shevchenko ed Ivan Hryhoriak) è nato nel 2012 dall’idea di Taras Shevchenko di creare un gruppo che fondesse la musica elettronica con quella folk ucraina. Nel dicembre dello stesso anno hanno pubblicato il loro singolo di debutto “Koliada” (Коляда). Nel 2015 sono saliti alla ribalta con la pubblicazione del singolo Vesnjanka, brano vincitore del premio per la canzone dell’anno al concorso The Best Track, e che ha fruttato ai Go_A il riconoscimento di gruppo emergente dell’anno alla stessa cerimonia. Nel 2016 hanno firmato un contratto discografico con la Moon Records, con la quale hanno pubblicato il loro album di debutto Idy na zvuk (Іди на звук; Follow the tune). Tra le varie tracce dell’album sono presenti il singolo “Vesnianka” (Веснянка) e il singolo natalizio “Shchedryi vechir” (Щедрий вечір), in collaborazione con la cantante new age ucraina Katya Chilly. Il gruppo ha partecipato a Vidbir 2020, la selezione ucraina per l’Eurovision Song Contest 2020, proponendo il brano “Solovej” (Соловей, Nightingale) pubblicato il 28 gennaio 2020 su etichetta discografica Kobzar Records. Il brano è scritto e composto da Taras Shevchenko e Kateryna Pavlenko. Nella serata finale della competizione hanno vinto la competizione arrivando al primo posto sia nel voto delle giurie che in quello del pubblico e diventando di diritto i rappresentanti nazionali all’Eurovision Song Contest 2020 di Rotterdam, nei Paesi Bassi. Il gruppo avrebbero dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020, ma in seguito all’annullamento dell’evento due mesi prima a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020, i Go A sono stati riconfermati come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021.
Devi accedere per postare un commento.