ESC 2021 – Slovenia: RTVSLO conferma ad Ana Soklič come rappresentante slovena all’ESC 2021

98175009_10156956806006927_4703203941779767296_o

L’emittente pubblica slovena RTV Slo ha confermato che la Slovenia parteciperà alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 il prossimo anno dopo la cancellazione dell’edizione 2020 a Rotterdam a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina e l’Europa.

Inoltre RTV Slo ha anche riconfermato ad Ana Soklič è stata selezionata per rappresentare come rappresentante della Slovenia alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2021.

La cantante e compositrice slovena Ana Soklič avrebbe dovuto rappresentare la Slovenia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Voda’’ prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus).

Da ricordare che l’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe tenuto a Rotterdam dal 12 al 16 maggio, ma è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19 del 2019-2020 (Coronavirus). Inoltre, la manifestazione verrà riorganizzata nel maggio 2021 e discussioni sono in corso con le emittenti olandesi NPO, NOS, AVROTROS, incaricate di organizzare la precedente edizione, e la città di Rotterdam sulla riorganizzazione dell’evento nella stessa città o meno. Tuttavia, a seguito della cancellazione, l’EBU-UER ha valutato la possibilità di consentire ai brani selezionati di competere nel 2021; tuttavia, è stato confermato dal Reference Group che, in conformità al Regolamento, ciò non sarebbe avvenuto, lasciando però la possibilità alle singole emittenti di selezionare nuovamente i rappresentanti annunciati per il 2020.

La notizia è stata resa nota nel corso del programma speciale Pesem Evrovizije dal presentatore Nejc Šmit, dove Ana Soklič era ospite.

Ana ha commentato la notizia: “Sono molto onorata e felice. Faro del mio meglio. Ho molto lavoro da fare. Ho una grandissima responsabilita sia verso me stessa, sia nei confronti della mia nazione. Cerchero di rappresentarla il meglio possibile. Ringrazio veramente luniverso per questa opportunita.”

Nata a Bohinj, ha iniziato a farsi conoscere al grande pubblico nel 2012, partecipando alla prima edizione della versione slovena di The X Factor. Dopo aver superato le audizioni è entrata a fare parte della categoria “Over 21” capitanata da Jadranka Juras. Superata la fase degli Home Visit, Soklič ha acceduto alle serate dal vivo del programma, dove è giunta fino alle semifinali prima di essere eliminata.

Nel 2019 ha preso parte a Slovenska popevka, il più grande festival musicale della Slovenia, dove ha cantato il suo brano Temni svet, vincendo i premi per la miglior interpretazione e per il miglior brano. Durante la sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Elthon John, gli U2 e Mary J. Blige, e si è esibita anche per Barack Obama e Papa Francesco.

Il 22 febbraio 2020 ha preso parte ad EMA, la selezione slovena per l’Eurovision Song Contest, con il brano “Voda”, dove è stata proclamata vincitrice nella superfinale a due con il 54% dei voti dal pubblico, diventando così la rappresentante slovena all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. Tuttavia, il 18 marzo 2020 l’evento è stato cancellato a causa della pandemia di COVID-19.

Così la Slovenia con Ana Soklič si unisce all’elenco dei 15 paesi che finora hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che hanno invitato i loro rappresentanti annunciati per il 2020 a partecipare al concorso nel 2021 con un brano completamente diverso da quello selezionato in conformità con il Regolamento (Spagna con Blas Cantó, i Paesi Bassi con Jeangu Macrooy, Ucraina con i GO_A Band, Grecia con Stefania, Georgia con Tornike Kipiani, Azerbaigian con Samira Efendi, Svizzera con Gjon’s Tears, Belgio con Hooverphonic, Bulgaria con VICTORIA, Israele con Eden Alene, Austria con Vincent Bueno, Romania con ROXEN, Australia con Montaigne, Montaigne, Repubblica Ceca con Benny Cristo, Malta con Destiny, Lettonia con Samanta Tīna).

A questi Paesi si aggiungono altri 8 (Estonia, Finlandia, Lituania, Norvegia, Islanda, Danimarca, Portogallo e Svezia) che saranno all’Eurovision Song Contest 2021, ma selezioneranno nuovi artisti tramite una nuova selezione nazionale.  Infine Croazia e Irlanda hanno già confermato la propria presenza, senza però annunciare ulteriori dettagli.

Nel 2020, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto svolgersi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020; tuttavia, la pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come epidemia di coronavirus in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, per la quale si è reso necessario, per la prima volta nella sua storia, un annullamento.

La Slovenia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal duo musicale indie pop sloveno Zala Kralj & Gašper Šantl, noti anche come Zalagasper, con il brano “Sebi” (No, Thanks!) – scelti attraverso la selezione slovena per l’Eurovision Song Contest, EMA 2019. Nella finale del 16 febbraio hanno superato la prima fase, risultando fra i due più votati da giurie e pubblico, e sono stati proclamati vincitori nella superfinale a due con il 72,89% dei voti dal pubblico, garantendosi così il diritto di rappresentare la Slovenia all’Eurovision Song Contest 2019, a Tel Aviv. Dopo essersi qualificati dalla Prima Semi-Finale del 14 maggio, si sono esibiti per decimi nella Finale del 18 maggio successivo. Qui si sono classificati al 15º posto su 26 partecipanti con 105 punti totalizzati, di cui 59 dal televoto e 46 dalle giurie.

La Slovenia ha debuttato all’Eurovision Song Contestnel 1993 con 1X Band e la canzone “Tih deževen dan” (A quiet rainy day), dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava. Da allora ha partecipato a quasi tutte le edizioni (23 partecipazioni, 13 Finali), tranne nel 1994 e nel 2000.

Il risultato migliore rimane fino ad ora il settimo posto ottenuto nel 1995 con Darja Švajger e il brano “Prisluhni mi” (Listen to me) e nel 2001 con Nuša Derenda e la canzone “Energy” (Ne, ni res; No, it’s not true). L’unico altro Top ten del paese è stato 10° posto con Tanja Ribič e il brano “Zbudi se” (Wake up) nel 1997.

Nel 1993 la Slovenia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette affrontare una semifinale (Kvalifikacija za Millstreet) che si svolse a Lubiana e fu organizzata proprio dall’emittente pubblica RTV SLO. Si classificò al primo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.

Come parte della Jugoslavia solo in quattro occasioni una canzone in lingua slovena fu scelta per l’Eurovision Song Contest: nel 1966, nel 1967, nel 1970 e nel 1975.

Con l’introduzione delle Semifinali nel 2004, non ha raggiunto la Finale in dieci occasioni, mentre ha raggiunto la Finale nel  2007, 2011, 2014, 2015 e 2018.