Senhit, la rappresentante per San Marino all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021 e Luca Tommassini hanno lanciato una straordinaria campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per Fondazione Pangea Onlus che si occupa delle donne e dei loro figli, contro la violenza domestica, dando il via alla challenge #DanceForPangea con 7 coreografie, che vengono svelate a poco a poco, sulle note della cover di “Waterloo” degli ABBA, che hanno l’obbiettivo di diventare virali per far conoscere il più possibile il nome di questa Fondazione.
Justine Mattera, Francesca Manzini e Paola Barale, sono le prime colleghe e amiche che hanno supportato l’iniziativa, affiancando Senhit nell’insegnare i tutorial della coreografia (tutti i video sono visibili sul canale Instragram @senhitofficial). Tutte e quattro ballano sulle note della cover di “Waterloo” degli ABBA per la challenge di Senhit e Luca Tommassini #dancefopangea.
Senhit e Luca si impegnano a donare per ogni persona che ripropone la coreografia 100 euro alla Fondazione, per il progetto Piccoli Ospiti. Per partecipare basta pubblicare un video in cui si ripropone una delle 7 coreografie sui propri social utilizzando l’hashtag #DanceForPangea e taggando i profili di Senhit e Luca Tommassini.
Verranno donati fino a 50 mila euro, ovvero 25 mila euro a testa per Senhit e Luca presi dai ricavi del loro sodalizio artistico di quest’anno in cui, nonostante ESC 2020 sia stato cancellato, il loro nome è stato tra i più apprezzati dai fan della manifestazione in tutto il mondo, dando grandi soddisfazioni per i singoli “Breathe” e “Freaky!” di Senhit e per la viralità della Freaky Dance.
Infatti, il singolo “Freaky!”, con il quale Senhit avrebbe dovuto partecipare all’Eurovision Song Contest 2020, chiude l’anno dopo aver raggiunto importanti traguardi: ha superato 2 milioni e 200 mila visualizzazioni su Youtube tra il canale ufficiale di Senhit (https://youtu.be/PwXZANv3zgw) e la pagina ufficiale di Eurovision, su Spotify è stato inserito in 17.634 playlist e ascoltato in 90 Paesi, inoltre è tra i brani più ascoltati della playlist ufficiale su Spotify “EUROVISION 2020” (dati ufficiali diffusi da Spotify Wrapped).
- www.instagram.com/senhitofficial/
- www.instagram.com/lucatommassinidreamer/?hl=it
- www.senhit.com – www.facebook.com/senhitofficial/
- https://twitter.com/senhitofficial
- www.youtube.com/user/senhitofficial/featured
A luglio 2020 è partito il viaggio nella storia di Eurovision Song Contest, “Freaky Trip To Rotterdam”, il nuovo progetto di Senhit, con la direzione artistica di Luca Tommassini, che accompagna i fan della cantante italo eritrea fino all’Eurovision Song Contest 2021 con una serie di appuntamenti mensili all’insegna dei colpi di scena.
“Freaky Trip To Rotterdam” è un viaggio nel mondo eurovisivo, dai risvolti imprevedibili,in attesa dell’Eurovision Song Contest 2021, dove Senhit è già stata confermata in rappresentanza di San MarinoRTV.
Ogni mese, un brano diverso è reinterpretato da Senhit con la direzione artistica di Luca Tommassini, diventando non un semplice videoclip ma una vera e propria opera d’arte. In ogni video, la freaky queencompie una trasformazione nel look e nello stile, avvolta da una scenografia ricercata e unica.
- 1°capitolo, luglio: “Cheesecake” (Teo, Bielorussia, 16° all’Eurovision Song Contest 2014) https://youtu.be/mE6UNrhnC9o
- 2° capitolo, agosto: “EverywayThat I Can” (SertabErener, Turchia, 1° all’Eurovision Song Contest 2003) https://youtu.be/yBsAj_XQDN0
- 3° capitolo, settembre: “DingaDong” (Teach-In, Paesi Bassi, 1° all’Eurovision Song Contest 1975) https://youtu.be/tVZ-2cXL2qU
- 4° capitolo, ottobre: “Congratulations” (Cliff Richard, Regno Unito, 2° all’Eurovision Song Contest 1968) https://youtu.be/Igh36APuDOc
- 5° capitolo, novembre: “Rise Like A Phoenix” (Conchita Wurst, Austria, 1° all’Eurovision Song Contest 2014) https://youtu.be/FAjnhvAZk5U
- 6° capitolo, dicembre: “Amar Pelos Dois” (Salvador Sobral, Portogallo, 1° all’Eurovision Song Contest 2017) https://youtu.be/-oInARoLscM
Devi accedere per postare un commento.