ESC 2021: Ecco il diario sulla costruzione del palco di Rotterdam

Fervono i preparativi per la nuova edizione dell’Eurovision Song Contest, l’evento che ogni anno attira l’interesse di milioni di spettatori da ogni angolo del pianeta. 

L’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus ha portato alla cancellazione della sessantacinquesima edizione della competizione prevista per il 2020 facendola slittare a quest’anno. 

In seguito alla vittoria di Duncan Laurence con il brano “Arcade” che ha riportato la vittoria in Olanda dopo quarantacinque anni, Rotterdam si appresta a ospitare la prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, in programma martedì 18, giovedì 20 e sabato 22 maggio.

A cinquantacinque giorni esatti dall’attesa finale, la produzione della competizione canora ha annunciato un’importante dettaglio. Infatti, per celebrare il ritorno della manifestazione musicale più importante d’Europa, gli organizzatori dell’edizione del festival di quest’anno hanno deciso di aprire un account Instagram dove saranno pubblicate progressivamente fotografie e informazioni sulla costruzione del palco.

L’evento torna dopo un anno di assenza, ed è sentito con maggiore fervore sia da parte dei fan che da parte di tutti coloro che lavorano all’interno.

Sietse Bakker, produttore esecutivo dell’Eurovision Song Contest 2021, ha pubblicato, sul suo account Twitter, che l’organizzatore del festival prevede di lanciare proprio un diario della costruzione del palco che quest’anno ospiterà la competizione.

Questo diario sarà lanciato tramite un account Instagram già creato a tal proposito. Bakker ha infatti rivelato che questo account, su cui verranno pubblicati gli aggiornamenti inerenti allo sviluppo della costruzione scenica, è stato creato già alla fine dello scorso agosto.

In questo account è possibile vedere immagini della produzione dell’edizione del festival cancellata lo scorso anno e anche della produzione di ‘Eurovision Shine a Light’, il programma televisivo andato in onda il 16 maggio 2020 in sostituzione della Finale dell’Eurovision Song Contest 2020 con l’intenzione di celebrare i 41 partecipanti che erano stati selezionati per l’edizione della rassegna musicale, cancellata a causa della pandemia di COVID-19. Tali fotografie sono in bianco e nero, mentre quelle corrispondenti alla produzione dell’edizione di quest’anno appaiono a colori.

L’Eurovision Song Contest 2021 sarà senza dubbio contrassegnato da misure anti-Covid-19. Di recente, nei Paesi Bassi, dove si svolgerà la manifestazione, il governo ha annunciato la decisione di prorogare un altro mese, fino al 20 aprile, la dura reclusione che è stata la norma del dicembre scorso.

Tra le misure adottate vi sono la chiusura delle attività alberghiere, l’appuntamento preventivo nei negozi e il coprifuoco tra le 22.00 e le 4.30, nonché la raccomandazione di non recarsi all’estero fino a metà maggio.

Inoltre, l’EBU-UER ha già svelato il suo protocollo sanitario per l’Eurovision Song Contest 2021 (Eurovision Song Contest — Rotterdam 2021. Health & Safety COVID-19 Protocol) – Scaricabile qui il protocollo per salute e sicurezza -. Raccomanda a tutti coloro che partecipano al festival che provengono al di fuori dei Paesi Bassi di mettersi in quarantena cinque giorni prima di partire per Rotterdam e di fornire un risultato negativo al test Covid-19, il quale deve essere effettuato entro un massimo di 72 ore prima della partenza.

Una volta giunti nei Paesi Bassi, le delegazioni dovranno rimanere nel loro hotel, tranne quando devono recarsi all’Ahoy Arena per le prove, per le semifinali e per la finale, nonché per tutte le attività legate all’evento.

Nel frattempo, chiunque lavori nell’Ahoy Arena, compresi team tecnico, artisti e stampa, saranno sottoposti a regolari test in una struttura speciale ubicata vicino l’arena stessa.

Il produttore esecutivo dell’Eurovision Song Contest 2021 ha recentemente annunciato l’intenzione di far sì che il festival di quest’anno sia frequentato da un pubblico. Ad ogni spettacolo potrebbero essere presenti 3.500 spettatori, la metà dello scorso anno, durante le nove serate tra la finale, le semifinali e le varie prove generali.

Chiunque partecipi deve presentare un test COVID-19 negativo e questo sistema servirebbe anche come esperienza pilota per organizzare eventi di una portata maggiore. Se la pandemia dovesse ripresentarsi con maggiore veemenza nei Paesi Bassi, nelle settimane prima del concorso, allora si procederebbe senza pubblico.

La situazione attuale riflette l’opportunità offerta dallo scenario B: erano stati infatti stabiliti quattro possibili scenari per lo svolgimento dell’Eurovision Song Contest 2021. Durante il mese di marzo è stato ufficializzato l’adozione dello scenario B insieme al protocollo per la salute e la sicurezza.

Il quotidiano locale ‘De Telegraaf’ informa, tuttavia, che al momento a causa della grave situazione del Coronavirus in Olanda, solo gli olandesi potrebbero accedere alla sede e in nessun caso delegazioni e artisti entreranno in contatto con i fan.

L’appuntamento rimane, dunque, fissato per i prossimi 18, 20 e 22 maggio 2021 presso l’Ahoy Arena di Rotterdam nei Paesi Bassi.