Saranno Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, in diretta da Roma, a commentare la finale dell’Eurovision Song Contest che verrà trasmessa sabato 22 maggio da Rotterdam, nei Paesi Bassi.
Due nomi nuovi per il pubblico di Rai Uno che prenderanno il posto di Federico Russo e Flavio Insinna commentatori abituali delle ultime edizioni.
A causa della pandemia, i due non saranno in presenza a Rotterdam ma commenteranno la serata in collegamento dagli studi Rai di Roma.
Gabriele Corsi, attore, comico, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e showman italiano, ha raggiunto la fama nella formazione del Trio Medusa. I tre comici hanno iniziato in radio per poi essere consacrati da ‘Le Iene’ e ‘Quelli che il calcio’. Gabriele, pur facendo tutt’ora parte del trio, ha intrapreso anche una soddisfcacente carriera solista. Dal 2012 al 2015 ha tenuto un blog per Il Fatto Quotidiano. Nel 2016 conduce il suo primo programma in solitaria, ‘Take me out – Esci con me’, trasmesso da Real Time. È inoltre uno dei quattro conduttori di ‘Ninja Warrior Italia’ per il NOVE. A novembre 2016 viene arruolato come comico della trasmissione ‘Cartabianca’ in onda su Rai 3, sia nella versione quotidiana sia in quella di prima serata. Nel 2017 conduce in prima serata su Real Time ‘Piccoli giganti’. Nel 2018 conduce ‘Boss in incognito’ su Rai 2 e nell’estate dello stesso anno è al timone di ‘Reazione a catena – L’intesa vincente’ nel preserale di Rai 1. In autunno, poi, conduce ‘B come Sabato’ nel sabato pomeriggio di Rai 2, ed è invitato nella maratona Telethon. Dall’autunno 2019, poi, torna a Discovery per condurre il nuovo game show ‘Deal With It – Stai al gioco’ sul Nove, e nel 2021 la nuova stagione de ‘Il contadino cerca moglie’ su discovery+.
Cristiano Malgioglio, cantautore, paroliere e personaggio televisivo italiano. Autore di molti testi, realizza alcuni dei brani di maggior successo della musica italiana, apprezzati da pubblico e critica. Ha scritto per artisti di fama, tra cui: Mina, Marcella Bella, Orietta Berti, Franco Califano, Raffaella Carrà, Adriano Celentano, Dori Ghezzi, Loretta Goggi, Amanda Lear, Milva, Mónica Naranjo, Rita Pavone, Patty Pravo, Giuni Russo, Ornella Vanoni, Sylvie Vartan e Iva Zanicchi, oltre a molti altri. Ha composto anche alcuni brani che sono entrati a far parte della storia della musica italiana come “L’importante è finire”, “Testarda io”, “Ancora ancora ancora” o “Gelato al cioccolato”. Nel 1974 come autore ha vinto il Festival di Sanremo con “Ciao cara, come stai” interpretata da Iva Zanicchi. Traduce in italiano canzoni spagnolre, portoghesi e sudamericane. Ha collaborato come autore con Iva Zanicchi, Giuni Russo, Amanda Lear. Dall’inizio degli anni 2000 è ospite fisso in quasi tutti i salotti televisivi. Grande impatto ha avuto la sua partecipazione al Grande Fratelllo VIP. Non ha mai nascosto la sua passione per l’Eurovision Song Contest. Più volte si è lasciato andare a commenti sul festival di musica europeo e sugli artisti italiani che avrebbe visto bene sul palco. Tra le altre cose, nel 2019 ha firmato “Amarsi in due”, la versione italiana di “Amar pelos dois” di Salvador Sobral, cantata Arisa e contenuta nel suo album “Una nuova Rosalba in città”. Già nel 2018 fu vicino al commento della finale dell’Eurovision, occasione poi sfumata in quanto il cantante accettò di prendere parte al Grande Fratello 15 di Barbara D’Urso, come opinionista insieme a Simona Izzo.
Le Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2021, che andranno in onda martedì 18 e giovedì 20 maggio su RAI 4 alle ore 20.35 saranno invece commentate da Ema Stokholma e Saverio Raimondo. Nonostante solamente la Prima Semi-Finale sia di competenza obbligatoria RAI, ricordiamo che l’Italia voterà per l’appunto nella serata di Martedì 18 Maggio 2021, la RAI continua ad offrire al suo pubblico anche la Seconda Semi-Finale come non tutte le emittenti europee fanno, con il commento di entrambe le Semifinali sarà affidato a Ema Stokholma, già commentatrice nel 2019, e Saverio Raimondo, già commentatore nel 2018.
A rappresentare l’Italia nella gara canora internazionale ci saranno i Måneskin con una nuova versione di “Zitti e buoni”, il brano con cui hanno trionfato a Sanremo 2021.
Devi accedere per postare un commento.